Région Autonome Vallée d'Aoste - Site officiel Les liens du site
Recherche  
Recherche complète
Accueil Liens Nouveautés Plan Contacts ITA FRA

    Rapport annuel 2003
  Présidence du Gouvernement régional
  Assessorat de l'agriculture et des ressources naturelles
  Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Assessorat du budget, des finances et de la programmation
  Assessorat de l'éducation et de la culture
  Assessorat de la santé, du bien-être et des politiques sociales
  Assessorat du territoire, de l'environnement et des ouvrages publics
  Assessorat du tourisme, des sports, du commerce et des transports
  Les manifestations
    L'organizzazione


L'Assessorato delle Attività Produttive e Politiche del Lavoro è strutturato su due dipartimenti: il Dipartimento industria, artigianato ed energia e il Dipartimento politiche del lavoro. A questi si aggiungono due strutture che dipendono direttamente dall'Assessore: la Segreteria particolare e la Direzione del Segretariato per la concertazione, che svolge compiti di segreteria del tavolo di concertazione del Patto per lo sviluppo e di attuazione delle decisioni, con funzioni di interfaccia con le strutture dell'Amministrazione e con le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e le Associazioni di rappresentanza delle categorie economiche e professionali che hanno sottoscritto il Patto per lo sviluppo.

Il Dipartimento industria, artigianato ed energia è coordinato da Luciano Moussanet che, oltre alle attività di coordinamento generale del dipartimento, svolge la funzione di conservatore del registro delle imprese e, nell'ultimo quadrimestre del 2003, di responsabile del servizio contingentamento.
Fanno capo al Dipartimento industria:

  • Il Servizio contingentamento, che garantisce le attività per la gestione dei contingenti di prodotti e di merci in esenzione fiscale.
    ¢ La Direzione attività produttive e cooperazione, che promuove e applica le norme finalizzate all'assistenza ed incentivazione delle attività produttive, gestisce programmi comunitari a favore delle PMI, esamina i progetti imprenditoriali e le richieste di intervento, cura i rapporti con i gestori delle Pépinières d'entreprise, gestisce i rapporti con Finaosta SpA e Centro Sviluppo SpA nelle materie della cooperazione e delle attività produttive, cura i contatti con imprenditori interessati a nuovi insediamenti produttivi in Valle d'Aosta o al consolidamento di iniziative esistenti. La Direzione assistenza alle imprese, ricerca, qualità e formazione professionale, che promuove la ricerca e lo sviluppo nel settore industriale e artigianale, l'introduzione e l'implementazione di sistemi di gestione per la qualità, per l'ambiente e per la sicurezza delle PMI, la qualificazione e lo sviluppo delle aree destinate ad attività industriali ed artigianali, gestisce la riconversione dell'area industriale Espace Aosta, provvede alla formazione professionale, provvede agli interventi regionali a favore di imprese industriali e artigiane in occasione del verificarsi di eventi calamitosi.
  • La Direzione energia, che esercita le funzioni concernenti la produzione, la trasformazione e l'utilizzo di energia, programma, promuove e coordina le attività finalizzate allo sviluppo del settore energetico ed allo sfruttamento economico delle risorse energetiche rinnovabili, in particolare di quelle idriche, promuove interventi finalizzati al risparmio energetico, cura l'informazione sull'uso razionale, sul risparmio e sullo sviluppo delle fonti di energia. E' incardinato a questa Direzione il Servizio per l'attuazione del piano energetico.
  • La Direzione servizi camerali, che gestisce le attività di competenza delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e degli Uffici provinciali dell'Industria, Commercio e Artigianato, esercita le funzioni dell'UPICA, cura il raccordo delle iniziative promozionali e di rappresentanza nel direttivo del Centro estero delle Camere di commercio, cura il raccordo con altre CCIAA - Unioncamere, svolge funzioni di rappresentanza in seno alla Conferenza permanente delle Camere di Commercio e di Industria delle Regioni di frontiera dell'arco alpino, svolge attività amministrativa relativa a invenzioni, modelli e marchi (brevetti), cura il commercio estero e le iniziative promozionali per i vari settori produttivi regionali, svolge le attività finalizzate alla tutela e valorizzazione dell'artigianato valdostano di tradizione. Sottostà alla Direzione il Servizio incentivi ai consorzi e alle imprese artigiane, che svolge interventi di sostegno a consorzi artigiani.

Il Dipartimento politiche del lavoro, è coordinato da Mauro Fioravanti, fra i cui compiti principali vi sono la predisposizione del Piano triennale di politica del lavoro, e i compiti dell'autorità di pagamento relativamente al Programma Operativo Regionale, obiettivo 3 Fondo Sociale Europeo 2000-2006.
Fanno capo al Dipartimento politiche del lavoro:

  • La Direzione Agenzia del lavoro che elabora e attua la proposta di Piano triennale di politica del lavoro e le relative proposte di aggiornamento, promuovendo e garantendo l'informazione, l'orientamento e le iniziative finalizzate allo sviluppo dell'occupazione, attua in particolare iniziative volte a sostenere l'occupabilità delle fasce deboli e marginali del mercato del lavoro così come azioni di supporto alla nuova imprenditorialità, offre assistenza tecnica e valuta progetti relativi a programmi di iniziativa comunitaria, adempie, in particolare, alle funzioni di programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione degli interventi a cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo, promuove il raccordo tecnico ed operativo con le strutture assessorili che, in relazione ai servizi e agli ambiti di competenza, curano l'attuazione degli interventi cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo, attua le linee di intervento regionali previste dagli strumenti comunitari per lo sviluppo del sistema della formazione professionale e del lavoro e il raccordo degli stessi con il sistema dell'istruzione, coordina gli interventi di rafforzamento dei sistemi e di assistenza tecnica funzionali all'attuazione delle linee di azione del Fondo Sociale Europeo, svolge i compiti dell'autorità di gestione relativamente al Programma Operativo Obiettivo 3 - Fondo Sociale Europeo per la programmazione 2000/2006.
  • Il Servizio Osservatorio economico e mercato del lavoro garantisce le attività finalizzate all'elaborazione di analisi e alla produzione di statistiche economiche, cura l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, cura le indagini e le ricerche sul mercato del lavoro, gestisce l'osservatorio sulle attività economiche e sul sistema delle imprese e l'osservatorio del mercato del lavoro.
    Assessorat des activités productives et des politiques du travail
  Segretariato per la Concertazione
  La missione
  L'organizzazione
  Dipartimento dell'industria, artigianato ed energia
  Dipartimento politiche del lavoro
Page rédigée par la Présidence de la Région © 2000-2001 Région Autonome Vallée d'Aoste
Conditions d'utilisation | Crédits | Contacts | Mise à jour le 13/2/2004