- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
Valle d'Aosta Mardi 7 octobre 2025
recherchez un autre jour :
-
10:25
Ispra, nel 2025 1.600 incendi boschivi in meno di 9 mesi
Insieme al 2023 tra i peggiori anni per numero e superficie (ANSA) - ROMA, 07 OTT - Dal primo gennaio al 15 settembre 2025 sono stati rilevati in Italia circa 1600 grandi incendi boschivi, per una superficie totale bruciata pari a quasi 890 km2. La stagione incendi 2025 compete con quella del 2023 per il peggiore risultato negli ultimi 4 anni, sia in termini di superficie complessiva bruciata, che per impatto sugli ecosistemi forestali Le stime prodotte da Ispra evidenziano che le aree boschive percorse da incendio corrispondono a circa 115 km quadrati (il 13% del totale percorso da incendio). Questa superficie comprende in particolare 54 km quadrati di macchia mediterranea, boschi di leccio e sughera, 33 km quadrati di boschi di querce, 23 di foreste di conifere e 5 di superfici arboree non classificate. Al 15 settembre 2025 risultano 16 regioni con superfici colpite da incendi. Quelle più colpite sono la Sicilia, la Calabria, la Puglia e la Campania, che insieme contribuiscono per l'85% alle aree totali bruciate a scala nazionale. Anche per il 2025, la provincia di Agrigento risulta essere quella maggiormente interessata da incendi con una superficie totale pari al 19% di tutta la superficie percorsa da incendio a livello nazionale. Il territorio provinciale con le superfici forestali maggiormente impattate da incendi risulta essere il cosentino - Cosenza - con 13 km2 di ecosistemi forestali percorsi da incendio. Il 39% degli ecosistemi forestali colpiti dagli incendi nella stagione incendi 2025 ricade all'interno di aree protette. Tra gli episodi più rilevanti quello nel territorio della provincia di Trapani, nei comuni di Buseto Palizzolo, Castellammare del Golfo, Custonaci e San Vito Lo Capo, il 20 luglio che ha interessato oltre 55 km quadrati, quelli tra il 22 e il 23 luglio e il 13 agosto nelle province di Enna e Caltanissetta, con una superficie forestale bruciata stimata in circa 11 km quadrati, localizzata nei comuni di Caltagirone, Caltanissetta, Enna, Gela, Niscemi e Villarosa. Infine sulle pendici del Vesuvio, dal 5 al 12 agosto, un incendio di vaste proporzioni ha interessato circa 8 km quadrati (ANSA). -
10:21
Temperature massime di ieri e minime della notte all'estero
(ANSA) - ROMA, 07 OTT - iLMeteo.it comunica le temperature massime di ieri e minime delle notte registrate in alcune citta' estere: Localita' Tmax Tmin Algeri 21 19 Amburgo 13 12 Amman 17 15 Amsterdam 15 13 Ankara 15 11 Atene 18 16 Bangkok 27 27 Barcellona 16 15 Beirut 23 22 Belfast 13 12 Belgrado 9 8 Berlino 10 9 Bonn 13 12 Bratislava 10 9 Bruxelles 13 11 Bucarest 12 11 Budapest 10 9 Buenos Aires 12 9 Cap Gros 13 12 Citta' del Messico 19 14 Copenaghen 11 11 Cracovia 10 9 Damasco 18 16 Dublino 13 12 Edimburgo 15 13 Francoforte Sul Meno 12 11 Gerusalemme 18 16 Ginevra 9 7 Helsinki 13 11 Il Cairo 22 20 Istanbul 17 16 Johannesburg 14 13 Kabul 6 6 Kiev 10 9 La Valletta 19 17 Larnaka 19 17 Lione 10 8 Lisbona 19 17 Londra 13 12 Los Angeles 23 18 Lubiana 7 5 Madrid 18 13 Marrakech 24 19 Minsk 7 6 Mosca 11 9 New York 21 19 Nizza 16 15 Nuova Delhi 22 22 Odessa 14 14 Oslo 10 9 Parigi 12 10 Pechino 15 15 Podgorica 13 10 Praga 10 9 Reykjavik 4 4 Riga 9 6 Rio de Janeiro 24 21 Sarajevo 9 6 Shanghai 27 27 Skopje 11 9 Sofia 7 6 Stoccolma 9 7 Sydney 18 18 Tallinn 10 8 Tirana 10 8 Tokyo 21 21 Tripoli 23 21 Tunisi 19 17 Varsavia 10 10 Vienna 10 9 Vilnius 7 5 Washington 23 18 Zagabria 9 7 Zurigo 10 8 (ANSA). -
10:18
Legambiente, poca acqua o troppa, sale rischio idrogeologico(2)
Presentate 10 proposte contro siccità, alluvioni, inquinamento (ANSA) - ROMA, 07 OTT - Secondo uno studio dell'Università di Mannheim e della Banca Centrale Europea, riporta Legambiente, la siccità dell'estate 2025 costerà all'Italia una perdita complessiva di 6,8 miliardi di euro nel 2025, che salirà a 17,5 miliardi di euro nel 2029. Sul fronte della prevenzione al dissesto idrogeologico, dal 1999 al 2024 sono stati 20,48 i miliardi di euro spesi per ben 25.903 interventi relativi alla mitigazione del dissesto idrogeologico (elaborazione Legambiente su dati Rendis, Ispra). Soldi destinati alla prevenzione e che hanno visto portare a termine ben il 35,7% dei lavori previsti, ossia 9.247 su 25.903 per un importo di spesa di circa 5,57 miliardi, ma che al momento sono risultati essere meno efficaci di quanto atteso, visto che - sempre secondo i dati di Ispra - il rischio idrogeologico nel nostro Paese è aumentato nel corso degli ultimi decenni. "Le nostre proposte indicano una direzione chiara da intraprendere per rendere il ciclo integrato e resiliente delle acque uno dei pilastri su cui costruire il Clean Industrial Deal made in Italy che serve al nostro Paese", spiega il presidente di Legambiente Stefano Ciafani. L'associazione cita anche tre esempi di resilienza idrica: il lago d'Orta, il depuratore di Fasano-Forcatella (BR); il progetto Spugna della Città Metropolitana di Milano. " La resilienza idrica è diventata quindi un tema centrale per le azioni delle utilities - spiega la direttrice generale di Utilitalia, Annamaria Barrile. "Il Piano per gli interventi nelle infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico (PNIISSI) va proprio in questa direzione, includendo un elenco di progetti per un valore complessivo pari a circa 12 miliardi di euro - dei quali è stata già stanziata una prima trance da 950 milioni - che riguardano interventi su invasi, derivazioni, adduzioni e acquedotti". (ANSA). -
10:16
Le temperature minime della notte in Italia
-
10:16
Legambiente, poca acqua o troppa, sale rischio idrogeologico
Presentate 10 proposte contro siccità, alluvioni, inquinamento -
10:15
Le previsioni meteo fino alle 24 di oggi
-
10:14
Le previsioni meteo delle ore 9 per domani
-
09:50
Italia divisa tra clima da ottobrata e venti di burrasca
iLMeteo.it, 'fine settimana tutto sommato gradevole' -
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:01
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
03:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00