Torna a > Borse di studio
Tutti gli anni la Regione autonoma Valle d'Aosta, per il tramite di un bando di concorso, offre borse di studio ai valdostani iscritti in Italia o all'estero ai seguenti corsi istituiti dalle università:
- master di 1° e 2° livello
- corsi di dottorato di ricerca senza borsa
- corsi di specializzazione (ad eccezione di quelli di area sanitaria medica a cui si accede con la laurea in medicina e chirurgia)
-
Chi può partecipare al bando di concorso?
-
Possono partecipare i residenti in Valle d'Aosta da almeno un anno dalla data di presentazione della domanda, in possesso di un diploma di laurea avente votazione di almeno 95/110, che non hanno ancora compiuto il 40° anno di età all'inizio del corso a cui sono iscritti.
Altre condizioni sono contenute nel bando di concorso.
-
Quando è pubblicato il bando e fino a quando è possibile presentare domanda?
-
Ogni anno il bando è pubblicato in genere a settembre ed è possibile presentare domanda fino a metà ottobre.
-
Si deve rispettare un requisito economico?
-
Sì, è richiesto un indicatore ISEE ordinario minore di €40.500,00. L’attestazione ISEE è rilasciata dai Centri di assistenza fiscale (CAF), dai commercialisti o dai consulenti del lavoro autorizzati.
Stimiamo che siano molti gli studenti che non presentano domanda ritenendo, erroneamente, di non soddisfare il requisito economico. Visto che l'ISEE richiesto è relativamente elevato, non bisogna dare per scontato di non potervi rientrare! Tale indicatore NON è una semplice somma dei redditi familiari. Clicca qui per visionare un esempio di ISEE.
Se vuoi sapere a quanto potrebbe ammontare il tuo ISEE prima di richiederlo ai CAF o agli altri enti e professionisti abilitati al suo rilascio, puoi fare una simulazione alla seguente pagina (consigliamo di aprire la pagina da computer, la visualizzazione da smartphone potrebbe dare problemi).
-
Qual è l'importo della borsa?
-
L'importo della borsa varia in base all'ISEE e alla natura del corso (telematico o non telematico).
-
Contributo minimo: rimborso del 50% della quota di iscrizione fino ad un massimo di € 3500 + quota fissa di € 1300
-
Contributo massimo: rimborso del 80% della quota di iscrizione fino ad un massimo di € 5600 + quota fissa di € 2200
Ad esempio, se partecipi a un corso non telematico, il tuo ISEE è di € 20.000 e hai pagato € 5.000 di tasse di iscrizione, otterrai un contributo lordo di € 5.600 (al quale si applicano le eventuali ritenute di legge; tale contributo è considerato un reddito assimilato a quello di lavoro dipendente).
-
Ricorda che dovrai fornirci le ricevute attestanti le spese sostenute per l’iscrizione al corso frequentato.
-
Posso partecipare al concorso anche se percepisco già un'altra borsa di studio per il corso che frequento?
-
No, se sei già beneficiario di altre provvidenze erogate per lo stesso anno di corso da altri enti non puoi partecipare. Inoltre, non è possibile beneficiare due volte del contributo per:
- il medesimo livello di corso post-laurea (ad esempio, si può beneficiare nel corso della vita di una sola volta per un master di 1° livello, anche se se ne frequentano diversi)
- il medesimo anno di un corso post-laurea pluriennale (ad esempio, si può beneficiare nel corso della vita di una sola volta per il secondo anno di un corso di specializzazione quadriennale)
-
Per i corsi pluriennali posso presentare la domanda una sola volta?
-
No, per i corsi pluriennali dovrai presentare domanda di anno in anno.
-
Come partecipo al concorso?
-
Troverai tutte le informazioni per partecipare all'interno del bando.
Contatti
Se hai domande o dubbi sui bandi o sulla compilazione della domanda, non esitare a contattarci! Rimaniamo a disposizione per risolvere i tuoi problemi.
Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali
Dipartimento Sovraintendenza agli Studi
Struttura politiche educative
Ufficio Borse di studio e finanziamento scuole paritarie
C.so Saint-Martin de Corléans, 250
11100 Aosta
Tel: 3311491076 / 0165275856 / 0165275857 / 0165275858
Mail: borseunionline@regione.vda.it
Si riceve dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 14,00, preferibilmente previo appuntamento.