- Homepage
 - Sanità e Salute
 - Prevenzione collettiva, igiene e sanità pubblica e veterinaria
 - Educazione alla salute
 - Educazione Salute a scuola
 - Progetti anno scolastico 2011/2012
 
Progetti anno scolastico 2011/2012
| 
           progetti  | 
        
           area tematica del progetto  | 
        
           target  | 
      
| 
          
           
 
  | 
        
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni Secondaria di I grado Classi III^ Alunni Secondaria di II grado Classi I^ e II^  | 
      
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado Insegnanti Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado Dirigente Scolastico  | 
      |
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre). Prevenzione comportamenti a rischio.  | 
        
           Alunni Primaria e Secondaria di I grado Insegnanti Primaria e Secondaria di I grado  | 
      |
| 
           Rendere più facile evitare l'uso e l'abuso di sostanze (alcol, farmaci, sostanze dopanti, droghe).  | 
        
           Alunni e Insegnanti Primaria e indirettamente le famiglie  | 
      |
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni Primaria Classe 5^  | 
      |
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni Secondaria di I grado Classi I^ e II^  | 
      |
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre), evitare le gravidanze indesiderate.  | 
        
           Alunni Secondaria di I grado Classe III^ e Secondaria di II grado Biennio  | 
      |
| 
           Rendere più facile evitare l'uso e l'abuso di sostanze (alcol, farmaci, sostanze dopanti, droghe). Promuovere il benessere psicofisico e prevenire i disturbi mentali. Prevenire l'assunzione l'abuso/dipendenza della tecnologia ed in particolare di Internet.  | 
        
           Alunni Infanzia Primaria, Secondaria di I e II grado Insegnanti Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado Genitori, dirigenti scolastici, istituzioni sul territorio, associazioni culturali, luoghi di aggregazione giovanile  | 
      |
| 
           Rendere più facile evitare l'uso e l'abuso di sostanze (alcol, farmaci, sostanze dopanti, droghe).  | 
        
           Alunni Secondaria di I e II grado Insegnanti Secondaria di I e II grado e indirettamente le famiglie  | 
      |
| 
           Realizzare un percorso educativo sull'alimentazione salutare tramite la conoscenza ed il rispetto per l'ambiente. 
  | 
        
           Alunni Infanzia, Primaria Secondaria di I e II grado  | 
      |
| 
           Rendere più facile muoversi e fare attività fisica. Promuovere il benessere psicofisico e prevenire i disturbi mentali.  | 
        
           Alunni Primaria, Secondaria di I grado Insegnanti Primaria e Secondaria di I grado Genitori  | 
      |
| 
           Promuovere una maggiore presa di coscienza sul diritto internazionale umanitario nei giovani. 
  | 
        
           Alunni Primaria, Secondaria di I e II grado. Insegnanti Primaria, Secondaria di I e II grado Personale non docente 
  | 
      |
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni e Insegnanti Secondaria di I e di II grado Famiglie e genitori  | 
      |
| 
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni e Insegnanti Infanzia  | 
      
Progetti Azienda U.S.L. della Valle d'Aosta
| 
           progetti  | 
        
           area tematica del progetto  | 
        
           target  | 
      
| 
           Rendere più facile un'alimentazione salutare e prevenire i disturbi del comportamento alimentare Rendere più facile muoversi e fare attività fisica. Acquisizione di competenze e di conoscenze per promuovere la sicurezza domestica attraverso la collaborazione con la Scuola d'Infanzia 
  | 
        
           Alunni e Insegnanti Infanzia e Genitori  | 
      |
| 
           Alla conquista del pass per la città del sole, una città senza fumo  | 
        
           Rendere più facile evitare l'uso e l'abuso di sostanze (alcol, farmaci, sostanze dopanti, droghe).  | 
        
           Alunni e Insegnanti Infanzia e Primaria Genitori  | 
      
| 
           Rendere più facile un'alimentazione salutare e prevenire i disturbi del comportamento alimentare Rendere più facile muoversi e fare attività fisica. Promuovere il benessere psicofisico e prevenire i disturbi mentali.  | 
        
           Alunni e Insegnanti Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado Genitori  | 
      |
| 
           A scuola di salute passo dopo passo – Approfondimento disturbi del comportamento alimentare  | 
        
           Rendere più facile un'alimentazione salutare e prevenire i disturbi del comportamento alimentare Promuovere il benessere psicofisico e prevenire i disturbi mentali  | 
        
           Alunni e Insegnanti Secondaria di II grado Genitori  | 
      
| 
           Promozione di comportamenti non a rischio attraverso il modello della Perr Education  | 
        
           Rendere più facile evitare l'uso e l'abuso di sostanze (alcol, farmaci, sostanze dopanti, droghe). Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni e Insegnanti Secondaria di II grado  | 
      
| 
           Promozione del benessere ed educazione all'affettività e sessualità  | 
        
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni Secondaria di II grado  | 
      
| 
           Promozione del benessere ed educazione all'affettività e sessualità su alunno disabile  | 
        
           Promuovere l'educazione all'affettività (relazione con l'altro e sviluppo della persona) e alla sessualità (consapevolezza responsabile, prevenzione HIV, malattie sessualmente trasmissibili e altre).  | 
        
           Alunni Secondaria di I e II grado  | 
      
| 
           Prevenzione di comportamenti a rischio, sul tema della sessualità adolescenziale  | 
        
           Alunni Secondaria di I grado Classi 3^  | 
      
Progetti attività di formazione
| 
           progetti  | 
        
           area tematica del progetto  | 
        
           ordine scuola  | 
      
| 
           Promuovere il benessere psicofisico e prevenire i disturbi mentali  | 
        
           Alunni e Insegnanti Infanzia e Primaria  | 
      |
| 
           La gestione delle situazioni conflittuali nei contesti educativi  | 
        
           Promuovere competenze di cittadinanza attiva nella prospettiva delle long life e wide life education in un sistema formativo territoriale integrato  | 
        
           Insegnanti Infanzia, Primaria, Secondaria I e II grado  | 
      
| 
           Formazione docenti e genitori al fine di facilitare le conoscenze sull'uso e abuso di sostanze psicoattive legali ed illegali  | 
        
           Insegnanti Secondaria di I e II grado Genitori  | 
      |
| 
           Rendere più facile un'alimentazione salutare e prevenire i disturbi del comportamento alimentare Rendere più facile muoversi e fare attività fisica.  | 
        
           Insegnanti Infanzia e Primaria Genitori  | 
      |
| 
           Nuove dipendenze con particolare riferimento al gioco d'azzardo patologico  | 
        
           Insegnanti Secondaria di I e II grado  | 
      |
| 
           Promuovere competenze nei genitori rispetto all'utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei figli adolescenti  | 
        
           Genitori alunni secondaria di I e II grado  | 
      |
| 
           Rendere più facile evitare l'uso e l'abuso di sostanze (alcol, farmaci, sostanze dopanti, droghe).  | 
        
           Alunni Secondaria I grado Classi 2^ e 3^  | 
      
