PROCEDIMENTO DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO PER L’ATTIVITÀ DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI VALDOSTANE AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1981, N. 79.
- Amministrazione competente: Regione autonoma Valle d’Aosta – Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali – Struttura attività culturali.
- Oggetto del procedimento: Trasmissione a consuntivo della documentazione relativa all’annualità 2025.
- Il responsabile del procedimento è la dott.ssa Alessia Favre in qualità di responsabile della Struttura attività culturali.
- La responsabile dell’istruttoria è la dott.ssa Gaia Meneguz
- Il termine per la conclusione del procedimento di liquidazione del saldo è fissato in 60 giorni a decorrere dalla data di presentazione delle domande di liquidazione. Detto termine è prorogato o sospeso secondo quanto previsto dalla legge.
- Per ogni controversia è ammesso ricorso entro 120 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’esito dell’istruttoria
- L’Ufficio in cui si può prendere visione degli atti: Struttura attività culturali.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO ANNUALITÀ 2025
I soggetti beneficiari devono presentare la domanda di liquidazione del saldo del contributo, compatibilmente con le scadenze associative a partire dal 1° gennaio e comunque non oltre la data tassativa del 28 febbraio dell’annualità successiva a quella a cui fa riferimento il contributo.
Dovranno essere utilizzati esclusivamente i modelli previsti dall’Amministrazione.
La domanda di liquidazione del saldo dovrà essere corredata della seguente documentazione:
a) Relazione finale generale illustrante tutte le attività svolte nell’annualità di riferimento;
b) Copia degli eventuali materiali di comunicazione realizzati;
c) Rendiconto economico per categorie di spesa, con elenco dettagliato dei giustificativi, in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, elencante tutti i costi e i ricavi imputabili all’annualità di cui si è ottenuto il contributo;
d) Copia della documentazione contabile, fiscalmente valida e intestata al soggetto beneficiario, relativa all’elenco di cui al punto precedente (c), fino alla concorrenza del contributo regionale assegnato;
e) Quietanza della documentazione di spesa di cui al punto precedente (d), fino alla concorrenza dell’importo del contributo regionale assegnato oppure per un importo almeno pari all’acconto liquidato dall’Amministrazione, impegnandosi a dimostrare la quietanza relativa al saldo, laddove non prodotta, entro 60 giorni successivi all’erogazione dello stesso. La quietanza dei documenti di spesa deve essere dimostrata mediante giustificativo di pagamento, costituiti dall’estratto conto bancario con evidenza dell’effettivo e definitivo addebito o della ri.ba ovvero dell’assegno con il quale è stato effettuato il pagamento ovvero dall’estratto conto del pagamento effettuato con carta di credito intestata al beneficiario;
e presentata alla Struttura attività culturali dell’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta, Piazza Roncas, 3 – 11100 AOSTA.
Il rendiconto deve essere presentato mediante invio da casella di posta elettronica certificata, all’indirizzo cultura@pec.regione.vda.it
DOVE E A CHI RIVOLGERSI
Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali
Struttura attività culturali
Piazza Roncas, 3 - 11100 AOSTA
Tel. +39 – 0165.274397
cultura@pec.regione.vda.it
MODULISTICA
NON SARANNO ACCETTATI RENDICONTI COMPILATI IN MANIERA DIVERSA DAI MODULI ALLEGATI