SVILUPPO ECONOMICO E GENERI CONTINGENTATI

Coordinamento del processo di insediamento negli immobili e popolamento delle aree industriali e degli incubatori di imprese regionali

La struttura svolge l’attività di primo collettore di richieste di informazioni provenienti dagli imprenditori che manifestano interesse per un insediamento produttivo in Valle d‘Aosta. A questi stessi imprenditori è rivolta l’attività di tutoraggio e raccordo con le altre strutture ed enti coinvolti nel processo di insediamento, mediante l’organizzazione di riunioni operative, incontri tecnici di approfondimento, ricerca di soluzioni ai problemi emersi e contatti con altri operatori ed enti, ecc. Il processo insediativo è regolato, per gli immobili regionali a uso produttivo, dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 922 del 22 aprile 2011, e per le pépinières d’entreprises dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1106 del 24 aprile 2009.

Nel 2015 i 18 contatti si sono concretizzati in 2 nuovi insediamenti negli incubatori regionali e in 5 aziende insediate in immobili industriali regionali.

In particolare:

Immobile a destinazione produttiva denominato PSM07 di Pont-Saint-Martin

  • lotto 5 - L’impresa AISICO SRL, con sede in Roma, già insediata in Donnas dal 2012, con un’unità locale che svolge attività connesse alla ricerca nel campo dell’ingegneria civile e alla realizzazione di piste e circuiti per prove e collaudi di veicoli;

  • lotto 6 - L’impresa QUINTETTO SRL, con sede legale e operativa in Pont-Saint-Martin, già insediata dal 2006 in pépinière con attività di connessione e gestione sistemi in rete, introduzione di nuove tecnologie per l’ottimizzazione della comunicazione e ingegnerizzazione dei processi interni. La società ha elaborato una piattaforma di Web Content Management (WCM), ovvero un sistema per creare e gestire contenuti sul web, agevolando il rapporto tra fornitori e clienti.

 

Immobile a destinazione produttiva denominato T3 nel PAC di Aosta

  • L’impresa PROJEXPO SRL che svolge attività di progettazione e creazione di stand e allestimenti per fiere ed eventi;

Immobile a destinazione produttiva denominato PSM09 di Pont-Saint-Martin

  • L’impresa CONSORZIO INFORMATICO SETA SRL, con sede in Roma, che svolge attività di manutenzione hardware e software tramite help desk e tramite intervento diretto.

 

Edificio ARN09 sito in Comune di Arnad

  • L’impresa J.P. BROGLIA e Figli SNC, che svolge attività di costruzione, produzione di mobili tipici e complementi di arredo, recupero e restauro di mobili e arredi già operante nello stesso immobile.

 

Area Espace Aosta - Pépinière d’entreprises

  • 1 nuovo ingresso dal 1 aprile 2015 (PostItaly SRL impegnata nella realizzazione di servizi postali innovativi, tramite piattaforma web);

  • 1 nuovo ingresso dal 1 dicembre 2015 (Felik SRL impegnata nello sviluppo software di una piattaforma informatica, con applicazione del settore del commercio)

Vi sono infine diversi contatti e interessamenti in essere per entrambi gli incubatori.

 

Monitoraggio dei dati del patrimonio immobiliare e del processo insediativo

È stata realizzata una procedura informativa periodica e standardizzata per il monitoraggio dei dati del patrimonio immobiliare industriale e del processo insediativo. Tale processo coinvolge, oltre alla struttura, Finaosta S.p.a., per quanto riguarda l’accettazione dell’istanza formale di insediamento e l’analisi economico-finanziaria dell’impresa proponente, e Vallée d’Aoste Structure S.r.l., per quanto attiene la gestione degli immobili di proprietà regionale.

Con cadenza trimestrale la struttura, attraverso i modelli di monitoraggio debitamente compilati da parte dei due Enti che collaborano alla procedura insediativa, verifica l’attività svolta ed evidenzia eventuali problematiche o anomalie al fine di perseguire un continuo miglioramento all’attività di insediamento.

L’attività di monitoraggio ha messo in luce difficoltà oggettive nella gestione dell’intero procedimento amministrativo, poiché coinvolge tre enti separati e autonomi, ognuno operante in una diversa fase. Il complesso procedimento è stato quindi migliorato sotto l’aspetto amministrativo nei confronti dell’utenza, mettendola in grado di conoscere, in ogni momento, l’iter della propria domanda insediativa.

La struttura ha provveduto infine, con un confronto con Finaosta S.p.a. e Vallée d’Aoste Structure S.r.l., a porre le basi per la futura revisione del processo insediativo al fine di riallinearlo alle esigenze di mercato, a una semplificazione delle procedure, alla necessità della Regione di sfruttare al meglio le risorse immobiliari disponibili e di migliorare ulteriormente i servizi offerti alle imprese.

 

Promozione e gestione delle attività di marketing territoriale

Nel corso dell’anno, in collaborazione con le altre strutture del Dipartimento industria, artigianato ed energia, si è provveduto a riorganizzare le informazioni presenti sul sito web dell’Assessorato secondo uno schema più rispondente alle esigenze delle imprese. Nell’ambito di questo lavoro si è manifestata la necessità di ideare e progettare un portale innovativo dedicato alle imprese, destinato a diventare punto di riferimento nel settore e alimentato di contenuti creati dalle strutture dell’Assessorato, che presenti sistemi di approccio e somministrazione del dato funzionali per l’utente, con l’obiettivo di implementare nuovi servizi per le imprese, oggi non attivi, oltre che di semplificare le procedure autorizzative e di finanziamento grazie all’uso delle opportunità offerte dalla rete e dal digitale.

Nell’ambito delle attività di marketing territoriale si è quindi provveduto ad affidare un incarico professionale di collaborazione tecnica di alta qualificazione per l’attività di identificazione della struttura, mappa e design di un sito nel contesto dell’elaborazione di un progetto per la realizzazione di un portale dedicato alle imprese.

 

Rapporti con lo Sportello Unico degli Enti Locali (SUEL)

Con deliberazione della Giunta regionale n. 682, del 15 maggio sono stati approvati i criteri e le modalità del trasferimento di fondi al consiglio permanente degli enti locali per il prosieguo del progetto di Sportello Unico degli Enti Locali in sostituzione di quelli approvati con deliberazione della Giunta regionale n. 2045, in data 26 ottobre 2002.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1466 del 16 ottobre, in attuazione ai criteri e modalità anzidette, si è proceduto all’approvazione del piano di sviluppo annuale 2015 ed economico-finanziario dello Sportello Unico degli Enti Locali e del trasferimento di fondi ai tre poli gestori del servizio per il prosieguo del progetto, con la liquidazione del primo acconto.

 

Programma triennale dell’industria e dell’artigianato

Dopo che la legge regionale 23 dicembre 2014, n. 16 ha modificato la legge regionale 6/2003, ridefinendo i contenuti e le modalità di realizzazione e monitoraggio del Programma pluriennale per l'innovazione e lo sviluppo dell'industria e dell'artigianato, la struttura ha operato coordinando la stesura del Programma 2016-2018, in collaborazione con le altre strutture del Dipartimento e con il sostegno del centro studi della Chambre. I contenuti del Programma, di prossima presentazione al Consiglio regionale per l’approvazione, si caratterizzano per una stretta aderenza con la nuova strategia di ricerca e innovazione promossa dall’Unione Europea (Smart Specialisation Strategy), alla quale la Regione ha aderito con deliberazione della Giunta regionale n. 961 dell’11 luglio 2014, dalla quale arriveranno prevalentemente i fondi necessari per lo sviluppo innovativo del settore industriale nel periodo 2015-2020.

 

Rapporti con la Chambre valdôtaine des entreprises et des activités liberales

In corso d’anno sono stati sostituiti tre membri dimissionari in seno al Consiglio Camerale secondo quanto previsto dalla legge 580/1993 e dalla legge regionale 7/2002.

Con deliberazione di Giunta n. 1188 del 14 agosto, oltre al trasferimento di una prima tranche delle risorse di competenza pari a 270 mila euro, si è provveduto ad approvare l’aggiornamento del patto di stabilità, a scorrimento annuale, della Chambre per l’anno 2015.

Si è inoltre provveduto al rinnovo, per il prossimo quinquennio, della Commissione regionale per l’accertamento dei requisiti necessari all’iscrizione nel ruolo dei conducenti di veicoli adibiti ad autoservizi pubblici non di linea della Valle d’Aosta, ai sensi dell’art. 9, comma 2 lettera c) della legge regionale 9 agosto 1994, n. 42. Si è partecipato infine ai lavori della Commissione regionale per l’artigianato, in rappresentanza dell’Assessorato.

 

Rapporti con l’Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition (I.V.A.T.)

La competenza è stata posta in capo alla Struttura dal mese di giugno. Sono stati effettuati i controlli preventivi di legittimità sugli atti che regolano il bilancio preventivo con relative variazioni, ai sensi della legge regionale 3/2003, che disciplina la vigilanza sugli atti degli enti pubblici non economici dipendenti dalla Regione.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1032, in data 10 luglio 2015 è stato concesso il contributo riguardante le spese obbligatorie e necessarie al funzionamento dell’IVAT e del MAV, come previsto dalla legge regionale 10/2007.

Sempre ai sensi della sopra citata legge regionale si è provveduto a rinnovare il Consiglio di Amministrazione di detto ente, per il prossimo quadriennio.

 

Attività promozionali – internazionalizzazione

Anche questa competenza è stata posta in capo alla Struttura dal mese di giugno.

Con deliberazione della Giunta regionale n. 1563, in data 30 ottobre è stata approvata la partecipazione dell’Assessorato alla manifestazione Artigiano in Fiera 2015, nell’ambito delle iniziative finalizzate allo sviluppo delle imprese industriali e artigiane, ai sensi della legge regionale 6/2003 affidando la realizzazione dell’iniziativa promozionale alla Chambre e all’IVAT.

È stato concordato, ai sensi dell’art. 23, il programma delle attività relative al 2016 che proseguirà l’attività dell’Amministrazione regionale dirette all’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale, attraverso la partecipazione diretta a eventi ma anche attraverso il rafforzamento della caratterizzazione del nostro territorio verso l’esterno.

 

Distributori di carburante

L’ufficio distributori di carburanti ha proseguito nell’aggiornamento e nell’organizzazione sul web (sito regionale) di tutti i dati riguardanti i servizi resi all’utenza dagli impianti di distribuzione carburanti.

Nel corso dell’anno, in applicazione di quanto dispone la legge regionale 21 dicembre 2000, n. 36, l’ufficio distributori carburanti ha provveduto a monitorare e ad aggiornare i dati della rete distributiva dei carburanti e dei depositi di oli minerali e sono stati regolarmente effettuati sei collaudi previsti dalla normativa sugli impianti di distribuzione carburanti sia a uso pubblico che a uso privato e sui depositi di oli minerali e rilasciate le necessarie autorizzazioni. Inoltre sono state rilasciate le autorizzazioni per il prelievo di carburante in recipienti, quando richieste dalle ditte interessate.

 

Gestione ordinaria degli altri generi contingentati

La struttura ha provveduto, nel corso dell’anno, alla ripartizione e gestione degli altri generi contingentati (alcool, birra e zucchero in esenzione fiscale), assegnati alla Valle d’Aosta dalla legge 3 agosto 1949, n. 623 e regolamentati dalla legge regionale n. 16/2006. I relativi dati, riferiti ai primi dieci mesi dell’anno, evidenziano la distribuzione delle quantità assegnate all’utenza delle diverse tipologie rispetto al totale del contingente annuale disponibile e sono illustrati dai grafici seguenti:

Inoltre, per quanto riguarda l’alcool in esenzione fiscale, nel corso dell’anno sono stati autorizzati due spostamenti di categoria, per ottimizzare l’uso del contingente in base alle richieste delle ditte assegnatarie.

Infine, è stato predisposto uno strumento informatico da dare in uso alle aziende assegnatarie di alcool per monitorare le vendite per tipologia di prodotto dell’alcool fabbricazione liquori, in modo da fornire un dato ufficiale sulle tendenze del mercato valdostano in esenzione fiscale dal 2007 a oggi.

 

Predisposizione dei dati statistici relativi alle attività produttive

Nel corso dell’anno si è coordinata nei confronti di tutto il Dipartimento industria, artigianato ed energia la raccolta di dati statistici relativi alle attività produttive, richiesti sia a livello nazionale sia regionale per l’alimentazione del sistema statistico regionale.