Nouvelle

11:00 - 27/11/2025 


(ANSA) - ROMA, 27 NOV - - GARALASCO, 'IL DNA DI SEMPIO SULLE UNGHIE DI CHIARA' SVOLTA NELL'INCHIESTA. LEGALI, 'ESITI NON RILEVANTI' Nuovo colpo di scena nell'inchiesta sule delitto di Garlasco. La perizia genetica condotta su incarico della procura di Pavia nell'incidente probatorio, indica che c'è 'piena concordanza' tra l'aplotipo Y rilevato nel 2007 su due unghie di Chiara Poggi e la linea paterna del profilo biologico dell'indagato Andrea Sempio: una popolazione di pochissime persone che si riduce ai parenti in linea maschile. La notizia su Corriere della Sera, Repubblica e Messaggero. L'anticipazione sarà messa nero su bianco nella perizia definitiva che sarà depositata a dicembre e verrà discussa in udienza a Pavia il 18. Secondo la difesa di Sempio, si tratta di risultati 'non particolarmente forti' a livello statistico su un Dna 'degradato, parziale, misto e non consolidato', oltre al possibile 'trasferimento' da un oggetto di quel profilo genetico, presente non da 'contatto diretto'. 'Dati non consolidati e nulli', affermano i consulenti della famiglia Poggi. ---.
  SPARATORIA A WASHINGTON, SOSPESI I VISTI AGLI AFGHANI SI ATTENDE DELLA REVISIONE DEI PROTOCOLLI DI SICUREZZA Gli Stati Uniti hanno sospeso l'elaborazione di tutte le richieste di immigrazione provenienti da cittadini afghani, dopo che un afghano è stato identificato come il sospettato della sparatoria contro due soldati della Guardia Nazionale vicino alla Casa Bianca. I Servizi per la Cittadinanza e l'Immigrazione degli Stati Uniti hanno affermato che la decisione è stata presa in attesa di una revisione dei 'protocolli di sicurezza e controllo'. ---. SALE A 55 IL BILANCIO DEI MORTI DELL'INCENDIO DI HONG KONG DEVASTATE DAL ROGO 7 DELLE 8 TORRI DI WANG FUK COURT A TAI PO Sala a 55 il bilancio dei morti del violento incendio che ha devastato a Hong Kong sette delle otto torri residenziali di Wang Fuk Court di Tai Po. Quattro persone sono morte dopo il ricovero in ospedale. È l'ultimo bollettino diffuso dai vigili del fuoco dell'ex colonia britannica nel corso di un briefing. ---. OTTO ERGASTOLI IN RUSSIA PER L'ATTENTATO AL PONTE DI CRIMEA 5 MORTI NELL'OTTOBRE 2022. 'ORGANIZZATO DAI SERVIZI DI KIEV' Una Corte di Rostov sul Don, in Russia, ha condannato all'ergastolo otto persone accusate di terrorismo per l'attentato al ponte di Crimea dell'8 ottobre 2022 che provocò cinque morti. Lo riferisce l'agenzia Ria Novosti. Secondo gli investigatori, l'attentato, compiuto con l'esplosione di un camion bomba, fu organizzato dai servizi d'intelligence ucraini Sbu. Due giorni dopo l'attacco, le forze russe cominciarono i raid sulle infrastrutture energetiche ucraine, che continuano tuttora. ---. CALA LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI, SALE PER LE IMPRESE PEGGIO A NOVEMBRE IL DATO DELLE ASPETTATIVE SUL FUTURO Sale la fiducia delle imprese a novembre da 94,4 a 96,1, diminuisce quella dei consumatori da 97,6 a 95. Secondo i dati dell'Istat, tra i consumatori, si evidenzia un diffuso deterioramento delle opinioni, più marcato sulla situazione futura: il clima economico cala da 99,3 a 96,5, il clima personale scende da 97 a 94,5, quello corrente passa da 100,2 a 98,6 e quello futuro diminuisce da 94,1 a 90,2. Con riferimento alle imprese, l'indice di fiducia aumenta nei servizi di mercato (da 95,1 a 97,7) e nel commercio al dettaglio (da 105,2 a 107,3). Il clima cresce anche nell'industria manifatturiera (da 88,4 a 89,6) mentre cala nelle costruzioni da 103,2 a 102,6. ---. I DATI DI AGENAS, RESTA LA CRISI DEI PRONTO SOCCORSO AMBULANZE OLTRE 20 MINUTI IN 41 DELLE 110 ASL, A VIBO 35 Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per gli interventi e Pronto soccorso restano critici e su tutte le 110 aziende sanitarie italiane ben 41 hanno tempi superiori i 20 minuti di attesa per un'ambulanza. È la fotografia scattata da Agenas nella nuova edizione del Sistema nazionale di valutazione delle performance delle Aziende sanitarie e ospedaliere, anticipato da La Stampa. I dati parlano di territorio in recupero ma ospedali in difficoltà sull'accessibilità, con tempi di attesa e permanenze in Pronto Soccorso ancora distanti dagli standard. La percentuale di accessi con permanenza oltre 8 ore conferma una sofferenza in particolare per il Policlinico di Tor Vergata di Roma, il Sant'Andrea sempre di Roma e l'Aou di Cagliari dove oltre 1 pazienti su 5 resta in attesa più di 8 ore. (ANSA).




Retour en haut