Trasporto su gomma

Trasporto pubblico di linea

Il protrarsi della crisi economica e la costante riduzione dei trasferimenti di risorse da parte dello Stato ha nuovamente imposto una rilevante riduzione dei servizi, a partire dal 2016; rispetto al 2011, la spesa scenderà da 19,7 milioni di euro a 14 milioni di euro, con una riduzione del 29 per cento.

Nella seconda metà del 2015 si sono succeduti innumerevoli incontri con i concessionari del servizio, i Comuni, le OOSS e le Associazioni dei consumatori per concordare i tagli meno impattanti per i viaggiatori.

 

Servizi turistici

Grazie a risorse del Ministero del Turismo, anche quest’anno è stato possibile svolgere attività mirate alla mobilità turistica: durante l’inverno sono stati attivati servizi a chiamata specifici per i frequentatori dei due stabilimenti termali valdostani e per gli ospiti degli alberghi della zona di Châtillon e Saint-Vincent interessati a recarsi a sciare nei principali comprensori valdostani. Nel corso dell’estate è stato realizzato un servizio a chiamata per gli escursionisti, tra la Valtournenche, la Val d’Ayas e la valle di Gressoney, così come tra le vallate del Parco del Gran Paradiso; quest’ultimo servizio ha consentito ai trekkers che intendevano effettuare escursioni da una vallata a quella adiacente, di rientrare alla base di partenza con tempi e costi estremamente interessanti; prova ne è che il servizio ha riscosso un buon successo.

 

Trasporto disabili

Anche in questo settore, vista la necessità di contenimento della spesa pubblica, sono state introdotte importanti modifiche al regime preesistente; per poter mantenere efficaci misure di sostegno per le fasce di utenza più deboli, la quota annua di accesso al servizio sarà graduata in base alle diverse soglie di reddito, misurate attraverso l’ISEE (indicatore socio economico equivalente), così come già oggi effettuato in molti altri settori della pubblica amministrazione.

 

Motorizzazione Civile

Dal mese di maggio è stata introdotta la prenotazione delle operazioni tecniche di revisione dei veicoli, direttamente da casa o dalle sedi delle aziende, tramite semplice telefonata ed è stato attivato uno specifico risponditore telefonico che fornisce le principali informazioni, comunque reperibili in maniera più completa sul sito istituzionale.

È stato introdotto quindi uno strumento che evita agli utenti il passaggio agli sportelli della motorizzazione per effettuare la prenotazione, pur mantenendo in esercizio il sistema di prenotazione nazionale messo a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.