- Homepage
- Notizie del giorno
- Notizia
Notizia
14:26 - 11/02/2025

(ANSA) - AOSTA, 11 FEB - Sull'eventuale necessità di ulteriori provvedimenti da parte del Consiglio Valle "non voglio intromettermi, c'è una discussione in atto. Noi abbiamo un Defr, che è un atto del Consiglio regionale, che ci dà mandato: noi procediamo così. Poi se a livello di Consiglio regionale ci sono atti che devono fare, sono questioni loro. Noi abbiamo il mandato ufficiale con il Defr", puntualizza il presidente di Monterosa spa. L'alternativa 5 prevede due tronchi di cabinovia di tipo '3S' - da Frachey a Gavine e da Gavine al Colle Superiore delle Cime Bianche - e una cabinovia monofune a dieci posti - dal Colle Superiore delle Cime Bianche a Laghi Cime Bianche -, con la stazione intermedia posta in località Gavine, in una boscata e nei pressi di una stalla. La lunghezza della linea complessiva è di 9,3 chilometri, con 16 piloni e un tempo di percorrenza di circa 22 minuti (senza conteggiare le rotture di carico). "Sarà un'opportunità di valorizzare il vallone, che a tutt'oggi è di fatto abbandonato", ha aggiunto Vicquéry. Sarà "un collegamento intervallivo che passa ai margini del vallone e che collegherà la Val d'Ayas alla Valtournenche, permettendo non solo agli sciatori ma a tutti gli utenti di passare da una vallata all'altra in modo tale anche da risolvere una delle problematiche più grosse delle vallate laterali, quella delle stagioni morte. Impropriamente si parla di collegamento funiviario, perchè non si scierà nel vallone delle Cime bianche". Inoltre "c'è una serie di interventi molto corposi, che vengono definiti tecnicamente le compensazioni". (ANSA).