Cos'è la Certificazione

Cos'è la CERTIFICAZIONE ENERGETICA?


  • La certificazione energetica è lo strumento che permette di identificare i fabbisogni energetici degli edifici esistenti e di nuova costruzione.
  • Il primo passo da compiere per certificare un edificio consiste nel fare una diagnosi, ovvero uno studio per capire quanta energia serve alle nostre case per i vari usi (riscaldamento, raffrescamento, illuminazione e produzione di acqua calda sanitaria).
  • Il “certificatore energetico”, in base ai calcoli effettuati, compila l'attestato di certificazione energetica che riassume i dati che indicano il fabbisogno di energia della nostra casa.
  • L'edificio viene classificato con una lettera dalla A alla G, dove A rappresenta il livello migliore, ossia il fabbricato che necessita di meno energia e G quello peggiore.
  • Gli edifici interessati potranno esporre la targa energetica Beauclimat, che riporterà la classe e darà quindi valore aggiunto all'immobile.
  • Nell'attestato saranno indicati i possibili interventi migliorativi realizzabili sul fabbricato, che potranno far diminuire i consumi consentendo, eventualmente, di passare a una classe superiore.

 

BEAUCLIMAT: il sistema di certificazione energetica in Valle d'Aosta


  • Il sistema di certificazione energetica regionale Beauclimat, disciplinato dalla l.r. 21/2008, prevede che l'attestato, in Valle d'Aosta, possa essere rilasciato solo da professionisti iscritti nell'apposito elenco regionale.
  • Per un approfondimento sulla normativa regionale di riferimento è possibile consultare le pagine seguenti di questa sezione del sito regionale oppure rivolgersi allo sportello informativo Info Energia Chez Nous, dove vengono fornite tutte le informazioni sulle procedure, la documentazione, gli obblighi e l'elenco dei certificatori.
  • A breve saranno programmati una serie di incontri sul territorio per approfondire il tema della certificazione energetica regionale Beauclimat.
 
 



Retour en haut