CONFINDUSTRIA: MARCEGAGLIA AD AOSTA IN GIUGNO PER ASSEMBLEA

11:38 - 13/03/2010 


(ANSA) - AOSTA, 13 MAR - Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, sarà ad Aosta il 28 giugno prossimo per assistere ai lavori dell'assemblea degli imprenditori della Valle d'Aosta. Lo ha anticipato Monica Pirovano, presidente della sezione locale di Confindustria, ieri sera all'Hostellerie du Cheval Blanc di Aosta dove è approdato, per la prima volta, il 'Welcome Day'.

L'iniziativa, promossa a livello nazionale dall'associazione industriali, premia gli imprenditori neo associati e i veterani con oltre cinquant'anni di vita associativa alle spalle. "Sono i giovani e le imprese impegnate nell'innovazione i due pilastri sui quali poggia il futuro dell'imprenditoria, per questo Confindustria conta sulla formazione universitaria e sul sostegno al tessuto industriale", ha sottolineato la Pirovano, lanciando il tema della tavola rotonda, che ha preceduto la cerimonia di consegna degli attestati, 'Giovani imprenditori: il futuro nelle vostre mani'.

"Per sostenere i giovani - ha aggiunto l'assessore alle Attività produttive, Ennio Pastoret - la Regione si è dotata di una legge alla quale gli aspiranti imprenditori possono attingere, ma non è l'unico strumento per avvicinarsi al mondo dell'impresa. Penso alle Pepiniéres d'entreprise di Aosta e Pont-Saint-Martin, dove hanno trovato e troveranno spazio nove aziende guidate da giovani".

"Alle istituzioni - ha detto il presidente della Regione, Augusto Rollandin, tirando le conclusioni - spetta il compito di sostenere la ricerca e l'innovazione, di creare sinergie con le Università e di rendere il nostro territorio appetibile per le aziende, ma la Regione non può sostituirsi alle imprese. Sta nella volontà di rischio, il valore aggiunto di un imprenditore".

L'attestato è stato assegnato a: Cogne Acciai Speciali, Savda, Valdostana Impresa Costruzioni, Impresa Virando e Pignataro, Musumeci, Sicav , Saint-Roch, Heineken, Ceval e a 18 nuove aziende. In Valle d'Aosta sono 12.448 le imprese iscritte alla Camera di Commercio; nel 2009 le iscrizioni sono state 885 pari al 7% e le cancellazioni 1145 con un saldo negativo dell'1,4%. (ANSA).


Notizie del giorno



Torna su