Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel Les liens du site
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA

    Rapport annuel 2003
  Présidence du Gouvernement régional
  Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles
  Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  Assessorat de l'éducation et de la culture
  Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  Assessorat du tourisme, des sports, du commerce et des transports
  Les manifestations
    Dipartimento territorio, ambiente e risorse idriche


Nell'ambito degli interventi strutturali per la difesa del suolo vi è stata la predisposizione del terzo e ultimo aggiornamento del Piano di interventi straordinari e la prosecuzione della realizzazione degli interventi previsti quali, oltre all'installazione e alla gestione dei sistemi di monitoraggio meteo-idrometrico, le istruttorie per la verifica delle cartografie delle aree a rischio idrogeologico e la completa riorganizzazione dell'azione regionale per la previsione e la prevenzione dei rischi idrogeologici e per l'intervento in caso di calamità.

A seguito dell'evento alluvionale di ottobre 2000 sono proseguiti gli interventi strutturali previsti dal "Piano degli interventi straordinari per il ripristino in condizioni di sicurezza delle infrastrutture pubbliche danneggiate, per la pulizia e la manutenzione straordinaria degli alvei dei corsi d'acqua e per la stabilizzazione dei versanti, nonché per adeguate opere di prevenzione dei rischi" e dai successivi aggiornamenti.

L'attuazione della legge regionale 11/98 "Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta" esige vari adempimenti i quali devono, necessariamente, essere preceduti dall'individuazione degli ambiti inedificabili previsti dall'art. 38 della medesima legge, a cui i Comuni stanno provvedendo. Sono stati pertanto gestiti numerosi procedimenti di approvazione di cartografie degli ambiti inedificabili oltre ad una cospicua attività concernente le varianti non sostanziali al PRG. Infine, è stato concluso il procedimento riguardante l'ultima variante sostanziale pre-legge 11/98, relativa al Comune di Champorcher.

Nel corso dell'anno si è osservato un sensibile incremento del numero totale di pratiche di valutazione di impatto ambientale presentate, 79 circa ossia 24 in più rispetto lo scorso anno.

Per quanto concerne l'attività promozionale connessa alla tutela dell'ambiente, sono state realizzate numerose iniziative e progetti di "Sviluppo sostenibile".

I "Trekking nature" hanno nuovamente riscontrato un particolare apprezzamento e successo, registrando un numero di iscrizioni superiore alla loro capacità di accoglimento a conferma della validità della formula proposta nei due anni passati.

Sono state finanziate numerose iniziative naturalistiche ed ambientali promosse dai Comuni, dalle Comunità montane, dalle Aziende di promozione turistica e dalle Biblioteche.

Le quattro uscite annuali della rivista Environnement, alla quale anche quest'anno verrà affiancato il calendario, continuano ad essere particolarmente apprezzate dai numerosi abbonati il cui numero è in continua crescita.

In occasione dell'Anno Internazionale dell'acqua dolce sono state organizzate una serie di manifestazioni per sensibilizzare amministratori locali, studenti e cittadini sul corretto uso delle risorse idriche e sono stati approvati importanti provvedimenti riguardanti la gestione delle acque regionali, quali il Piano regionale delle acque, due protocolli d'intesa con il Consorzio regionale pesca e la CVA e un accordo quadro di programma con il Ministero dell'Ambiente in materia di risorse idriche.

Il lavoro dell'Espace Mont-Blanc è regolarmente proseguito con la realizzazione di iniziative locali e transfrontaliere, nonché con le attività istituzionali della Conferenza Transfrontaliera e dei suoi gruppi di lavoro.

E' stata approvata una convenzione con la Fondazione "Montagna sicura" per la gestione di vari progetti e in special modo per iniziative riguardanti la difesa del territorio e la prevenzione dei rischi idrogeologici.

Nel settore delle sistemazioni idraulico-forestali è continuata l'azione di riduzione del rischio idrogeologico con la conclusione di una serie di interventi principali tra i quali la sistemazione idraulico-forestale del torrente Comboé nei Comuni di Pollein e Charvensod (lotti 1 e 2), quella del torrente Saint-Barthélemy nel Comune di Nus (lotto 1 e 2), quella del torrente Les Laures nel Comune di Brissogne e quella del torrente Gimillan nel Comune di Cogne.

Sono proseguiti i lavori di ripristino delle opere e dei siti danneggiati dell'alluvione. Attualmente risultano in corso di esecuzione lavori per circa 200 milioni di euro, mentre ve ne sono in progetto altri per 100 milioni di euro e sono da ritenersi conclusi interventi per quasi 150 milioni di euro.

L'attività progettuale e di approvazione dei lavori ricompresi nel Piano Operativo dei Lavori pubblici è regolarmente proseguita e varie iniziative sono state intraprese.

    Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  La missione
  L'organizzazione
  Dipartimento territorio, ambiente e risorse idriche
  Dipartimento opere pubbliche e edilizia residenziale
Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 13/2/2004