Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel Tes photos en ImageVallée
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA

    Rapport annuel 2003
  Présidence du Gouvernement régional
  Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles
  Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  Assessorat de l'éducation et de la culture
  Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  Assessorat du tourisme, des sports, du commerce et des transports
  Les manifestations
    Dipartimento Sistema informativo


Nell'ottica di offrire una sintetica relazione di quanto svolto nell'arco dell'intero anno, è utile suddividere le attività nell'ambito di quattro filoni principali :

  • mantenimento anche evolutivo dei sistemi esistenti;
  • nuovi sviluppi per l'aumento dell'efficienza dell'Amministrazione;
  • progetti speciali e coinvolgenti entità esterne;
  • rapporti fra soggetti.

Mantenimento anche evolutivo dei sistemi esistenti

La complessa macchina regionale abbisogna di un continuo apporto di energie per essere in grado di offrire con continuità i servizi. In tal senso è stato garantito il regolare funzionamento degli oltre 2400 personal computer in funzione, di cui oltre il 90% in rete, distribuiti su 60 sedi dell'Amministrazione regionale, della vastissima rete telefonica che abbraccia ben 290 sedi anche di piccola entità, di tutta l'architettura di elementi intermedi che sostengono il dialogo e generano fisicamente il concetto di rete all'interno delle sedi e verso il mondo esterno.

I rapidi cambiamenti, tipici di questo settore, hanno richiesto l'attivazione di numerosi interventi di manutenzione evolutiva per rispondere a nuove esigenze interne ovvero ad attacchi, ormai settimanali, provenienti dalla rete alla quale accedono circa 1100 postazioni web. Oltre a queste importanti azioni volte a garantire la sicurezza logica hanno pari dignità gli interventi atti a garantire la sicurezza fisica dei locali che ospitano macchine adibite al trattamento dei dati di qualunque natura.

Nuovi sviluppi per l'aumento dell'efficienza dell'Amministrazione

L'aumento dell'efficienza si percepisce anche attraverso la qualità e quantità dei progetti sviluppati su richieste specifiche. Alcuni esempi sono rappresentati dai sistemi di gestione di archivi quali quello degli invalidi civili, degli ex combattenti, dei libri di testo o della biglietteria della Saison culturelle, o ancora il completamento di una prima fase del data warehouse del personale, contenitore per un numero di informazioni utili a molti uffici dell'Amministrazione.

È stata garantita l'evoluzione del sito web dell'Amministrazione con arricchimenti di funzionalità e creazione di due nuove sezioni: gestione concorsi e vigili del fuoco. L'intranet è stata implementata con servizi e sezioni informative aggiuntive.

In ambito statistico è stato realizzato l'Annuario Statistico Regionale in formato sia cartaceo che informatico, contenente una vasta scelta di dati ed indirizzato ad un'utenza più specialistica, nonché un opuscolo statistico di piccolo formato inviato a tutte le famiglie del territorio regionale. Infine è stata ultimata un'indagine campionaria mirata alla conoscenza del livello d'utilizzo degli strumenti informatici in Valle d'Aosta. Essa si è orientata al mondo dei giovani, degli iscritti ad alcuni Albi Professionali, alle imprese, ai medici e alle scuole senza però dimenticare l'universo più vario della popolazione in genere.

Progetti speciali e coinvolgenti entità esterne

Un impegno di particolare rilevanza è quello che ha coinvolto il Dipartimento nei confronti di enti esterni. L'Amministrazione regionale ha snellito il proprio sistema di interscambio di dati nei confronti dell'Azienda Unità Sanitaria Locale attraverso un protocollo via web.

È stato dato avvio, nell'ambito del primo programma nazionale di E-Government, al progetto RUPAR NORD-OVEST : servizio di interscambio documentale (INPA) comune con le regioni Piemonte (capofila) e Liguria (partner).

È stato inoltre avviato il progetto di E-Government SIGMA-TER (servizi integrati catastali e geografici per il monitoraggio amministrativo del territorio) cui la Regione partecipa come ente sviluppatore assieme ad altre regioni ed Enti Locali. Tale progetto consentirà di poter disporre di una replica ufficiale della banca dati del catasto i cui contenuti potranno essere disponibili sotto forma di servizi innovativi in forma differenziata per l'Amministrazione regionale, per gli Enti Locali, per i cittadini e le imprese.

Nell'ambito del programma di azioni innovative VINCES (Valle d'Aosta Internet Network for Community, Entreprises, Schools), cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sono stati inaugurati i due E-Center scolastici previsti che svolgeranno attività di sperimentazione di servizi innovativi, rappresentando potenziali punti di riferimento tecnologico sul territorio in ambito scolastico. Inoltre è stata aggiudicata la gara per la fornitura di una coppia di fibre ottiche che collegheranno Aosta con Torino attraverso un nodo specifico creato a Pont-Saint-Martin. Ciò consentirà di realizzare la dorsale ad alta velocità per il transito di protocolli IP. Al tempo stesso la Regione è stata certificata quale internet provider dall'organismo olandese di gestione della rete web.

Rapporti fra soggetti

Per quanto riguarda i contatti con altre realtà si è organizzato Cyberscope 2003 convegno/evento nell'ambito del quale è stato fatto il punto sulle nuove tecnologie in Valle d'Aosta utilizzando tecnologie avanzate. E' stata inoltre riaffermata la presenza della Regione Valle d'Aosta al Forum della Pubblica Amministrazione che si è tenuto a Roma nel mese di maggio.
Nell'ambito dello sviluppo della Società dell'Informazione a livello territoriale, ed al fine di promuovere e sostenere i processi di coordinamento, collaborazione e scambio all'interno dei sistemi regionali tra le Amministrazioni delle diverse Regioni, tra le Pubbliche Amministrazioni locali ed il Ministero dell'Innovazione e Tecnologia è stata approvata una convenzione tra il Ministero e la Regione relativa alla costituzione di un Centro Regionale di Competenza per la Valle d'Aosta.

    Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  La missione
  L'organizzazione
  Dipartimento bilancio, finanze, programmazione e partecipazioni regionali
  Dipartimento sistema informativo
Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 13/2/2004