- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
Valle d'Aosta Vendredi 24 octobre 2025
recherchez un autre jour :
-
13:39
Fedriga, in manovra soddisfatte gran parte richieste Regioni (2)
(ANSA) - TRIESTE, 24 OTT - Parlando a margine dell'incontro Industria Europa all'assemblea pubblica di Confindustria Fvg, Fedriga ha sottolineato che "la cosa importante è che mi sembra che abbiamo dei punti solidi. Questo aiuta in prospettiva il Paese, aiuta gli investimenti nel Paese, aiuta l'affidabilità dell'Italia. E nel contesto internazionale su cui oggi, piaccia o non piaccia, viviamo; anche dal punto di vista economico, non soltanto politico, dobbiamo avere la consapevolezza che un Paese stabile è un Paese affidabile ed è un Paese che attrae investimenti e crea occupazione". Rispondendo poi al provvedimento relativo agli affitti brevi, Fedriga ha invitato ad aspettare "il testo che uscirà dall'Aula perché oggi - ha osservato - mi sembra che c'è un dibattito acceso però su qualcosa che ancora è aleatorio, perché nel dibattito in Aula cambia tutto e in molti casi può cambiare in meglio o in peggio, sia ben chiaro. Però aspetterei prima di fare una valutazione in tal senso: è chiaro che bisogna sempre utilizzare l'equilibrio da questo punto di vista perché se è pur vero che c'è stato un proliferare degli affitti brevi, è anche vero che questo ha creato un'economia importante". Per quanto riguarda le banche, ha aggiunto, "in questi anni gli istituti bancari fortunatamente, perché fa bene al Paese, hanno avuto utili crescenti importanti. Se oggi in un accordo con loro, non contro di loro, si possono aggiungere risorse in grado di dare risposte per esempio anche al sistema sanitario nazionale, penso che sia un ottimo esempio virtuoso dove non sono contrapposte le banche al governo ma c'è un'alleanza che risponde a tutti i cittadini del Paese". (ANSA). -
13:31
Obesità,epilessia,endometriosi nel nuovo Piano malattie croniche
Disco verde in Stato-Regioni. Resta nodo copertura economica (ANSA) - ROMA, 24 OTT - Disco verde in Conferenza Stato-Regioni al Piano nazionale della cronicità, che delinea una "strategia comune, centrata sulla persona e finalizzata a garantire uniformità nell'erogazione dei servizi di assistenza ai pazienti cronici su tutto il territorio nazionale". Lo rende noto la Conferenza Stato-Regioni sottolineando che l'aggiornamento, che segue il Piano del 2016, introduce anche tre nuove patologie croniche: obesità, epilessia ed endometriosi. Le patologie croniche costituiscono uno dei problemi di salute pubblica più rilevanti a livello globale, nazionale e locale, per il loro impatto sulla mortalità, sull'insorgenza della disabilità e sul peggioramento della qualità della vita degli individui e spesso dei loro conviventi. Le Regioni, riconoscendo l'importanza del provvedimento, hanno sottolineato al Governo potenzialità e criticità del Piano, tra l'altro già espresse in precedenti occasioni. Anche questa formulazione, infatti, è a "isorisorse", affermano le Regioni, e "non assicura una copertura finanziaria, per cui sarebbe opportuno eseguire una ricognizione dei costi prevedibili. In secondo luogo, non sono stati specificati i criteri relativi all'inserimento di nuove patologie nel Piano, per cui non è chiaro come altre patologie importanti - come ad esempio la psoriasi - possano in futuro essere ricomprese tra le cronicità". Infine, le Regioni lanciano una preoccupazione relativa all'applicazione della normativa sulla tutela dei dati personali che, al momento, non consente di sviluppare e utilizzare a pieno i modelli di stratificazione del rischio, fondamentali sia per la medicina d'iniziativa che per la presa in carico della cronicità. A tal proposito, la Conferenza delle Regioni ha sottolineato che la stratificazione costituisce non solo un elemento fondamentale del Piano nazionale cronicità, ma anche uno dei punti di forza essenziali per la piena realizzazione del DM 77/2022. (ANSA). -
13:29
Fedriga, in manovra soddisfatte gran parte richieste Regioni
'Un impegno importante del governo e del ministro Giorgetti' (ANSA) - TRIESTE, 24 OTT - "Mi sembra che per quanto riguarda le richieste delle Regioni siano state in gran parte soddisfatte. Noi avevamo presentato un documento. Abbiamo 2,4 miliardi in più sulla sanità, e quindi sto parlando per tutte le Regioni a statuto ordinario, che diventano 2,650 miliardi dall'anno successivo; 250 milioni sulle borse di studio, 80 milioni sulla Protezione civile, un impegno importante del governo e del ministro Giorgetti per rispondere alle richieste delle Regioni stesse". Lo ha detto il presidente del Fvg e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, sulla manovra. (ANSA). -
12:36
Tribunale rigetta richiesta revisione attribuzione seggi Avs
Riccarand annuncia: "Ricorriamo al Tar" -
12:23
Rai: Linea Verde Italia (Rai1) fa tappa ad Aosta
-
12:07
Tonino, 'trattativa con Uv? Fiduciosi in un esito positivo'
Segretario Pd: "Avanti con il progetto autonomista-progressista" -
11:53
Regioni, Turturiello nuovo presidente della Stem
Nominato a capo struttura di monitoraggio servizi sanitari -
11:34
Revient la série BiblioRencontres-Cinéforum
Le 25 octobre à 16h00 -
11:28
Igienisti, 'importante tempestività in vaccini antinfluenzali'
Il congresso della Siti, obiettivo 75% copertura anziani -
11:08
Rini, 'dall'Uv approccio serio, si è parlato di temi'
Iniziato il secondo giro di consultazioni in casa del Mouvement -
11:03
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00
-
10:36
Ispra, sale consumo suolo, ogni ora 10mila metri quadrati(2)
In Lombardia, Veneto e Campania i dati più alti -
10:34
Ispra, sale consumo suolo, ogni ora 10mila metri quadrati
In Lombardia, Veneto e Campania i dati più alti -
10:22
Ciclismo, a Filippo Agostinacchio il Premio Panathlon 2025
La cerimonia si terrà ad Aosta giovedì 30 ottobre -
09:42
Si allontana perturbazione, più sole ma weekend sarà a due facce
Sabato prevale alta pressione e domenica sarà instabile ovunque -
09:42
Temperature massime di ieri e minime della notte all'estero
-
09:40
Le temperature minime della notte in Italia
-
09:37
Le previsioni meteo delle ore 9 per domani
-
08:10
OGGI IN VALLE D'AOSTA
-
07:05
Gdf, sequestrati 527 milioni di prodotti nel 2025 (2)
-
07:00
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 7.00
-
07:00
Gdf, sequestrati 527 milioni di prodotti nel 2025
Contraffatti, falsamente etichettati italiani o non conformi -
03:02
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 3.00
