- Homepage
- Energia
- Efficienza
- Contenimento del consumo di energia
- Temperatura degli ambienti
Temperatura degli ambienti
Durante il periodo di riscaldamento, la media aritmetica delle temperature dell'aria dei singoli ambienti degli edifici, non deve superare i seguenti valori:
Esempio:
soggiorno = + 23°C
camera da letto = + 17°C
_________________________
media aritmetica = + 20°C
Accorgimenti consigliati per evitare sprechi
La temperatura deve essere mantenuta con accorgimenti che non comportino sprechi di energia quali:
- ridurre i ricambi d'aria (non più di un ricambio completo ogni 2÷3 ore);
- abbassare o chiudere le serrande esterne di notte; -non usare stufe elettriche se la temperatura è minore di 20°C, ma fare controllare l'impianto;
- impiegare valvole termostatiche sui radiatori;
- termoregolare la temperatura ambiente.
Un ingiustificato aumento di temperatura comporta sprechi di energia e rilevanti costi economici, per ogni grado centigrado oltre i 20°C si ha un aumento dei consumi di circa il 7%.
Per conseguire sensibili risparmi energetici è opportuno dotare l'impianto di riscaldamento di un sistema di termoregolazione pilotato da sonde di misura della temperatura ambiente dell'alloggio e dotato di programmatore che consenta la regolazione di questa temperatura almeno su due livelli nell'arco delle 24 ore. Inoltre per gli edifici o le porzioni di edificio che sono soggetti ad una occupazione discontinua nel corso della settimana o del mese, un programmatore settimanale o mensile che consenta lo spegnimento o il funzionamento a temperature inferiori del sistema di riscaldamento nei periodi di non occupazione offre la possibilità di notevoli risparmi.
Tali interventi, obbligatori nel caso di nuovi edifici o di ristrutturazioni di edifici e/o di impianti esistenti sono comunque un interessante investimento, poiché a fronte di una spesa contenuta si possono ottenere significativi risparmi di combustibile.
Al fine poi di non determinare il sovrariscaldamento nei singoli locali di un appartamento per effetto dell'irraggiamento solare o degli apporti aggiuntivi interni (stufa, cucina, ecc.), è opportuna l'installazione di dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali come le valvole termostatiche sui radiatori. Anche tale intervento consente di conseguire risparmi di combustibile, evitando gli sprechi conseguenti ai classici sistemi di "regolazione" della temperatura (apertura delle finestre).
Si ricorda che questi interventi debbono essere effettuati da ditte abilitate ai sensi della legge 46 del 5 marzo 1990, art. 1 comma C.