Censimento edicole votive e devozionali

 

Nella seduta del Consiglio regionale del 12 dicembre 2023, all’interno del progetto di legge n. 127 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste (Legge di stabilità regionale per il triennio 2024/2026). Modificazioni di leggi regionali” e n. 128 “Bilancio di previsione finanziario della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste per il triennio 2024/2026”è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo regionale ad avviare un percorso di interlocuzione con la Diocesi di Aosta e con il CELVA, al fine di intraprendere un percorso finalizzato all’avvio di un’attività di censimento, inteso come individuazione, ubicazione, inquadramento storico e proprietà, di tutte le edicole devozionali e votive presenti sul territorio regionale.

Per agevolare l’attività di rilevamento e un’acquisizione omogenea delle informazioni del progetto, gli uffici della Soprintendenza per i beni e le attività culturali hanno provveduto alla predisposizione del sottostante foglio elettronico MODULO CENSIMENTO EDICOLE VOTIVE E DEVOZIONALI - reperibile qui in basso - all’interno del quale devono essere inserite le informazioni relative a edicole devozionali e votive, spesso identificate con termini quali oratorio, ex-voto, cappella, ecc. L’eventuale documentazione fotografica potrà essere trasmessa raccolta in una cartella compressa, con l’indicazione del Comune di riferimento.

 

La trasmissione del materiale dovrà avvenire, possibilmente, entro il 30 ottobre 2024 con le seguenti modalità:

- digitale all’indirizzo pec del Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali

soprintendenza_beni_culturali@pec.regione.vda.it

- cartacea all'indirizzo Dipartimento Soprintendenza per i beni e le attività culturali, Piazza S. Caveri, 1 – 11100 – Aosta (AO)

 

Referente

Christian Armaroli c.armaroli@regione.vda.it   tel. 0165 274334

 

 



Torna su