RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI disposizioni

RESIDENZE PER ARTISTI NEI TERRITORI

La Regione autonoma Valle d’Aosta aderisce per la prima volta al “Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo” che prevede la stipula di specifici accordi con le Regioni e le Province autonome su progetti relativi all’insediamento, la promozione e lo sviluppo del sistema delle Residenze artistiche, intese quali esperienze di rinnovamento dei processi creativi, della mobilità, del confronto artistico nazionale e internazionale.  

L’Assessorato Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ha infatti approvato per il triennio 2025/2027 lo schema di accordo con il Ministero della Cultura - Direzione generale Spettacolo in attuazione dell’articolo 1, comma 2 dell’Intesa prevista dall’articolo 47 del D.M 23 dicembre 2024 rep. 463, riconoscendo alle Residenze un ruolo di grande interesse anche per il territorio valdostano, quali forme di sostegno agli artisti e alle artiste, strumenti per la promozione di espressioni artistiche e di forme di spettacolo anche nelle loro dimensioni innovative e di ricerca.

L’Amministrazione, attraverso l’adesione all’Intesa, punta a sviluppare e sostenere progetti che propongono attività di residenza, anche attraverso il coinvolgimento di artisti operanti nel settore dello spettacolo dal vivo, nei quali si tenga conto della specificità del territorio alpino e delle caratteristiche culturali, linguistiche e sociali che da sempre contraddistinguono una zona di confine quale quella valdostana.

A tal fine è indetto un avviso pubblico finalizzato alla selezione di un progetto di “Residenze per artisti nei territori” ove soggetti professionali operanti da almeno 3 anni nello spettacolo dal vivo sviluppano attività di residenza o integrano la propria attività con attività di residenza.

Il progetto dovrà essere triennale. Per l’anno 2025 lo stanziamento ammonta a complessivi euro 50.000,00. Il soggetto vincitore deve garantire una quota di cofinanziamento pari almeno al 20% del costo complessivo del progetto.

Sono ammessi progetti di Residenza destinati alle attività di danza, musica, teatro, spettacolo di strada e circo contemporaneo, anche a carattere interdisciplinare.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

I soggetti richiedenti la concessione del contributo sono tenuti a presentare il proprio progetto inoltrando tramite PEC la relativa domanda, alla Struttura attività culturali dell’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta entro l’8 settembre 2025.

Le domande devono essere redatte utilizzando l’apposito Modulo di domanda e devono essere corredate della seguente documentazione:

  • linee progettuali per il triennio 2025/2027 e programma dettagliato per l’annualità 2025 resa sul modello “Scheda progetto”;
  • bilancio preventivo del progetto;
  • documentazione comprovante un’esperienza almeno triennale di svolgimento professionale di attività di spettacolo dal vivo, anche nell’ambito dell’attività di residenza;
  • attestazione di rispetto degli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi;
  • curricula delle figure professionali coinvolte nel progetto;
  • documentazione comprovante disponibilità e adeguatezza della sede e degli spazi di residenza per il triennio 2025/2027;
  • copia dell’atto costitutivo, dello statuto in vigore e del bilancio 2024 o dell’ultimo bilancio approvato (qualora non agli atti della Struttura attività culturali);
  • se necessario, delega del Legale rappresentante al sostituto delegato alla firma della domanda e documento di identità in corso di validità del Legale rappresentante.

 

La domanda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante (o suo delegato) e deve essere presentata mediante invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo cultura@pec.regione.vda.it.

Il soggetto richiedente il contributo deve essere il titolare della casella PEC utilizzata per l’invio dell’istanza. In subordine è ammesso che il titolare della casella di PEC sia il rappresentante legale del soggetto richiedente il contributo.

 
COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Di seguito sono indicati gli elementi e i contenuti della comunicazione di avvio del procedimento: 

  • Amministrazione competente: Regione autonoma Valle d’Aosta – Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Struttura attività culturali.
  • Oggetto del procedimento: Presentazione della domanda di finanziamento per un progetto di “Residenze per artisti nei territori” nell’ambito dello spettacolo dal vivo per il triennio 2025/2027.
  • Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Favre Alessia in qualità di Dirigente della Struttura attività culturali.
  • Responsabile dell’istruttoria è Antonella Communod.
  • L’intero procedimento amministrativo si conclude entro un periodo massimo di 120 giorni a decorrere dal giorno successivo alla chiusura dei termini per la presentazione delle istanze, tramite l’adozione mediante provvedimento dirigenziale del contributo, compresi gli eventuali periodi di sospensione per consentire la acquisizione di documentazione integrativa laddove necessario. Il periodo di sospensione concerne tutte le istanze, comprese quelle che non necessitano di integrazioni, in quanto il procedimento amministrativo ha un carattere comparativo ammissibile alla procedura concorsuale.
  • Nel caso di inerzia della Struttura attività culturali è facoltà del soggetto richiedente domandare in forma scritta l’esercizio del potere sostitutivo al Soprintendente per i beni e le attività culturali, Palais Roncas, Piazza Roncas, Aosta.
  • L’Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Struttura attività culturali.

DOVE E A CHI RIVOLGERSI

Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali -Struttura attività culturali

Via Croce di città, n. 16 - 11100 AOSTA

Tel. +39 – 0165.274142

cultura@pec.regione.vda.it

MODULISTICA

 

 

NORMATIVA

 

 



Torna su