| 
			  
    | 
            | 
		   
               
                
					| 
						
					 | 
                 
                
					 
                  Le pagine che seguono si propongono di fornire supporto alle attività di gestione e di rendicontazione delle spese dei progetti 
				  approvati e finanziati nell'ambito del programma di iniziativa comunitaria (PIC) Interreg IIIB 2000-2006 Mediterraneo occidentale, 
				  più noto con l'acronimo di Medocc. Esse sono rivolte a tutti i partner di progetto, siano essi capofila, siano essi 
				  partner aderenti. 
				   
				  Al fine di gestire al meglio tutte le fasi progettuali, si consiglia di consultarle già in fase di predisposizione ed avvio
				   degli interventi. 
				   
					Tramite la colonna a destra di questa pagina è possibile accedere a tre pagine web: 
				   
				GESTIONE DEI PROGETTI APPROVATI: contiene tre documenti.  
				Il primo è la "Guide pour la gestion des projets approuvés" predisposta dal Segretariato Tecnico Congiunto per 
				i capifila dei progetti. 
				Il secondo documento, "Linee guida alla rendicontazione", è stato elaborato dal Ministero delle Infrastrutture e dei
				 Trasporti italiano in qualità di certificatore nazionale delle spese effettuate dai partner italiani.  
				Il terzo, "Guida alla rendicontazione delle spese", elaborato sulla base dei precedenti, a cura della Regione autonoma 
				Valle d'Aosta, Servizio valutazione e verifica, fornisce, vista l'incidenza delle strutture pubbliche della Regione nella partecipazione 
				al programma,  oltre a precise indicazioni sulle procedure per la rendicontazione, anche le principali regole che devono essere tenute in conto dai 
				 dipendenti del comparto unico della Regione. 
				  
				MODULISTICA: contiene i modelli che devono essere utilizzati per la presentazione delle domande di rimborso. 
				 				
				NORME: contiene le principali disposizioni comunitarie, nazionali e regionali utili alla gestione dei progetti ed alla rendicontazione. 
				È opportuno precisare in questa sede che, nel caso di indicazioni discordanti tra le fonti normative (ad esempio legislazione 
				comunitaria diversa da quella regionale), in base a quanto indicato nel regolamento (CE) n. 1145/2003 del 27 giugno 2003*, bisogna 
				sempre attenersi alla versione più restrittiva della norma.  
				 
				*Articolo 1 comma 1.10 
				   | 
					 						
                 
           | 
 		    |  
		  
   
 |