DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE

Sono due i filoni d’intervento che hanno contraddistinto le attività del Dipartimento nell’anno 2015, che riguardano, da un lato, la gestione della programmazione europea e nazionale del Fondo Sociale Europeo, della Garanzia Giovani e del Piano Giovani, principali fonti di finanziamento per le misure erogate dal Dipartimento stesso e, dall’altro, l’attività di gestione delle politiche attive del lavoro, attraverso un’azione di sostegno ai lavoratori, attraverso i tre Centri per l’impiego e di sostegno alla domanda di lavoro delle imprese, anche attraverso l’erogazione di incentivi economici.

Parallelamente si è dato corso a un’azione progettuale finalizzata alla stesura del nuovo Piano di Politica del lavoro 2016/18, alla definizione di un sistema di istruzione-formazione-lavoro integrato e alla predisposizione della deliberazione attuativa della legge regionale recante Misure di inclusione attiva e di sostegno al reddito, approvate dal Consiglio regionale il 4 novembre scorso.

 

Consiglio per le politiche del lavoro e l’attività dei gruppi

Organo di studio e concertazione tra le forze sociali per la programmazione e l'attuazione degli interventi di politica attiva del lavoro.

 

Le politiche del lavoro cofinanziate FSE, Garanzia Giovani e Piano Giovani

Le attività programmatorie e gestionali in capo all’Autorità di gestione del Fondo Sociale Europeo.

 

Le politiche attuate dai Servizi: Politiche del lavoro e dai Centri per l’impiego

Le politiche attive e passive rivolte ai lavoratori e alle imprese gestite dalle struttura Politiche del lavoro e Politiche per l’Impiego.

Si tratta, per le Politiche del lavoro, delle attività e dei progetti riguardanti gli incentivi economici all’assunzione, il punto impresa, l’apprendistato, gli ammortizzatori sociali e il comitato sicurezza;

per le Politiche per l’impiego delle attività e dei progetti del centro orientamento, del centro per il diritto al lavoro dei disabili e degli svantaggiati e dei servizi di incontro tra domanda e offerta di lavoro.

 

I progetti per l’anno 2016

Oltre all’attività ordinaria, il dipartimento sarà impegnato in alcuni interventi specifici:

Definizione del Piano triennale di Politiche del lavoro

Definizione e sperimentazione del sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

Regolamentazione e attuazione delle misure di inclusione attiva e sostegno al reddito

Attuazione dell’apprendistato professionalizzante e della formazione di base e trasversale e della disciplina dell'offerta formativa pubblica.