CARATTERISTICHE PRINCIPALI della borsa
Tutti gli anni la Regione autonoma Valle d'Aosta, per il tramite di un bando di concorso, eroga borse di studio a favore di laureati iscritti a corsi post-universitari.
Pubblicazione
|
Metà settembre di ogni anno
|
Scadenza presentazione domande
|
Fine ottobre
|
Beneficiari
|
Laureati residenti in Valle d'Aosta da almeno un anno dalla data di presentazione della domanda iscritti a:
- corsi di dottorato di ricerca
- master di 1° e 2° livello
- corsi di specializzazione (ad eccezione di quelli di area medica di cui al D.Lgs. 368/1999)
istituiti da Università o Istituti di istruzione di grado post universitario riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, ovvero a corsi equivalenti all’estero istituiti da Università o Istituti di istruzione di grado post universitario autorizzati al rilascio di titoli di studio aventi valore legale o equipollenti;
|
Requisiti economici
|
ISEE: € 40.500,00
|
Importo del contributo
|
Variabile in base all'ISEE.
Contributo minimo:
50% della quota di iscrizione fino ad un massimo di € 3500
+
€ 1300
Contributo massimo:
80% della quota di iscrizione fino ad un massimo di € 5600
+
€ 2200
|
Gli unici dati ufficiali a cui far fede sono quelli riportati all’interno dei bandi stessi. Sia i termini che i requisiti sopra riportati sono solo indicativi.
BANDO
I benefici del bando non sono cumulabili a quelli di analoghi bandi di altri enti. Inoltre, non è possibile beneficiare due volte del contributo per:
- il medesimo livello di corso post-laurea (esempio: si può beneficiare nel corso della vita di una sola volta per un master di 1° livello, anche se se ne frequentano diversi)
- il medesimo anno di un corso post-laurea pluriennale (esempio: si può beneficiare nel corso della vita di una sola volta per il secondo anno di un corso di specializzazione quadriennale)
Per i corsi pluriennali è necessario presentare domanda per ogni anno di corso.
Il requisito dell'ISEE: cos’è e perché bisogna porci attenzione
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è lo strumento di valutazione del reddito e del patrimonio familiare usato in Italia per valutare la situazione economica familiare di chi richiede prestazioni sociali agevolate.
L’attestazione ISEE è rilasciata dai Centri di assistenza fiscale (CAF), dai commercialisti o dai consulenti del lavoro autorizzati.
Stimiamo che siano molti i potenziali beneficiari che non presentano domanda ritenendo, erroneamente, di non soddisfare i requisiti economici. Visto che il limite ISEE del suddetto bando è relativamente elevato, non bisogna dare per scontato di non potervi rientrare.
Tale indicatore NON è una semplice somma dei redditi familiari. Nel calcolo rientra anche la consistenza del patrimonio, ma soprattutto bisogna tenere conto del parametro calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare (valore della scala di equivalenza). Questo parametro, fin dai nuclei composti da due sole persone, può abbattere sensibilmente il valore dell’ISEE. Si consiglia di chiedere chiarimenti ai CAF o agli altri enti e professionisti abilitati al rilascio del suddetto attestato.
Esempio ISEE
Come partecipare al concorso
Tutte le informazioni per la partecipazione sono contenute nel bando di concorso.
Si allega il modulo di domanda.
Esito procedura
L’esito della procedura concorsuale, non appena espletata, è comunicato direttamente agli interessati.
Contatti
Assessorato Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Partecipate
Dipartimento Sovraintendenza agli Studi
Struttura politiche educative
Ufficio Borse di studio e finanziamento scuole paritarie
C.so Saint-Martin de Corléans, 250
11100 Aosta
Tel: 0165 275856 / 275857 / 275858
Mail: borseunionline@regione.vda.it
Si riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00, preferibilmente previo appuntamento.