Nouvelle

Presentate 10 proposte contro siccità, alluvioni, inquinamento
10:18 - 07/10/2025 


(ANSA) - ROMA, 07 OTT - Secondo uno studio dell'Università di Mannheim e della Banca Centrale Europea, riporta Legambiente, la siccità dell'estate 2025 costerà all'Italia una perdita complessiva di 6,8 miliardi di euro nel 2025, che salirà a 17,5 miliardi di euro nel 2029. Sul fronte della prevenzione al dissesto idrogeologico, dal 1999 al 2024 sono stati 20,48 i miliardi di euro spesi per ben 25.903 interventi relativi alla mitigazione del dissesto idrogeologico (elaborazione Legambiente su dati Rendis, Ispra). Soldi destinati alla prevenzione e che hanno visto portare a termine ben il 35,7% dei lavori previsti, ossia 9.247 su 25.903 per un importo di spesa di circa 5,57 miliardi, ma che al momento sono risultati essere meno efficaci di quanto atteso, visto che - sempre secondo i dati di Ispra - il rischio idrogeologico nel nostro Paese è aumentato nel corso degli ultimi decenni. "Le nostre proposte indicano una direzione chiara da intraprendere per rendere il ciclo integrato e resiliente delle acque uno dei pilastri su cui costruire il Clean Industrial Deal made in Italy che serve al nostro Paese", spiega il presidente di Legambiente Stefano Ciafani. L'associazione cita anche tre esempi di resilienza idrica: il lago d'Orta, il depuratore di Fasano-Forcatella (BR); il progetto Spugna della Città Metropolitana di Milano.
 " La resilienza idrica è diventata quindi un tema centrale per le azioni delle utilities - spiega la direttrice generale di Utilitalia, Annamaria Barrile. "Il Piano per gli interventi nelle infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell'approvvigionamento idrico (PNIISSI) va proprio in questa direzione, includendo un elenco di progetti per un valore complessivo pari a circa 12 miliardi di euro - dei quali è stata già stanziata una prima trance da 950 milioni - che riguardano interventi su invasi, derivazioni, adduzioni e acquedotti". (ANSA).




Retour en haut