- Homepage
- Notizie del giorno
Valle d'Aosta Sabato 11 ottobre 2025
Filtra per altra data:
-
09:09
Assemblea di Confindustria Vda, Orsini e Tajani a S.Vincent
Per celebrare l'80/o anniversario di fonda (ANSA) - AOSTA, 11 OTT - "Custodi del passato, protagonisti del futuro" è il titolo dell'80/a assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, in programma venerdì 17 ottobre al Centro Congressi del Grand Hôtel Billia di Saint-Vincent. Tra gli ospiti ci saranno i ministri Gilberto Pichetto Fratin e Antonio Tajani, oltre a Emanuele Orsini che chiuderà i lavori. L'assemblea inizierà alle 16 con i saluti istituzionali del sindaco Francesco Favre, dell'assessore regionale allo sviluppo economico, Luigi Bertschy, e di Renzo Testolin, Presidente della Regione Valle d'Aosta. Seguirà la relazione del Presidente Confindustria Valle d'Aosta, Francesco Turcato. Infine è prevista la tavola rotonda "Legalità e infrastrutture, binomio per lo sviluppo" a cui parteciperanno anche i ministri Pichetto Fratin e Tajani, oltre a Edoardo Rixi, viceministro delle infrastrutture e dei trasporti. Modera il giornalista Massimo Giletti. (ANSA). -
08:51
Sicurezza e prevenzione, settimana Protezione civile in Vda
Open day in piazza Chanoux, ad Aosta, il 18 ottobre (ANSA) - AOSTA, 11 OTT - E' in calendario dal 14 al 18 ottobre la settima edizione della Settimana nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre. Obiettivo dell'iniziativa è "sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio e la conoscenza delle buone pratiche da adottare per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell'ambiente". Molte le iniziative in Valle d'Aosta. Si parte il 14 ottobre a Saint-Christophe con una visita a scopo didattico rivolta ad una scuola dell'infanzia e primaria. Nella mattinata del 16 ottobre la sala polivalente alla Grande Place di Pollein ospiterà un seminario destinato ai sindaci dal titolo "Il Sindaco, Autorità di protezione civile, nel sistema regionale di protezione civile: focus sui nuovi indirizzi operativi per la Pianificazione comunale, sul sistema di allerta e sugli strumenti a Sua disposizione". Sabato 18 ottobre, dalle 9 alle 17.30, in piazza Chanoux si svolgerà l'Open day aperto al pubblico, dedicato al Sistema di Protezione Civile regionale, con tutte le sue componenti professioniste e del volontariato. Saranno allestiti numerosi stand espositivi ed informativi. L'evento sarà anche l'occasione per commemorare il 25/o anniversario dell'alluvione del 13-16 ottobre del 2000. "La memoria come impegno per la prevenzione - come rammenta il Presidente della Regione Renzo Testolin - perché quella calamità ha inferto una ferita profonda alla nostra comunità, causando ingenti danni materiali e, tragicamente, la perdita di vite umane. Il suo ricordo non è solo un atto dovuto, ma un monito imprescindibile che deve guidare ogni nostra azione futura. La memoria di quel dramma impone a tutti noi, Istituzioni e cittadini, di rinnovare l'impegno per l'obiettivo primario della Protezione Civile: la prevenzione a livello territoriale. In un contesto alpino come il nostro, la forza inesorabile della natura non ammette distrazioni". "La Settimana Nazionale della Protezione Civile non è solo una rassegna di eventi - spiega il Capo della Protezione Civile della Valle d'Aosta Valerio Segor- ma un appuntamento dedicato per accompagnare ogni cittadino a divenire parte attiva e consapevole del sistema di protezione civile. I fenomeni alluvionali, le frane e le valanghe od il rischio glaciale, rimanendo ai fenomeni naturali ma anche i rischi di origine antropica non sono minacce astratte ma realtà che possiamo affrontare solo con la conoscenza e la preparazione". (ANSA). -
08:37
Aosta, silent book 'Nido' presentato a Lampedusa
Al prossimo 'Ibby camp'. Fa parte del progetto 'Sentirsi a casa' (ANSA) - AOSTA, 11 OTT - Ci sarà anche un pezzo di Valle d'Aosta al prossimo "Ibby Camp Lampedusa", in programma nell'isola dal 20 al 26 ottobre: in occasione dell'evento internazionale dedicato alla formazione e alla promozione della lettura verrà presentato "Nido", il silent book pensato e illustrato dall'illustratrice aostana Carolina Grosa e serigrafato dalle beneficiarie del progetto "Sentirsi a casa" del Comune di Aosta. Il progetto - a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie 2021 per l'inclusione dei cittadini di Paesi terzi nelle aree urbane a maggior vulnerabilità sociale - ha coinvolto in percorsi di empowerment oltre 30 donne e le/i loro figli/e provenienti da Paesi Terzi. "Nido - si legge in una nota - costituisce la conclusione di una riflessione durata tre anni su cosa significhi sentirsi a casa, e per presentarlo è stato scelto un luogo simbolico: l'isola di Lampedusa e la sua biblioteca che ospita una vastissima selezione dei migliori libri silent book pubblicati in tutto il mondo". (ANSA). -
08:27
Limite mandati, Avs 'impugneremo nomine Testolin e Bertschy'
"Non possono far parte della prossima giunta regionale" -
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:02
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
03:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00