Le politiche del lavoro cofinanziate FSE, Garanzia Giovani e Piano Giovani

Le tematiche, su cui gli uffici dell’Autorità di gestione del FSE si sono principalmente confrontati, riguardano la chiusura della programmazione FSE 2007/13 e l’avvio di quella del 2014/20 con il Programma Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione, oltre alla gestione amministrativa dei Programmi Piano Giovani e Garanzia Giovani.

L’annualità 2014 conclude definitivamente il percorso del Programma Operativo Occupazione 2007/13, le cui ultime spese potranno essere certificate alla Commissione Europea sino al dicembre 2015. I dati riferiti alla chiusura del periodo di programmazione illustrano un quadro positivo riferito sia alle risorse finanziarie impegnate che ai progetti e ai target di popolazione raggiunti.

Alla data del 31 dicembre 2014 l’avanzamento finanziario del Programma vede gli impegni sfiorare i 78 milioni di euro, pari al 121 per cento del programmato totale, mentre i pagamenti ammontano a circa 56 milioni di euro, equivalenti a un livello di efficienza realizzativa dell’86,5 per cento. La spesa certificata al mese di maggio 2015 è stata di poco superiore ai 51 milioni 345 mila euro, corrispondente a una capacità di certificazione di quasi il 78 per cento.

Per quanto attiene ai dati fisici, a fine 2014, si evidenziano importanti realizzazioni: i progetti approvati superano le 4 mila unità, i progetti avviati sfiorano le 4 mila unità, i progetti conclusi ammontano a oltre 3 mila 600 unità. Nel periodo di programmazione 2007/13 sono stati approvati in media ogni anno circa 500 progetti, ne sono stati attivati oltre 490 e se ne è registrata la conclusione di circa 450. Anche il volume dei destinatari risulta particolarmente importante per un territorio quale quello della Valle d’Aosta: al termine dello scorso anno i destinatari che hanno concluso un’attività cofinanziata FSE sono oltre 16 mila 100. In media, annualmente, oltre 2 mila utenti hanno concluso l’attività - circa 1 utente ogni 4 persone in età di lavoro.

Prosegue quindi la fase di controllo di primo livello sui progetti, in vista della certificazione del dicembre prossimo.

L’iniziativa cofinanziata FSE, denominata Microcredito, del valore complessivo di 4 milioni 500 mila euro, è in fase di attuazione attraverso l’apporto degli uffici di Finaosta e della Struttura regionale attività produttive e cooperazione.

Per quanto attiene l’attività afferente ad altri programmi comunitari, rivolta direttamente ai giovani e ai lavoratori si evidenziano:

  • Il Programma Eurodyssée, di cui la Regione è Ente fondatore: 16 ragazzi valdostani hanno svolto un tirocinio di 6 mesi in una delle regioni aderenti al programma e 21 ragazzi provenienti da altre regioni europee sono stati coinvolti in tirocini presso aziende valdostane. Grazie alla disponibilità di un secondo alloggio, in virtù della reciprocità tra gli stati aderenti al programma, si evidenzia che sono raddoppiati i giovani valdostani che hanno potuto fare un’esperienza all’estero e le accoglienze hanno avuto così un incremento del 420 per cento;

  • il servizio Eures, che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nell’intera rete dell’Unione Europea, ha effettuato 360 colloqui. Sono stati organizzati incontri con gli studenti universitari e con le istituzioni scolastiche che ne hanno fatto richiesta. È stato stipulato un accordo di cooperazione per la realizzazione di attività comuni nell’ambito del target mobility scheme Your first Eures job 4.0 con il Ministero del lavoro, rivolto a giovani da 18 a 35 anni;

  • il fronte della formazione continua, volto al miglioramento delle competenze dei lavoratori occupati, conclusi i progetti approvati con il contributo del FSE, vede l’avvio di una sperimentazione attraverso fondi afferenti la legge 236/93; attraverso il coinvolgimento dei gestori dei Fondi interprofessionali nazionali si giungerà all’emanazione a livello regionale di Avvisi a presentare progetti per la formazione dei lavoratori occupati congiunti, fornendo così alle imprese valdostane un più facile accesso. Un primo bando sarà emesso nel mese di dicembre 2015;

  • ulteriori iniziative cofinanziate riguardanti il progetto Best practice negli uffici giudiziari della Valla d’Aosta, che si concluderà con un evento nel dicembre 2015 e il progetto Leonardo TR.ACK sulla certificazione delle competenze di tirocinanti in imprese estere.

Il Programma operativo Investimenti in favore della crescita e dell’occupazione 2014/20 (FSE), che trae origine dall’Accordo di partenariato nazionale tra Commissione Europea e lo Stato Italiano recentemente siglato, è stato adottato con decisione della Commissione europea C(2014) 9921, in data 12 dicembre 2014 e approvato con successiva deliberazione del Consiglio regionale. n. 1023/XIV, in data 11 febbraio 2015. La dotazione complessiva è di 55 milioni 572 mila 550 euro. L’avanzamento finanziario e fisico del Programma vede, a oggi: l’emanazione dell’ Invito a presentare progetti 2015/11 , rivolto agli enti di formazione accreditati, del valore di 2 milioni 440 mila euro, l’Invito Borse di ricerca, 597 mila 306 euro, nell’ambito del Bando per la creazione e lo sviluppo di unità di ricerca, per lo sviluppo delle risorse umane coinvolte nelle Unità di ricerca; il finanziamento di progetti di formazione di 921 mila 836 euro, pervenuti nell’ambito del Piano Giovani e non finanziati in quell’occasione; l’attività di animazione territoriale per la diffusione della cultura di impresa per il periodo 2016-2018, del valore di 220 mila euro.

Il Piano Giovani della Valle d’Aosta del valore di circa 16 milioni euro (afferente al Piano Nazionale di Azione Coesione), nasce nel 2012 dalla riprogrammazione del Programma Operativo Occupazione 2007/13 FSE, con l’intento di fornire una risposta adeguata al target giovanile.

A seguito dell’entrata in vigore delle Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015 n. 190) l’Autorità di gestione ha effettuato la riprogrammazione del Piano Giovani, la cui nuova allocazione finanziaria è pari a 12 milioni 327 mila 372 euro.

Al 31 dicembre 2015 si contano 76 progetti che hanno coinvolto 2 mila 837 giovani, di cui 42 sono conclusi e hanno coinvolto 1.484 i giovani.

La definizione operativa era stata avviata, sin dall’aprile 2013, con i primi bandi per le istituzioni scolastiche, cui sono seguiti ulteriori Inviti a presentare progetti che hanno finanziato una varietà di percorsi. Si va infatti dall’apprendimento delle lingue, attraverso stages linguistici all’estero, ai percorsi di alternanza scuola lavoro con tirocini aziendali estivi, dai percorsi formativi biennali, alle borse e assegni di ricerca e borse per il completamento di dottorati di ricerca, dai moduli formativi post diploma e post laurea a iniziative individualizzate o di gruppo di orientamento e di formazione per giovani disabili o in situazione di svantaggio sociale e/o beneficiari del collocamento mirato, dall’attività di counseling alle iniziative di scambi internazionali tra giovani nell’ambito del programma Eurodyssée, dai percorsi di raccordo scuola-lavoro ai tirocini post-lauream.