Destinatari
Disabili psicofisici di età compresa tra i 18 e i 65 anni che necessitano di sollievo
Finalità
Il servizio di sollievo rientra tra gli interventi previsti dal Piano nazionale per la non autosufficienza 2022/2025, con la finalità di:
- Assicurare un’adeguata assistenza personale alle persone con disabilità in situazioni di necessità, dovute alla mancanza temporanea del caregiver principale (familiare o assistente familiare);
- Garantire alle famiglie un periodo di sollievo, programmabile sulla base delle esigenze della persona con disabilità, per recuperare le energie psicofisiche.
Contribuzione al costo del servizio
Le tariffe applicate sono quelle previste dalla delibera di giunta regionale 320 del 25 marzo 2024, e prevedono da un minimo di 10 euro ad un massimo di 80 euro giornalieri, a seconda dell’ISEE del nucleo familiare dell’utente o, in alternativa, dell’ISEE ristretto del singolo utente.
Da oggi, sarà possibile compilare e trasmettere la domanda, compresa la modulistica da allegare, accedendo al link: https://serviziodisollievo.it. A partire dal 10 Aprile 2025, una volta ricevuta la mail di conferma dell’accettazione della domanda, sarà possibile prenotare le giornate di sollievo a partire dalla prima data prenotabile che è il 22 aprile 2025.