
La Société Valdôtaine de Préhistoire et d'Archéologie
sabato 12 luglio 2025
Visita di studio a Susa con il dott. Sandro Caranzano, archeologo del Centro Studi Herakles di Torino.
Per ragioni organizzative si chiede cortese conferma entro sabato 21 giugno all'email archeosvapa@gmail.com con pagamento tramite bonifico bancario, indicando nella causale “Susa NOME e COGNOME” se si paga solo il trasporto, oppure “Susa e pranzo NOME e COGNOME”.

La Société de la Flore Valdôtaine
Sabato 28 giugno 2025
Uscita nel Vallone di San Grato di Issime: il paesaggio naturale e antropico del Vallone di San Grato e la colonizzazione walser.
Difficoltà: impegnativa con circa 600 m di dislivello dapprima su strada poderale con pendenze moderate e poi per comodo sentiero.
Appuntamento per i membri della SFV: ore 7.30 Aosta-Foro Boario
ore 8.30 ritrovo davanti alla chiesa di Issime (salita in auto nel vallone di San Grato fino alla sbarra)
Necessaria iscrizione all'escursione entro la serata di giovedì 26 Giugno 2025: Roberto Giunta cellulare 335 8118731 www.trekking-habitat.com (lasciare contatto telefonico)

La Société de la Flore Valdôtaine
Sabato 21 giugno 2025
Uscita della SFV a La Salle e Morgex: visita del centro operativo del Museo Regionale di Scienze Naturali e della zona umida del Marais di La Salle e Morgex; a cura di M. Bovio e del personale del Museo Regionale di Scienze Naturali "Efisio Noussan".
Difficoltà: turistica/facile - (portare stivali di gomma per l'uscita del pomeriggio nella zona umida del Marais.
Appuntamento per i membri della SFV: ore 8:00 Aosta - Foro Boario;
ore 8:45 La Salle - parcheggio presso rotonda strada statale).
Necessaria iscrizione entro la serata di giovedì 19 giugno 2025: Roberto Giunta 335 8118731
www.trekking-habitat.com

AVAS association valdôtaine archives sonores
Sabato 31 maggio - ore 17
Chiesa Santa Croce - via E. Aubert - Aosta
Carlo Rossi e Mauro Balma, insieme al gruppo spontaneo CHANTEUSES d'EPINEL, presentano il volume "Au mois de MARIE" - canti mariani in Valle d'Aosta (Carlo Rossi, Mauro Balma, Cesare Charruaz)


La Société de la Flore Valdôtaine
sabato 24 maggio 2025
Uscita geologica/storica in valle di Champorcher
Difficoltà: medio impegno
Dislivello: circa 400 m di dislivello per comode mulattiere e per sentieri
Appuntamento: ore 8,00 Aosta – Foro Boario
ore 9.15 Champorcher (in frazione Moulin, posteggio subito dopo il ponte per Outre l’Eve)
Necessaria iscrizione all'escursione e alla merenda, entro la serata di Giovedì 22 Maggio:
Roberto Giunta cell. 335 8118731 www.trekking-habitat.com (Lasciare contatto telefonico)
La Société de la Flore Valdôtaine
SABATO 10 MAGGIO 2025
ESCURSIONE:
L’entomofauna dello Stagno di Holay di Pont-Saint-Martin e altri animali.
Difficoltà: Impegnativa.
Dislivello 450 m circa su sentiero e mulattiera;
rientro seguendo in gran parte la strada carrozzabile.
Appuntamento: ore 8,00 Aosta - Foro Boario
ore 9,00 Pont-Saint-Martin, parcheggio delle poste
Necessaria iscrizione all'escursione entro la serata di giovedì 8 Maggio 2025: Roberto Giunta cell. 335 8118731 www.trekking-habitat.com (Lasciare contatto telefonico)

Printemps Théâtral 2025 - Teatro Splendor - Aosta

Cent ans de Bâton d'or
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 18:00
Presentazione del libro "Cent ans de Bâton d'or", nel quadro del progetto la Mémoire de l'Émigration AUTOUR DE LA RENCONTRE Saint-Nicolas, sala polivalente.

Les lundis des Anciens Remèdes
PARLIAMO DI ... ALIMENTAZIONE - ore 18:00
7 Aprile 2025
PERCORSO SALUTE: NUTRIZIONE E BENESSERE
Miriam Cinque
5 Maggio 2025
ERBE E LIQUORI: L’ARTE DELLA MISCELAZIONE
Gérard Cerise e Cristian Tonino
LABORATORI PER ADULTI - Ore 15:00 – 17:00
29 marzo 2025
RIPARTIAMO DALLA COLAZIONE!
Maurizio Ansaldo
12 Aprile 2025
PERCORSO SALUTE: NUTRIZIONE E BENESSERE
Miriam Cinque
17 Maggio 2025
LABORATORIO OLFATTIVO: VIRTÙ DEGLI OLI ESSENZIALI
Cristina Faoro
LABORATORI PER BAMBINI DA 6 A 12 ANNI - Ore 15:00 – 16:30
15 Marzo 2025
ODOR DI PROFUMO, FRAGRANZE E ESSENZE
Cristina Faoro
5 Aprile 2025
FACCIAMO FINTA CHE… SONO UN ERBORISTA!
Annie Elli Vout
24 Maggio 2025
PER FAR LA PIANTA CI VUOLE UN SUOLO
Fabienne Curtaz

Festival des Harmonies 2025
16-23-30 marzo
FEDERATION DES HARMONIES
Al via, presso il Teatro Splendor di Aosta, la 7a edizione del Festival des Harmonies Valdôtaines - SOLI & WINDS - caratterizzata dalla partecipazione di musicisti solisti.

11-12-13 avril
CENTRE D'ETUDES FRANCOPROVENÇALES
Jeux et sports traditionnels en Europe. Sentiments de fin et pratiques de revitalisation, ateliers, demonstrations, animations, Saint-Nicolas (Vallée d'Aoste)

Journées de la Francophonie
Lundi 10 mars
COMITE DES TRADITIONS
18h – Présentation du livre « Le chalet-garage de Paris-Levallois » de Régis Brunod & classe VB 2023/2024 Lycée artistique Salle de conférence, Bibliothèque régionale Bruno Salvadori, Aoste
ARCOVA
20h30 –« En chantant » concert de L’A.R.Co.V.A Théâtre Splendor, Aoste
Jeudi 13 mars
ARCOVA
20h30 –« En chantant » concert de L’A.R.Co.V.A Théâtre Splendor, Aoste
Vendredi 14 mars
UPF
20h30 – Projection du documentaire « Je me souviens » Cinéma Théâtre De La Ville, Aoste
Samedi 22 mars
CENTRE D'ETUDES LES ANCIENS REMEDES
10h – Plantes et anciens remèdes Centre d’études Les Anciens Remèdes, Jovençan
Jeudi 27 mars
18h – Conférence « Les voyageurs francophones en Vallée d’Aoste (XVIIIe - XIXe s.) » Salle de conférence, Bibliothèque régionale Bruno Salvadori, Aoste Conférence tenue par Laura Grivon. Activité organisée par la bibliothèque régionale Bruno Salvadori, avec la collaboration de l’Académie Saint-Anselme.
Lundi 31 mars
UPF
17h30 – Remise des prix du concours « Abbé Trèves » Salle de conférence, Bibliothèque régionale Bruno Salvadori, Aoste