| 
			  
    | 
            | 
		   
               
                
					| 
						
					 | 
                 
                 
                  
				   
                   	
						
							| Progetto | 
							Recupero del potenziale informativo dei siti archeologici scomposti | 
						 
						
							| Contenuti principali | 
							Il progetto si propone di far sì che le istituzioni competenti in materia di beni e patrimonio archeologico possano disporre dei mezzi informatici e di una metodologia operativa necessari per migliorare concretamente l'attività di sorveglianza, di protezione e di valorizzazione del patrimonio archeologico. GISAD prende in considerazione tutte le tipologie del contesto archeologico con particolare attenzione ai siti che, per ragioni diverse, sono stati studiati solo parzialmente. | 
						 
						
							| Asse Misura
							 | 
							4.1
							 | 
						 
						
							| Timetable*
							 | 
							
                      Approvazione: 18 dicembre 2002 
                        Conclusione prevista: 31 dicembre 2004 | 
						 
						
							| Partner Capofila
							 | 
							
                      Regione autonoma Valle d'Aosta 
                        Nazionalità: Italia | 
						 
						
							| Partner associati
							 | 
							Spagna: Gobierno General Comunitad de Murcia 
							Francia: Ville de Marseille 
							Portogallo: Municipalidad Reguengos de Monsaraz 
							Italia: Soprintendenza beni archeologici Emilia Romangna, Soprintendenza Archeologica di Roma, Soprintendenza Archeologica provv. Cagliari e Oristano
							 | 
						 
	
						
						 
							| Partner valdostano
							 | 
							
                      Assessorato Istruzione e Cultura 
						Dipartimento Cultura 
						Direzione beni archeologici e paesaggistici | 
						 
						
							| Sito Web del progetto
							 | 
							www.gisad.org | 
						 
						
							Finanziamento totale progetto
							 | 
							€ 2.066.342, 00 | 
						 
						
							Finanziamento accordato  alla Valle d'Aosta**
							 | 
							€ 458.702, 00 | 
						 
					 
					 | 
					 
					
						 
                  *Da scheda progettuale approvata. 
                  **Al finanziamento accordato alla Valle d'Aosta, proveniente 
                  dall'Unione europea e dallo Stato (50% Ue, 50% Stato), la Regione 
                  ha aggiunto una quota pari ad almeno il 10% del finanziamento 
                  stesso, utilizzando risorse proprie.  | 
					 						
                 
           | 
 		    |  
		  
   
 |