CALDO: ALLARME IN NOVE CITTA', TERMOMETRI A 40 GRADI/ ANSA

AFA PROSEGUIRA' FINO A VENERDI',POI MODERATO CALO AL CENTRO-NORD
19:16 - 17/08/2009 


(ANSA) - ROMA, 17 AGO - L'anticiclone africano porta giornate bollenti in Italia, con i termometri che toccano i 40 gradi e l'allarme ondate di calore che suona in nove città. L'afa assedierà il Belpaese fino a venerdì, quando al Centro-Nord si registrerà un moderato abbassamento delle temperature.

Oggi, segnala il sistema di previsione e prevenzione del fenomeno promosso dalla Protezione civile, solo Brescia è investita dall'ondata di calore, con una temperatura massima percepita di 36 gradi. Domani si aggiungeranno altre quattro città: Bolzano, Bologna, Milano (38 gradi) e Roma (37 gradi). E dopodomani sarà la volta di Perugia, Palermo, Latina (39 gradi) e Civitavecchia (ben 40 gradi). L'ondata di calore si ha quando le condizioni di caldo e umidità persistono per tre o più giorni consecutivi. In questi casi è necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio (bambini, anziani, affetti da patologie cardiovascolari).

"Siamo - afferma Rino Cutuli del centro Epson Meteo - in una fase di caldo intenso, anche se non è paragonabile ancora all'ondata che ha investito l'Italia alla fine di luglio. Le zone più colpite dall'afa sono senza dubbio il Nord e il Centro dove tra mercoledì e giovedì registreremo il picco". Milano, Bologna, Firenze, Perugia e Roma saranno le città più calde. "Parliamo - prosegue il meteorologo - di temperature di 4 o 5 gradi più alte della media, rese ancora più intense dal tasso di umidità. Ieri a Milano la temperatura avvertita era di 38 gradi (50% di umidità) mentre a Roma il calore percepito era addirittura di 39 gradi con un tasso di umidità che sfiorava il 45%". La situazione è destinata a cambiare per il fine settimana, ma non al Sud, dove il tempo si manterrà bello anche nel fine settimana. "Le regioni del Nord venerdì - conclude l'esperto - verranno lambite da una perturbazione atlantica che abbasserà le temperature almeno di 5 gradi. Per le regioni del Centro una parziale boccata di ossigeno arriverà solo domenica".

E per combattere il caldo, nuovi servizi di assistenza ai turisti sono stati attivati agli scavi di Pompei (Napoli), dove nel fine settimana sono arrivati 25.000 visitatori. Tendoni bianchi sono stati sistemati all'ingresso della biglietteria per riparare dal sole i turisti in fila per l'acquisto del biglietto. Per tutto il mese di agosto un gazebo della Croce Rossa con personale volontario distribuisce gratuitamente ai turisti bottiglie di acqua minerale. (ANSA).


Notizie del giorno



Torna su