| 
			  
    | 
            | 
		   
               
                
					| 
						
					 | 
                 
                 
                  
				   
                   	
						
							| Progetto
							 | 
							Le Vie romane nel Mediterraneo
							 | 
						 
						
							| Contenuti principali
							 | 
							Il progetto, prosecuzione di un intervento realizzato nel corso del precedente periodo di programmazione, si propone di: 
1) Definire uno schema di valorizzazione del patrimonio storico-culturale costituito dai resti delle Vie e delle strade romane; 
2) Sensibilizzare gli attori locali, gli amministratori ed i privati ad una gestione prudente di tale patrimonio; 
3) Sviluppare, attraverso una corretta informazione, il senso di responsabilità della popolazione residente nei confronti di questo patrimonio culturale e dell'ambiente delicato che lo circonda, cogliendo l'opportunità di sensibilizzare i più giovani, facendo leva sul suo valore pedagogico; 
4)  Diffondere i risultati e gli strumenti elaborati nell'ambito del progetto.
							 | 
						 
						
							| Asse Misura
							 | 
							4.1
							 | 
						 
						
							| Timetable*
							 | 
							
                      Approvazione: 20 ottobre 2002 
                        Conclusione prevista: 31 maggio 2004 | 
						 
						
							| Partner Capofila
							 | 
							
                      Association Regionale Via Domitia / Languedoc-Roussillon 
                        Nazionalità: Francia | 
						 
						
							| Partner associati
							 | 
							Spagna: Generalitat Valenciana, Generalitat de Catalunya, Junta de Andalucia. 
							Portogallo:Commission de Coordination de la Région de l'Algarve,Commission de Coordination de la Région de Alentejo. 
                        Italia: Umbria, Centro multimediale di Terni, Regione 
                        autonoma Valle d'Aosta, Lazio, Liguria. 
							Francia: Corsica, Association Alpes de Lumière 
							Grecia: Macedonia dell'Est, Tracia 
							Paesi Terzi: Institut National du Patrimoine (Tunisia), Agence Nationale d'archéologie (Algeria)
							 | 
						 
						
						 
							| Partner valdostano
							 | 
							Assessorato Istruzione e cultura 
											Dipartimento cultura 
											Direzione beni archeologici e paesaggistici | 
						 
						
							| Sito Web del progetto
							 | 
							www.viaeromanae.org | 
						 
						
							Finanziamento totale progetto
							 | 
							€ 2.030.542, 00 | 
						 
						
							Finanziamento accordato  alla Valle d'Aosta**
							 | 
							€ 191.290, 00 | 
						 
					 
					 | 
					 
					
						 
                  *Da scheda progettuale approvata. 
                  **Al finanziamento accordato alla Valle d'Aosta, proveniente 
                  dall'Unione europea e dallo Stato (50% Ue, 50% Stato), la Regione 
                  ha aggiunto una quota pari ad almeno il 10% del finanziamento 
                  stesso, utilizzando risorse proprie.  | 
					 
                 
           | 
 		    |  
		  
   
 |