- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
- Nouvelle
Strade Maestre, dopo anno scolastico in cammino oggi è maturità
Esami di Stato per due ragazze, hanno percorso 1300km a piedi
11:28 - 18/06/2025

(ANSA) - ROMA, 18 GIU - Dopo un viaggio di oltre 1300
chilometri a piedi percorsi in quasi nove mesi e 99 diverse
tappe si è concluso a Trieste il primo anno scolastico in
cammino di Strade Maestre, progetto educativo che ha portato
otto giovani delle scuole superiori e alcune guide-insegnanti a
svolgere un programma di studio itinerante, zaino in spalla. Per
due ragazze che hanno svolto il quinto anno in cammino oggi
inizia "la tappa" degli esami di maturità.
Partito da Orvieto il 16 settembre 2024, Strade Maestre ha
attraversato 12 regioni - nell'ordine Umbria, Lazio, Sicilia,
Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Toscana, Lombardia,
Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia - dando impulso a
numerose iniziative culturali e sociali insieme a scuole,
associazioni, scout, centri sportivi, luoghi di lavoro, che
hanno suscitato un grande interesse sulle possibilità di fare
scuola attraverso la pratica del cammino. ll gruppo ha alternato
giornate di cammino e periodi residenziali, visitato città
grandi e piccole, paesi e territori più o meno abitati,
esplorando la meravigliosa varietà del paesaggio italiano,
campagne e montagne, boschi e zone costiere, siti archeologici,
musei, e ha sviluppato un percorso di apprendimento in divenire,
che ruota attorno all'esperienza del viaggio, alla vita in
comune, alla pratica di stili di vita sostenibili, agli incontri
con le persone lungo la strada, alla partecipazione a
laboratori, convegni, spettacoli visite in imprese e
associazioni, di cui le attività transdisciplinari proposte
delle guide-insegnanti sono state il filo conduttore. Il
programma del viaggio, in parte strutturato prima della
partenza, si è definito strada facendo: deviazioni e tappe
impreviste hanno segnato un percorso di crescita personale e
collettivo basato sulla ricerca della meraviglia, l'avventura,
la possibilità di imparare a procedere con profondità e
lentezza, dolci e leggeri, sulla Terra.
La classe di Strade Maestre 2024-25, formata da 8 giovani
provenienti da diverse parti d'Italia, una di loro
dall'Australia - Anna, Ariele, Aron, Edoardo, Gioele, Lisa,
Lolevia e Neri - è stata accompagnata per l'intero percorso da
tre guide-insegnanti (GUI) - Roberta Cortella, Marco Saverio
Loperfido e Marcello Paolocci - che insieme a Niccolò Gori
Sassoli ed Emilio Ruffolo hanno ideato il progetto fin dal 2021
e lo hanno realizzato attraverso la cooperativa sociale
CamminaMenti. Insieme a loro, l'impresa è stata resa possibile
grazie al contributo di numerose altre persone e organizzazioni,
a partire dalle guide-insegnanti che si sono unite al gruppo per
alcuni periodi e hanno svolto attività didattiche a distanza e
laboratori.
Nelle parole scritte da Gioele Pirozzi, che tra pochi giorni
compie 18 anni e abita a Grosseto, l'ultimo giorno di scuola una
sintesi sugli insegnamenti della scuola in cammino: "Strade
Maestre ci ha insegnato le cose che dovevamo imparare per la
scuola ma è stato soprattutto un grande corso intensivo alla
vita.
A gestire le situazioni di attrito invece di scappare. A
parlare con sicurezza, a raccontare una storia. A fare una
fattura e leggere una carta, a distinguere una situazione
tranquilla da una potenzialmente pericolosa. Arrivati alla fine
abbiamo imparato un'ultima cosa fondamentale nella vita, abbiamo
imparato a salutare. Abbiamo imparato a lasciare andare, ad
accettare che le cose si concludono ma ne riiniziano di nuove".
(ANSA).