L'Unione ha elaborato inoltre quattro programmi specifici 
                      - le cosiddette Iniziative comunitarie - per trovare soluzioni 
                      comuni a problemi riscontrabili su tutto il territorio europeo. 
                      
                      
                    
                    
A questi quattro programmi è destinato il 5,35% 
                      del bilancio dei Fondi strutturali. Ciascuna iniziativa 
                      è finanziata da un solo Fondo. 
                      
                      
                    
                      Promuove forme di cooperazione transfrontaliera, transnazionale 
                    e interregionale, ovvero accordi tra paesi diversi per favorire 
                    lo sviluppo equilibrato di aree multiregionali (è finanziata 
                    dal FESR).
                    (Programma interessante per la Valle d'Aosta: 
Interreg 
                    III) 
                    
                    
                    
                    Sostiene strategie innovative per il risanamento di centri 
                    urbani e quartieri degradati (è finanziata dal FESR). 
                    
                    
                    
                    Tende a favorire scambi di esperienze fra operatori socio-economici 
                    di zone rurali sulle nuove strategie locali di sviluppo sostenibile 
                    (è finanziata dal FEAOG-Orientamento).
                    (Programma interessante la Valle d'Aosta: 
Programma 
                    Leader Plus Valle d'Aosta 2000 - 2006). 
                    
                    
                    
                    Mira ad eliminare le cause delle disuguaglianze e delle 
                    discriminazioni nell'accesso al mercato del lavoro (è 
                    finanziata dal Fondo sociale europeo).
                    (Programma interessante la Valle d'Aosta: Misura 
                    1.1. e 2.2 Docup Equal 2000/06; per informazioni 
                    generiche sull'iniziativa consultare il sito www.iniziativecomunitarie.it).