Interventi sulle infrastrutture sportive

Incarico di progettazione per le piscine coperte regionali di Aosta e Pré-Saint-Didier

Nell’ambito dello studio di fattibilità commissionato per valutare la futura destinazione della piscina regionale di Aosta, è stata evidenziata la necessità di intervenire sulla struttura portante dell’impianto e si è conseguentemente provveduto a un primo consolidamento della medesima. Si è quindi proceduto con un incarico di progettazione successivo che consentisse di identificare gli interventi indispensabili necessari a garantire un idoneo affidamento della gestione per il periodo 2017/2027; tali interventi, in corso di progettazione, riguarderanno la sostituzione dell’intero pacchetto di copertura e una serie di iniziative puntuali volte ad interrompere il degrado fisiologico della struttura ripristinando idonee condizioni di utilizzo. Per analoghe motivazioni è stato predisposto un incarico di progettazione anche per gli interventi da effettuare sulla piscina di Pré-Saint-Didier, anch’esso in corso. L’obiettivo finale è quello di garantire un’adeguata offerta di spazi acqua con interventi mirati a contenere sia i costi di realizzazione sia i successivi costi di gestione.

 

Riconversione palazzetto del ghiaccio di Ayas in centro benessere

Nel mese di agosto è stato aperto al pubblico il nuovo centro benessere Monterosaterme ad Ayas. Il complesso nasce dalla richiesta formulata dal Comune di riconversione dell’esistente palazzetto del ghiaccio in centro polifunzionale, allo scopo di ottenere una migliore fruizione della struttura da parte di residenti e turisti, creando al contempo opportunità di sviluppo economico dell’intero comprensorio. La destinazione a centro benessere ricreativo è stata approvata dalla Giunta regionale nel maggio 2008 che ha altresì classificato l’intervento tra le opere di livello regionale, ai sensi della legge regionale 16/2007, e ha concesso un contributo complessivo di più di 3 milioni di euro. La struttura si compone di un centro congressi da 380 posti, uno spazio piscine interno ed esterno, uno spazio SPA, uno spazio wellness e uno spazio fitness con palestra di arrampicata. Il tutto è sostenuto da impianti solari, fotovoltaici e da una centrale termica a cippato di legno.

 

Foyer de fond di Saint-Barthélemy

Nel corso dell’anno 2015, si sono conclusi i lavori di completamento della pista di gran fondo in località Saint-Barthélemy, in comune di Nus. L’intervento - che nel 2008, anno del suo avvio e del relativo inserimento tra le opere di livello regionale ai sensi della legge regionale 16/2007, riguardava il completamento della pista di fondo, la sistemazione della strada di accesso con relativo parcheggio e la realizzazione della rimessa interrata per il ricovero dei mezzi battipista - ha visto una serie di adeguamenti che hanno permesso di realizzare anche un vero e proprio foyer de fond, comprensivo di spogliatoi e biglietteria al piano interrato e di una zona ristoro con annessa cucina al piano terreno. Il contributo concesso dalla Regione per l’iniziativa nel suo complesso è stato di 1 milione 200 mila euro.