Programmi per lo sviluppo regionale

Regione Borgnalle, 12 - 11100 AOSTA
Telefono: 0165 0165 527826 - Francesca BARUCCO (Reggente)

Nessun ufficio dipendente trovato.

  1. supporta il coordinatore nell’espletamento delle proprie funzioni;
  2. provvede, in qualità di Autorità di gestione, alle attività di programmazione, negoziazione, concertazione, gestione, comunicazione (in collaborazione con il Centro Europe Direct Vallée d’Aoste), monitoraggio, coordinamento dei controlli e  valutazione  del  Programma “Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20” cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di rotazione statale, anche contribuendo all’attuazione delle Strategie di specializzazione intelligente e per le aree interne;
  3. promuove – anche nell’ambito degli organismi competenti – la partecipazione della Regione ai Programmi operativi  nazionali  cofinanziati dal  Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per     il periodo 2014/20;
  4. contribuisce all’attuazione dei Piani di rafforzamento amministrativo della Politica regionale di sviluppo;
  5. contribuisce alle iniziative della Regione per la definizione della Politica di coesione europea e nazionale 2021/27;
  6. provvede, in qualità di Autorità di gestione, alle attività di programmazione, negoziazione, concertazione, gestione, comunicazione, monitoraggio, coordinamento dei controlli e valutazione   del Programma “Investimenti per l’occupazione e la crescita 2021/27” cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di rotazione statale;
  7. contribuisce all’integrazione tra i Programmi e i Progetti cofinanziati dalla Politica regionale di sviluppo nell’ambito degli organismi previsti dal relativo sistema di governance, con particolare riguardo al Coordinamento delle Autorità di gestione, al Nucleo di valutazione dei programmi a finalità strutturale (NUVAL) e al Comitato per lo sviluppo locale;
  8. provvede alle attività di coordinamento nell’ambito della programmazione, del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per il periodo 2014/20, anche partecipando ai Comitati di sorveglianza dei Piani operativi nazionali e contribuendo all’attuazione della Strategia per le aree interne;
  9. provvede, in qualità di Autorità di gestione, alle  attività  di  programmazione,  negoziazione,  gestione, comunicazione, monitoraggio, controllo  e valutazione di  Programmi,  Intese istituzionali  di programma e Accordi di programma quadro  relativi  alla  ‘Politica  regionale  nazionale 2007/2013’ e cofinanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC);
  10. provvede alle attività connesse al completamento dell’attuazione degli  Accordi  di  programma  quadro 2000/06 cofinanziati dal Fondo per le aree sottoutilizzate (FAS, ora FSC);
  11. provvede alle attività di programmazione, negoziazione, concertazione, coordinamento, comunicazione, monitoraggio, controllo e valutazione degli interventi d’interesse della Regione cofinanziati dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) per il periodo 2021/27.




Torna su