- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
- Nouvelle
Nouvelle
11:48 - 27/11/2025

(ANSA) - MILANO, 27 NOV - Come nelle precedenti edizioni del bando di Fondazione Telethon e Fondazione Cariplo, la selezione è avvenuta attraverso il metodo della peerreview, la revisione tra pari, che assicura qualità, imparzialità e trasparenza. La maggior parte dei laboratori finanziati (14 su 35) si trova in Lombardia, mentre gli altri sono dislocati in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Molise, Piemonte, Toscana, Veneto, Liguria, Trentino-Alto Adige, Lazio, Puglia e Campania. Tra le patologie oggetto di studio figurano distrofie muscolari, epilessie, disturbi del neurosviluppo e tumori rari. "Questo bando dimostra quanto sia importante sostenere la ricerca di base, anche quando si muove in territori ancora poco conosciuti", afferma Celeste Scotti, direttore della ricerca e sviluppo di Fondazione Telethon. "Grazie alla collaborazione - aggiunge - con Fondazione Cariplo, possiamo continuare a dare spazio a idee innovative e a costruire le basi della conoscenza su cui si fondano i progressi futuri della medicina". "I numeri mostrano come vi sia una grande richiesta di sostegno da parte di chi ogni giorno si impegna con passione nella ricerca", afferma Giovanni Azzone, presidente di Fondazione Cariplo. "Non è facile - aggiunge - per noi selezionare tra così tante proposte: ci affidiamo ad esperti di caratura internazionale, ma dobbiamo riconoscere che c'è un'altissima qualità in tutti i progetti di ricerca. Abbiamo persone di altissimo livello tra i nostri ricercatori, dobbiamo continuare a sostenerli: possono cambiare la vita delle persone e di tutti noi". (ANSA).
