Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel LoveVdA
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA

    Rapport annuel 2003
  Présidence du Gouvernement régional
  Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles
  Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  Assessorat de l'éducation et de la culture
  Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  Assessorat du tourisme, des sports, du commerce et des transports
  Les manifestations
    L'organizzazione


L'Assessorato dell'Istruzione e Cultura è strutturato su due Dipartimenti: la Sovrintendenza agli studi e il Dipartimento cultura.

Il Dipartimento Cultura, coordinato da Roberto Domaine, è strutturato su quattro Direzioni:

  • la Direzione attività culturali, che ha come obiettivo principale l'organizzazione della Saison Culturelle e di altre iniziative a carattere culturale, scientifico e artistico; si dedica alla realizzazione di mostre e alla partecipazioni a saloni del libro; inoltre, per i siti e castelli di proprietà regionale, cura le modalità di apertura e accesso e la gestione del personale di custodia;
  • la Direzione archivi e biblioteche provvede all'acquisizione, alla catalogazione e alla messa a disposizione del pubblico di fondi bibliografici e audiovisivi. Gestisce il sistema biblioteche regionale, espletando un'azione rivolta agli utenti della Biblioteca regionale, delle biblioteche comprensoriali di Morgex, Châtillon, Verrès e Donnas, nonché delle biblioteche comunali convenzionate. Fanno capo alla Direzione il Servizio archivio storico, che mira alla salvaguardia del patrimonio archivistico valdostano, attraverso una prestigiosa attività didattica (la Scuola di Paleografia e Diplomatica) e la pubblicazione di studi e ricerche concernenti la storia della Valle d'Aosta, e il Bureau régional ethnologie et linguistique, che, dedicandosi alla raccolta, studio, catalogazione, divulgazione di documenti, alla tutela e valorizzazione del il patrimonio etnografico e linguistico della Valle d'Aosta, compie l'importantissima azione di conservazione della memoria a salvaguardia del patrimonio immateriale regionale;
  • la Direzione beni archeologici e paesaggistici che, affianca alle sue attività di competenza, quelle di ricerca e sperimentazione condotte nell'Ufficio Laboratorio, indirizzate all'applicazione di metodologie di restauro di beni culturali di diversa natura ed epoca, spesso in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali. Sono incardinati alla Direzione, il Servizio beni archeologici e il Servizio beni paesaggistici;
  • la Direzione beni architettonici e storico artistici, che procede sia nella riqualificazione di strutture aperte al pubblico, sia nel miglioramento dei percorsi di visita e degli apparati didattici dei castelli, promuovendo studi e pubblicazioni scientifiche e divulgative finalizzati alla conoscenza, alla valorizzazione e alla fruizione degli edifici storici della Valle d'Aosta. Opera nel campo della comunicazione e promozione delle attività, organizzando le Settimane per i Beni Culturali, le partecipazioni ai Saloni, curando il "Notiziario" e collane editoriali. Inoltre svolge un'attività di raccordo tra i suoi uffici unificando le esigenze del restauro architettonico con quelle della musealizzazione delle collezioni pertinenti agli edifici. Fanno capo alla Direzione il Servizio catalogo e beni architettonici e il Servizio beni storico artistici.

Il Dipartimento Sovraintendenza agli studi, coordinato da Maria Gabriella Cilea Ostinelli, provvede, tra l'altro, alla definizione del calendario scolastico e delle iscrizioni, agli incarichi di reggenza e di direzione delle istituzioni scolastiche e alla valutazione dei dirigenti scolastici. Coordina inoltre tutta l'attività dell'Ufficio Ispettivo Tecnico in varie materie fra cui: nuovi ordinamenti, programmi e curricola scolastici, autonomia scolastica e valutazione degli apprendimenti; servizi di consulenza alle istituzioni scolastiche per l'autonomia; formazione e aggiornamento del personale ispettivo, dirigente, docente ed educativo; raccordo e collaborazione con l'IRRE-VDA. Il Dipartimento Sovraintendenza agli Studi vigila inoltre sul funzionamento delle istituzioni scolastiche ed educative pubbliche e private, pareggiate, parificate e legalmente riconosciute, nel rispetto dell'autonomia ad esse riconosciuta, e collabora con i competenti servizi tecnici in materia di edilizia scolastica.

Fanno capo al Dipartimento:

  • il Servizio autonomia scolastica, legislativo e contenzioso, che svolge funzioni di supporto al Coordinatore del Dipartimento Sovraintendenza agli studi per tutte le materie connesse alle riforme scolastiche (autonomia delle istituzioni scolastiche, riforma organi collegiali, trasferimento funzioni e competenze agli enti locali). Predispone, inoltre, disegni di legge e regolamenti in materia scolastica e svolge attività di consulenza in materia giuridico amministrativa alle istituzioni scolastiche, oltre a gestire eventuali ricorsi istituzionali;
  • la Direzione politiche educative, che annovera, fra le sue funzioni, l'assegnazione di fondi alle istituzioni scolastiche e la gestione del bilancio e della contabilità generale del Dipartimento. Si occupa inoltre delle convenzioni e dei finanziamenti alle istituzioni private, pareggiate, parificate e legalmente riconosciute e cura i finanziamenti a Fondazioni, convitti regionali, IRRE, corsi per adulti, Università della Valle d'Aosta e altri organismi che operano nel campo dell'istruzione attuando i previsti controlli; gestisce il diritto agli studi universitari e il diritto allo studio ordinario (borse di studio, libri di testo, mense, assistenza scolastica); cura l'istruzione e la formazione superiore non universitaria, l'educazione e istruzione permanente degli adulti. Provvede inoltre agli atti amministrativi relativi alla pubblicazione della rivista "L'école valdôtaine";
  • la Direzione personale scolastico, cui fa capo il Servizio stato giuridico, reclutamento, dotazioni organiche, controlla le attività connesse al reclutamento, all'amministrazione e al trattamento economico del personale ispettivo, direttivo docente ed educativo, provvede alla pianificazione della rete scolastica e alla determinazione delle dotazioni organiche del personale, cura la contrattazione decentrata locale e regionale su materie assegnate da C.C.N.L. e norme statutarie. Provvede inoltre alla determinazione dei finanziamenti alle istituzioni scolastiche per compensi accessori al personale e alle operazioni di riscatti, alle ricongiunzioni e al trattamento di quiescenza ordinario e integrativo.

Si segnala inoltre la presenza, nel campo dell'Istruzione, di due importanti organismi con propria personalità giuridica con i quali il Dipartimento Sovraintendenza agli studi collabora regolarmente: l'Università della Valle d'Aosta e l'Istituto Regionale di Ricerca Educativa della Valle d'Aosta (IRRE-VDA).

    Assessorat de l'éducation et de la culture
  La missione
  L'organizzazione
  Dipartimento cultura
  Dipartimento sovraintendeza agli studi
Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 13/2/2004