- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
Valle d'Aosta Mercredi 30 juillet 2025
recherchez un autre jour :
-
13:13
Bicchielli, per difendere il suolo semplificare la normativa
Presidente della commissione rischi, puntare sulla prevenzione (ANSA) - ROMA, 30 LUG - "Il dissesto idrogeologico è un rischio che si può governare con conoscenza, monitoraggio, prevenzione, pianificazione e nuove tecnologie". Lo ha detto il presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio sismico e idrogeologico, Pino Bicchielli, intervenendo alla presentazione del rapporto Ispra 2024 osservando che "se oggi molti dei 25.500 interventi per la difesa del suolo già finanziati, per un totale di 19,2 miliardi, non sono completati, è anche per colpa di un sistema che ha troppi passaggi, troppi livelli autorizzativi, troppi rallentamenti". "Occorre lavorare a una semplificazione amministrativa strutturale", ha aggiunto ricordando che la Commissione da lui presieduta istituita "nei mesi scorsi e dotata di poteri d'inchiesta, al di là delle diverse sensibilità politiche dei componenti, sta lavorando in tre direzioni: ascolto dei territori, semplificazione normativa e innovazione con l'utilizzo dell'Ia". Bicchielli ha osservato che la "semplificazione amministrativa strutturale" non vuol dire "aggirare le regole, ma farle funzionare. Perché quando un argine si rompe o una collina frana, il tempo non aspetta le carte bollate. La prevenzione deve diventare l'asse portante della politica di governo del territorio, finanziando interventi prima delle emergenze, rafforzando la manutenzione del territorio e implementando reti di monitoraggio capillari", ha aggiunto l'esponente di Noi Moderati. (ANSA). -
13:13
Vf e Forestale, Vda Aperta 'ingenerose accuse a opposizione'
"Presentate numerose iniziative sulla problematica" (ANSA) - AOSTA, 30 LUG - "Era il marzo 2024 quando, dopo quasi due anni di annunci, la maggioranza Uv-Pd e parte della minoranza votava un disegno di legge per la creazione del 'Comparto Sicurezza e Soccorso della Valle d'Aosta' che, secondo il presidente Testolin, avrebbe dovuto portare alla parificazione retributiva e contributiva di vigili del fuoco e forestali valdostani rispetto ai colleghi dei corpi nazionali e essere utile anche al proseguimento dell'iter della norma di attuazione sull'equiparazione del sistema previdenziale. Su questo tema sia la deputata Elisa Tripodi che le consigliere Daria Pulz e Erika Guichardaz hanno lavorato con assiduità attraverso proposte di legge, emendamenti nelle leggi di bilancio e iniziative ispettive nelle diverse sedi istituzionali, insistendo molto sull'importanza della definizione delle altre norme di settore che potevano dare concretezza al Comparto ed erano di totale competenza regionale. Risulta quindi offensivo e ingeneroso leggere le accuse rivolte verso l'opposizione che avrebbe addirittura 'ostacolato" le riforme'. E' quanto si legge in un comunicato di Valle d'Aosta Aperta relativo allo stato di agitazione di Vigili del Fuoco e Forestale. "Anche nell'ultimo Consiglio - prosegue - non sono state discusse due iniziative della consigliera Guichardaz riferite all'esternalizzazione del servizio di sicurezza dell'aeroporto Corrado Gex, per cui era prevista l'esternalizzazione dal primo luglio 2024 per tre anni, ma che invece vede ancora la presenza dei vigili del fuoco e della ditta esterna". (ANSA). -
13:08
Statistico, picco casi West Nile dopo metà agosto e poi discesa
Maruotti, 'più colpite Lazio e Campania, in passato ER e Veneto' (ANSA) - ROMA, 30 LUG - "I casi di West Nile in Italia sono in crescita: il picco si prevede dopo la metà di agosto, poi dovrebbe esserci una rapida discesa". Lo sottolinea Antonello Maruotti, ordinario di Statistica all'università Lumsa, in una video intervista a Rainews.it. Le regioni più colpite finora sono il Lazio e la Campania, mentre gli anni precedenti erano l'Emilia Romagna e il Veneto. "In questo periodo dell'anno ci ritroviamo a monitorare il numero di casi di West Nile presenti in Italia. Non è una novità: basti pensare che già nel 2018 abbiamo osservato oltre 550 casi di West Nile, e lo scorso anno ci siamo fermati poco sopra 460. Dov'è la differenza rispetto al passato? Generalmente - spiega l'esperto - negli anni precedenti abbiamo osservato casi di West Nile circoscritti all'Emilia Romagna, al Veneto e alcune zone della pianura padana. Quest'anno invece, finora, i casi si sono concentrati soprattutto nella provincia di Latina, quindi nella regione Lazio, e anche in Campania. Una vera novità rispetto al passato". Nelle prossime settimane, rileva, "sicuramente i casi continueranno ad aumentare. I dati degli anni passati ci mostrano una chiara tendenza: la curva comincia a crescere da metà luglio raggiungendo il picco fra la seconda e la terza settimana di agosto. Per poi scendere molto rapidamente subito dopo". (ANSA). -
13:06
Biblioteche, ok emendamento per altri 30 milioni, plaude filiera
Urgente cambiare sistema delle Carte per i giovani -
13:02
I ghiacciai e la Valle d'Aosta, incontri sul territorio
Dal clima al diritto ambientale, eventi dal primo al 22 agosto -
13:00
Anbi, contro il dissesto serve un'alleanza per il territorio
(v. 'Più zone a pericolo frana...' delle 10.39) -
12:43
Gava, contro il dissesto del suolo dare fondi a zone a rischio
'Ripartizione secondo criteri tecnici non logiche politiche' -
12:38
Aifa,4 miliardi sforamento spesa farmaci per acquisti Regioni(2)
-
12:37
Aifa,4 miliardi di sforamento spesa farmaci per acquisti Regioni
Monitoraggio sui dati a consuntivo Gennaio-Dicembre 2024 -
12:29
Gava, ok da Regioni, Province e Comuni a ddl Nucleare
'Passo storico per mix energetico bilanciato e sostenibile' -
12:16
Auto Roadshow fa tappa in Valle d'Aosta con numerosi modelli
In programma dal 5 al 10 agosto a Courmayeur e Champoluc -
12:13
Conferenza unificata, sì a sviluppo del nucleare sostenibile (2)
-
12:11
Conferenza unificata, sì a sviluppo del nucleare sostenibile
Pichetto, 'ora legge delega in Parlamento per energia sicura' -
12:05
Nascono 'pancreas unit', multidisciplinari e pari accesso a cure
Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso -
12:01
Alt(r)i ascolti, a Chamois il musicista palestinese Iyad Staiti
Dall'8 al 10 agosto torna il festival nel paese senz'auto -
11:03
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00
-
11:00
Archivi di Stato, investimento record oltre 1,8 milioni nel 2025
Finanziamenti Mic a 136 progetti. Tarasco: "Scelta strategica" -
10:47
Clima piacevole per una settimana, massime sotto i 32 gradi
iLMeteo.it, più instabile nel weekend qualche acquazzone al Nord -
10:41
Più zone a pericolo frana, 6 milioni di italiani a rischio (2)
-
10:40
Più zone a pericolo frana, 6 milioni di italiani a rischio
Ispra, +15% aree sul 2021 tra Bolzano, Toscana e Isole maggiori -
10:11
Temperature massime di ieri e minime delle notte all'Estero
-
10:07
Le previsioni meteo delle ore 9 per domani
-
10:06
Le previsioni meteo fino alle 24 di oggi
-
10:05
Temperature minime della notte in Italia
-
10:05
Temperature minime della notte in Italia
-
09:36
Nel 2030 Italia dissalerà un milione m3 di acqua al giorno
Thea, oggi contribuisce per l'8% alla produzione in Ue -
08:11
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:01
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
03:01
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00