Balnea

CALIDARIUM, TEPIDARIUM, FRIGIDARIUM / bagno caldo, tiepido, freddo
In questa villa si trovano bagni privati che ripetono, in scala ridotta, lo schema completo di impianti termali pubblici e sono dunque confrontabili, come è stato osservato, con le terme Stabiane di Pompei, di età repubblicana, ma anche con gli ambienti di base di un grande impianto termale della stessa Augusta Prætoria.

A uno spogliatoio (apodyterium), non localizzabile con certezza, fa seguito un tepidarium, ambiente a temperatura moderata, da cui si passa nel calidarium, con due vasche di acqua calda sui lati brevi, una rettangolare, l'altra semicircolare; l'alta temperatura è qui garantita da un sistema di diffusione dell'aria per mezzo di un hypocaustum al di sotto del pavimento e di condutture in laterizio (tubuli) appoggiate ai muri.
Il rifornimento idrico dei balnea poteva provenire, in mancanza di derivazioni private, da acquedotti, e soprattutto in fasi antiche, da una cisterna posta sotto l'impluvium o da un serbatoio sul tetto, entrambi alimentati dall'acqua piovana. Una caldaia, collocata in un focolare attiguo (præfurnium), assicurava il riscaldamento dell'acqua.

Dalla fine del II - inizi del I secolo a.C., blocchetti quadrilateri di pietra di forma tronco-piramidale (cubilia), disposti secondo piani inclinati di 45° rispetto a quello di posa, si usano per rivestire le facce esterne di muri con un reticolato più o meno regolare. L'effetto estetico, tuttavia, non deve trarre in inganno: si tratta di una tecnica adottata in quanto rispondente a esigenze di abbattimento dei tempi di esecuzione e di standardizzazione del lavoro, sempre più spesso eseguito da maestranze servili poco qualificate. Ne è prova il fatto che di frequente l'opus reticulatum era destinato ad essere ricoperto di intonaco o risulta posto in opera anche in parti nascoste di edifici, come, appunto, nell'hypocaustum della villa della Consolata.

 



Torna su