Per accrescere l'efficacia delle strategie di sviluppo, 
                      la Commissione sostiene la sperimentazione in loco di nuove 
                      idee, consentendo così alle regioni di affrontare 
                      la sfida della società dell'informazione e di aumentare 
                      la loro competitività economica. 
                      E a questo scopo ha indicato tre temi come quadro di riferimento 
                      per gli interventi del FESR in questo campo nel periodo 
                      2000-2006: 
                      
                    
                    
                       
                        |   | 
                          | 
                         l'economia regionale fondata sulla conoscenza 
                          e sull'innovazione tecnologica; | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                         eEuropa-Regio: le nuove tecnologie dell'informazione 
                          al servizio dello sviluppo regionale; | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                        l'identità regionale e lo sviluppo 
                          sostenibile.  | 
                      
                    
                    (Programma interessante la Valle d'Aosta: proposta di programma 
                      regionale di azioni innovative cofinanziato dal FESR per 
                      il periodo 2001-2003). 
                    Sono inoltre previsti altri interventi innovativi a favore 
                      dell'occupazione e della formazione (finanziati dal Fondo 
                      sociale europeo) e nel settore della pesca (finanziati dallo 
                      SFOP).
                    Questi nuovi programmi, per i quali è stata stanziata 
                      una somma di circa 1 miliardo di euro, pari allo 0,5% del 
                      bilancio dei Fondi strutturali, serviranno a finanziare 
                      le strategie innovative e la fase sperimentale dei progetti, 
                      traendone indicazioni utili - nel caso di risultati positivi 
                      - per l'elaborazione dei criteri di attuazione degli obiettivi 
                      prioritari.