I tre obiettivi prioritari
                      
                      Il 94% dei Fondi strutturali è finalizzato a tre 
                      obiettivi prioritari, per ottenere il massimo dei risultati.
                      
                    
                    
Obiettivo 1 (territoriale)
                      
                      Promuovere lo sviluppo delle regioni più arretrate, 
                      dotandole di quelle infrastrutture di base di cui sono ancora 
                      prive, e favorendo l'afflusso di investimenti per il decollo 
                      delle attività economiche.
                      L'obiettivo principale delle regioni più arretrate 
                      è quello di recuperare il ritardo rispetto al resto 
                      dell'Unione, colmando innanzitutto una carenza sostanziale 
                      di infrastrutture di base (trasporti, approvvigionamento 
                      idrico, energia, smaltimento dei rifiuti, telecomunicazioni, 
                      sanità, istruzione). La maggior parte dei fondi disponibili 
                      è destinata proprio a questo, senza tralasciare tuttavia 
                      quei servizi che consentono di irrobustire, se non di rigenerare, 
                      un tessuto produttivo spesso logoro. La partecipazione comunitaria 
                      agli investimenti nelle grandi infrastrutture sanitarie 
                      e scolastiche va ad esclusivo beneficio delle regioni arretrate.
                      Il 70 per cento degli stanziamenti previsti è assorbito 
                      da una cinquantina di regioni, in cui vive il 22% della 
                      popolazione dell'UE.
                    
                    Obiettivo 2 (territoriale)
                      
                      Sostenere la riconversione economica e sociale nelle zone 
                      con problemi strutturali, siano esse aree industriali, rurali, 
                      urbane o dipendenti dalla pesca.
                      Il problema di fondo delle regioni in fase di riconversione 
                      non è tanto quello della mancanza di infrastrutture, 
                      quanto piuttosto il declino delle attività economiche 
                      tradizionali. In questi casi, è indispensabile puntare 
                      sullo sviluppo di attività alternative, anche attraverso 
                      infrastrutture complementari ad hoc utili ad attrarre investitori 
                      e ad accrescere il livello di occupazione.
                      L'11,5% degli stanziamenti previsti è destinato a 
                      questi territori, in cui vive il 18% della popolazione dell'UE.
                      (Programma interessante la Valle d'Aosta: Docup ob. 2 2000/06 
                      Valle d'Aosta - Documento unico di programmazione per gli 
                      interventi del fondo europeo di sviluppo regionale a titolo 
                      dell'obiettivo 2 nel periodo 2000/06 nonché del sostegno 
                      transitorio nel periodo 2000/05); 
                    
                    Obiettivo 3 (settoriale)
                      
                      Modernizzare i sistemi di formazione e incrementare l'occupazione.
                      Questo riguarda l'intera Unione, ad eccezione delle regioni 
                      che rientrano nell'Obiettivo 1 dove le misure introdotte 
                      a tale scopo sono parte integrante dei programmi tendenti 
                      a ridurre i divari di sviluppo.
                      L'Obiettivo 3 funge da quadro di riferimento per tutte le 
                      iniziative a favore dello sviluppo delle risorse umane finanziate 
                      dai Fondi strutturali, riguardanti in particolare:
                      
                    
                       
                        |   | 
                          | 
                         la formazione di base, la formazione 
                          continua, l'apprendistato... | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                         i sostegni all'occupazione e alle attività 
                          professionali non remunerate | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                        i servizi sociali | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                        il miglioramento dei sistemi scolastici, 
                          di formazione e di collocamento | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                        la collaborazione tra i centri di formazione 
                          e le imprese | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                        la flessibilità del lavoro | 
                      
                       
                        |   | 
                         | 
                        le pari opportunità.  | 
                      
                    
                     Il 12,3% del bilancio dei Fondi strutturali è destinato 
                      al perseguimento di questo obiettivo. 
                      (Programma interessante la Valle d'Aosta: POR 
                      ob. 3 2000/06 Programma operativo regionale 2000/06 
                      obiettivo 3). 
                    
                      
                         
                          |   | 
                          Obiettivo 1 | 
                          Obiettivo 2 | 
                          Obiettivo 3 | 
                        
                         
                          | Fondi interessati | 
                          FESR | 
                          FESR | 
                          FSE | 
                        
                         
                          |   | 
                          FSE | 
                          FSE | 
                            | 
                        
                         
                          |   | 
                          FEAOG-O | 
                            | 
                            | 
                        
                         
                          |   | 
                          SFOP | 
                            | 
                            |