  | 
                    Interreg III B - Mediterraneo Occidentale 
                    "MEDOCC" | 
				  
				  
					
					
									
									
                  Inquadramento
                  Lo spazio "Mediterraneo occidentale" 
                    è una vasta area geografica che interessa circa 77 
                    milioni di abitanti, distribuiti in un territorio variegato 
                    che comprende regioni costiere, territori insulari e zone 
                    interne, questultime con vocazione di "interfaccia" 
                    tra le regioni litoranee e il resto del continente europeo.
                  Il programma si propone di elaborare strategie 
                    e priorità comuni, al fine di permettere alle autorità 
                    nazionali, regionali e locali di promuovere una maggiore integrazione 
                    territoriale sia tra loro sia con i paesi della sponda sud 
                    del Mediterraneo.
				  La lingua ufficiale del programma è il francese.
                  Territori interessati
                  Il programma comprende il settore occidentale 
                    del Mediterraneo e coinvolge sei paesi dell'Unione europea. 
                    Le zone ammissibili interessano tredici regioni italiane: 
                    Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, 
                    Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna, Basilicata, Calabria 
                    e Sicilia. Gli altri paesi partecipanti sono: la Francia (Corsica, 
                    Languedoc-Roussillon, Provence-Alpes-Côte d'Azur, Rhône-Alpes), 
                    la Spagna (Andalusia, Aragona, Catalogna, Baleari, Murcia, 
                    Valencia, Ceuta, Melilla), il Portogallo (Algarve, Alentejo), 
                    il Regno Unito (Gibilterra) e la Grecia (intero territorio). 
                    La Svizzera e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo sono 
                    associati al programma e possono partecipare ai relativi progetti 
                    con fondi propri o tramite altri strumenti finanziari.
                  Contenuti
                  La strategia del programma si articola in cinque 
                    assi prioritari.
				  • Asse 1: Bacino mediterraneo
				  Misura 1.1: strutturazione del bacino del Mediterraneo per la valorizzazione 
                    e il rafforzamento dei rapporti economici, sociali e culturali 
                    tra le due sponde.
				  • Asse 2: Strategia di sviluppo territoriale e sistemi urbani
				  Misura 2.1: sviluppo territoriale e urbano: sviluppo delle cooperazioni, 
                  armonizzazione delle strategie, azioni pilota.
				  
 
				  • Asse 3: Sistemi di trasporto e società dell'informazione
				  Misura 3.1: migliorare l'accesso ai territori;
 
				  Misura 3.2: promozione di trasporti intermodali e conversione verso modi di trasporto più rispettosi dell'ambiente;
  
				  Misura 3.3: trasporto marittimo e fluviale;
				  Misura 3.4: tecnologie di comunicazione e informative per lo sviluppo del territorio.
    
				  
				  • Asse 4: Ambiente, valorizzazione del patrimonio e sviluppo sostenibile
				  Misura 4.1: protezione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, gestione della biodiversità, dei territori e dei paesaggi; 
 
				  Misura 4.2: promozione di un turismo sostenibile; 
  
				  Misura 4.3: protezione dell'ambiente, prevenzione e gestione di rischi naturali; 
				  Misura 4.4: gestione delle risorse idriche e lotta contro la siccità e la desertificazione. 
    
				  
				  • Asse 5: Assistenza tecnica
				  Misura 5.1: attività di gestione, messa in opera, sorveglianza e controllo; 
				  Misura 5.2: attività di accompagnamento alla messa in opera del programma: animazione, informazione, valutazione e pubblicità.
				  
				  Dotazione finanziaria
                  Per il periodo di programmazione considerato 
                    (2000-2006), il contributo dellUnione europea ammonta 
                    a 103,82 milioni di euro (di cui, allItalia 48,36 milioni; 
                    alla Francia 21,60; alla Spagna 27,50; al Portogallo 5,90; 
                    al Regno Unito 0,42). Poiché ciascun paese membro dellUnione 
                    europea contribuisce finanziariamente al programma in diversa 
                    misura (a seconda che abbia o meno regioni con prodotto interno 
                    lordo inferiore al 75% della media europea), linvestimento 
                    complessivo stimato per il programma Mediterraneo occidentale 
                    ammonta a 194,34 milioni di euro.
                  Idee Progetto
                  È possibile prendere visione delle idee progetto depositate nel sito ufficiale del programma selezionando dalla homepage il tasto
Nouvelle idée de projet à la recherche de partenaires