L'importanza delle 3R
Ridurre, Riutilizzare, Riciclare: sono le tre regole fondamentali per limitare l’impatto ambientale dei nostri rifiuti. Ogni gesto quotidiano, dalla scelta dei prodotti al corretto conferimento, contribuisce a preservare la qualità della vita e a ridurre il consumo di risorse naturali. Il sistema di gestione dei rifiuti in Valle d’Aosta nasce proprio con questo obiettivo: rendere più sostenibile ed efficiente il ciclo dei materiali.
Dal 2024 la Valle d’Aosta è stata suddivisa in 5 Sub-ATO, ovvero ambiti territoriali ottimali per la gestione dei rifiuti, secondo la normativa e la pianificazione regionale:
Sub-ATO A:Valdigne Mont-Blanc e Grand-Paradis
(Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex, Pré-Saint-Didier) + (Aymavilles, Arvier, Avise, Cogne, Introd, Saint-Pierre, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Saint-Nicolas, Sarre, Valgrisenche, Valsavarenche e Villeneuve)
Gestore del servizio: Servizio affidato il 1° maggio 2024, durata 7+2 anni, all’ATI Quendoz/Aprica
https://www.quendoz.it/category/subato-a/
https://www.apricaspa.it/it
Sub-ATO B: Grand Combin e Mont Emilius
(Allein, Bionaz, Doues, Etroubles, Gignod, Ollomont, Oyace, Roisan, Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses e Valpelline) + (Brissogne, Charvensod, Fénis, Gressan, Jovençan, Nus, Pollein, Quart, Saint-Christophe e Saint-Marcel).
Gestore del servizio: Servizio affidato in concessione il 30.4.2024, durata 2+15 anni, all’ATI Quendoz/Aprica
https://www.quendoz.it/category/subato-b/
https://www.apricaspa.it/it
Sub-ATO C: Città di Aosta (capoluogo)
Servizio affidato nel 2022. Durata 6 anni. Da marzo 2024 avvio della misurazione puntuale e da luglio 2025 della Tariffa Puntuale, contabilizzata sugli svuotamenti del secco residuo.
Gestore del servizio: Quendoz https://www.quendoz.it/category/subato-aosta/
Sub-ATO D: Mont-Cervin ed Évançon
( Antey-Saint-André, Chambave, Chamois, Châtillon, La Magdeleine, Pontey, Saint-Denis, Saint-Vincent, Torgnon, Valtournenche e Verrayes) + (Arnad, Ayas, Brusson, Challand-Saint-Anselme, Challand-Saint-Victor, Champdepraz, Emarèse, Issogne, Montjovet e Verrès)
Gestore del servizio: Il servizio è stato affidato il 1° gennaio 2018 con un contratto della durata di 6 anni+3, alla ditta Quendoz https://www.quendoz.it/category/subato-d/
Sub-ATO E: Mont-Rose e Walser
(Bard, Champorcher, Donnas, Fontainemore, Hône, Lillianes, Perloz, Pontboset e Pont-Saint-Martin) + (Gaby, Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime) Servizio affidato a giugno 2023 - Durata 5+2 anni, alla ditta Teknoservice Italia
Gestore del servizio: https://www.teknoserviceitalia.com/
Le principali novità del servizio
Con i nuovi affidamenti del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti si è definita una nuova organizzazione che ha reso possibile un servizio più capillare e adatto alle diverse caratteristiche dei territori. In questo contesto sono state introdotte importanti innovazioni, tra le quali:
- ampliamento del servizio porta a porta (PAP), dove possibile;
- adeguamento dei colori dei cassonetti e mastelli alla norma UNI (UNI 11686) che ha standardizzato i colori per i contenitori della raccolta differenziata per facilitarne l'identificazione in Italia: giallo per la plastica, blu per la carta, marrone per l'organico, verde per il vetro e grigio per il rifiuto indifferenziato.
- riduzione della frequenza di raccolta del rifiuto urbano residuo (RUR), in alcuni casi a cadenza quindicinale;
- avvio della raccolta separata di pannolini e pannoloni con contenitori dedicati;
- promozione del compostaggio domestico e di comunità, soprattutto nelle aree a bassa densità abitativa;
- controlli mirati per migliorare la qualità dei conferimenti;
- utilizzo di contenitori stradali ad accesso controllato e bidoni con TAG per la misurazione dei conferimenti, con vista al passaggio alla tariffa puntuale;
- attivazione della misurazione dei rifiuti anche nelle utenze condominiali (a partire da Aosta).
Il Centro regionale di trattamento rifiuti di Brissogne
Il cuore del sistema di smaltimento valdostano è il Centro regionale di Brissogne, realizzato nel 1989 e costantemente aggiornato negli anni. In origine ospitava un impianto di compattazione con discarica per rifiuti urbani non pericolosi. Dal 2020 la gestione è affidata alla società Enval srl (https://envalaosta.it/) che ha rinnovato, con un importante investimento, le strutture per renderle più moderne, sicure e rispettose dell’ambiente.
Cosa avviene oggi al Centro di Brissogne
Il Centro svolge diverse funzioni fondamentali:
- pretrattamento e stabilizzazione del rifiuto indifferenziato prima del conferimento in discarica;
- recupero e selezione di plastica, metalli, carta e cartone, conformi agli standard dei consorzi nazionali di filiera (Corepla, Ricrea, Cial, Comieco);
- lavorazione in ambienti chiusi con sistemi di filtraggio e trattamento dell’aria per ridurre gli impatti ambientali;
- gestione di impianti moderni di trito-vagliatura, biostabilizzazione e selezione multimateriale;
- piattaforme di stoccaggio dedicate a legno, verde e ingombranti.
_____________________________________________________________________________________________________
Assessorato opere pubbliche, territorio e ambiente
Dipartimento Ambiente
Struttura economia circolare, rifiuti, bonifiche e attività estrattive
Loc. Grand Chemin - rue Grand Chemin, 46 - Saint-Christophe
0165 - 272130