UNIVERSITA': CUCINELLA PROGETTERA' NUOVO ATENEO VALDOSTANO

17:48 - 10/09/2010 


(ANSA) - AOSTA, 10 SET - Sara' Mario Cucinella, uno dei nomi piu' noti dell'architettura italiana, in passato nel team di Renzo Piano, il progettista del nuovo campus universitario valdostano che sorgera' nell'area attualmente occupata dal complesso della caserma degli Alpini 'Testafochi', nel centro di Aosta.

Lo ha fatto sapere oggi Bruno Milanesio, amministratore unico di Nuova Universita' Valdostana (Nuv), la societa' di scopo controllata dalla finanziaria regionale Finaosta e impegnata nella riconversione della struttura. La notizia e' stata annunciata durante il seminario internazionale su 'Sviluppo regionale: all'ascolto di esperienze europee sull'alta formazione e la ricerca', organizzato da Nuv per ''ascoltare e mettere a confronto le esperienze'' di altri atenei dalle caratteristiche simili a quello valligiano.

Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, i responsabili dell'Universita' di Bolzano, della Cattolica di Louvain (Belgio), dell'ateneo svizzero di Friburgo e di quello di Castellanza, a Varese, che hanno offerto il loro punto di vista su temi come quello del plurilinguismo, della ricerca di fondi in ambito accademico e dei rapporti con il mondo imprenditoriale. ''L'Universita' della Valle d'Aosta - ha affermato Milanesio - dovra' porsi come realta' di nicchia di ultima generazione, capace di competere e relazionarsi compiutamente con quanto di piu' evoluto offre ad oggi il panorama universitario internazionale''.

Nuova Universita' Valdostana Srl gestira' un intervento da circa 100 milioni di euro che riguarda una superficie complessiva di 84.333 metri quadrati: oltre al complesso della caserma sono comprese nell'opera le aree circostanti a ridosso delle antiche mura romane. Il cronoprogramma indica il 2015 come data per la conclusione dei lavori. Il progetto di fattibilita' prevede la realizzazione, nell'ambito dei corpi esistenti, di 50 aule con superficie complessiva di 4.700 metri quadrati circa, 11 laboratori, un'aula magna, 5 sale riunioni, una sala biblioteca con 5 sale studio, una libreria universitaria, un centro multimediale attrezzato, un'aula per associazioni studentesche, uno spazio informativo dedicato, 46 uffici per il corpo docente, 39 uffici amministrativi, oltre a una caffetteria, ai servizi igienici, agli spazi di deposito e archivio, alle centrali tecnologiche.

E' inoltre previsto uno studentato per 100 posti (in un nuovo edificio residenziale su quattro livelli di complessivi 4.600 metri quadrati utili), una palestra, una autorimessa coperta su due livelli dimensionata per 227 auto e una superficie esterna coperta dedicata a 300 stalli per la sosta di moto e biciclette. (ANSA).


Notizie del giorno



Torna su