ATTENZIONE: la modulistica 
                per la presentazione dei dossier progettuali è stata modificata.
              
				
              
                
              Inquadramento
              Il 
                programma di cooperazione transfrontaliera lungo il confine continentale 
                tra Italia e Francia, denominato ‘ALCOTRA’ (Alpi Latine - Cooperazione 
                Transfrontaliera), ha l’ambizione di porre al centro ‘il cittadino’. 
                L'obiettivo centrale è quello di far emergere, all’interno 
                di una ‘cittadinanza europea’ in via di costruzione e delle rispettive 
                appartenenze nazionali, una specifica identità dei territori 
                frontalieri, fondata non soltanto su ragioni geo-politiche e storico-culturali, 
                ma anche su condivise vocazioni di carattere economico e sociale.
              Ciò 
                si traduce non soltanto nelle scelte di contenuto (definizione 
                degli obiettivi, delle priorità e delle misure), ma anche 
                nella semplificazione, trasparenza ed efficacia delle procedure 
                di attuazione del programma (dalla preparazione alla realizzazione 
                dei progetti, fino al controllo e alla valutazione).
              Per 
                quanto riguarda le procedure, il programma prevede una netta accentuazione 
                - nel rispetto delle specificità degli ordinamenti nazionali 
                e regionali - del carattere tranfrontaliero e congiunto dei dispositivi 
                in materia di organizzazione dei flussi finanziari, gestione del 
                programma, presentazione delle richieste di finanziamento (capofila 
                unico responsabile dell’operazione su entrambi i versanti della 
                frontiera; progetti a bando di gara; ‘progetti strutturanti’ a 
                regia pubblica), istruttoria e approvazione dei progetti.
              Territori 
                interessati
              Il 
                programma copre l’intera fontiera alpina tra i due Paesi. In particolare, 
                sono coinvolte tre regioni italiane (Valle d’Aosta, Piemonte, 
                Liguria) e due regioni francesi (Rhône-Alpes, Provence-Alpes-Côte 
                d'Azur). Le zone interessate sono: Regione Autonoma Valle d’Aosta, 
                Province di Torino e di Cuneo (Regione Piemonte), Provincia di 
                Imperia (Regione Liguria), Dipartimenti della Savoie e dell’Haute-Savoie 
                (Regione Rhône-Alpes), Dipartimenti delle Hautes-Alpes, 
                delle Alpes-de-Haute-Provence e delle Alpes-Maritimes (Regione 
                Provence-Alpes-Côte d'Azur).
                
              I contenuti 
                
              La 
                strategia della proposta di programma formulata alla Commissione 
                uropea è espressa attraverso quattro Assi/Obiettivi prioritari: 
                il territorio, l’identità, la competitività, l’assistenza 
                tecnica.
              L’Asse 
                1 (‘Gestire in comune gli spazi frontalieri in una prospettiva 
                di sviluppo sostenible’) comprende quattro misure: 
              1 - Territori, aree protette 
              e Risorse naturali, 
              2 - Rischi naturali e protezione civile
              
L’Asse 
                2 (‘Rafforzare l’identità transfrontaliera nel quadro 
                della cittadinanza europea’) comprende cinque misure: 
              1 - Mobilità 
                e sistema dei trasporti, 
                2 - Accesso alla società dell’informazione, 
                3 - Cultura, 
                4 - Sanità e servizi sociali, 
                5 - Politiche per i giovani: istruzione e lavoro.
              L’Asse 
                3 (‘Promuovere la competitività delle aree di frontiera’) 
                comprende tre misure: 
              1 - 
                Economie rurali,
                2 - Piccole e medie imprese e imprese artigiane, 
                3 -Sistemi turistici.
              L’Asse 
                4 (‘Accompagnare lo sviluppo di un’autentica cooperazione tra 
                aree e soggetti della frontiera’) riguarda, in particolare, 
                animazione nei confronti dei potenziali beneficiari, informazione, 
                pubblicità e promozione del programma, attività 
                di sorveglianza e valutazione e di funzionamento delle strutture 
                di cooperazione.
              Dotazione 
                finanziaria
              Per gli anni 
                2000-2006 l'investimento complessivo stimato ammonta a 157,5 milioni 
                di euro, pari a 305 miliardi di lire, a carico del Fondo europeo 
                di sviluppo regionale (FESR) e delle Amministrazioni pubbliche 
                nazionali per una quota del 40% e dei beneficiari delle operazioni 
                per il restante 20%.
                Per progetti che riguardino il territorio valdostano, il Programma 
                mette a disposizione circa 27,7 milioni di euro, di cui 22,2 a 
                carico dell'UE, dello Stato e della Regione Autonoma Valle d'Aosta 
                .