- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
- Nouvelle
ANSA: LE NOTIZIE DEL GIORNO ORE 11.00
11:03 - 30/07/2025

(ANSA) - ROMA, 30 LUG - - 'MATTARELLA RUSSOFOBO', LA FARNESINA CONVOCA L'AMBASCIATORE IL CAPO DELLO STATO È NELLA LISTA DI MOSCA DEGLI 'ODIATORI' Alta tensione Italia-Russia. Il ministero degli Esteri di Mosca ha pubblicato una lista di dichiarazioni di dirigenti di vari Paesi occidentali, tra le quali una del presidente della Repubblica Mattarella, presentate come esempi di 'hate speech' contro la Russia. La frase citata di Mattarella è quella pronunciata durante un discorso all'Università di Marsiglia il 5 febbraio, in cui tracciava un parallelo tra le guerre di conquista del Terzo Reich tedesco e l'attacco russo all'Ucraina. Immediata la replica dell'Italia: la Farnesina ha convocato l'ambasciatore russo a Roma per contestargli l'atto verso il capo dello Stato. La lista, anticipata da la Repubblica, è postata sul sito del ministero degli Esteri russo, con il titolo 'Esempi di dichiarazioni di responsabili e rappresentanti delle élite di Paesi occidentali sulla Russia che usano l'hate speech'. Dell'elenco fanno parte esponenti di 13 Paesi, Ue e Nato. La frase di Mattarella è l'unica citata per l'Italia. ---. ONDE FINO A 5 METRI NEL DISTRETTO RUSSO COLPITO DAL SISMA LO TSUNAMI HA COLPITO ANCHE HAWAII, CALIFORNIA E GIAPPONE Onde alte fino a cinque metri sono state registrate sulla costa del distretto russo di Severo-Kurilsk, sulla punta meridionale della penisola di Kamchatka, a causa del terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la penisola e del successivo tsunami. Le onde hanno raggiunto anche le isole americane delle Hawaii, informa il Centro di allerta tsunami del Pacifico, citato dalla Bbc, che chiede di 'agire con urgenza per proteggere vite umane e proprietà', avvertendo che il pericolo potrebbe persistere per ore. Tsunami con onde fino a tre metri in Giappone. Prime onde anche in California, la più forte alta oltre un metro e mezzo. ---. IL PIL ITALIANO FRENA, -0,1% NEL SECONDO TRIMESTRE SU BASE ANNUA LA STIMA INDICA UN AUMENTO DELLO 0,4% Frena nel secondo trimestre del 2025 l'economia italiana: il Pil, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e aumentato dello 0,4% in termini tendenziali. Lo rende noto l'Istat nella stima preliminare. Nel primo trimestre la crescita era stata dello 0,3% a livello congiunturale dello 0,7% tendenziale. ---. L'ITALIA CHIEDE ALL'UE DI ACCEDERE AI PRESTITI PER LA DIFESA STRUMENTO SAFE PREVISTO DA RIARM EUROPE, RIMBORSI IN 45 ANNI L'Italia ha chiesto all'Ue di accedere a Safe, lo strumento ideato da Bruxelles per contrarre i prestiti per la difesa previsti dal piano ReArm Europe. Si tratta di un prestito i cui rimborsi possono essere spalmati in 45 anni. La lettera del governo italiano sarebbe stata inviata alla Commissione nella notte: la decisione è stata presa ieri sera durante un vertice tra la presidente del Consiglio Meloni, i vicepremier Tajani e Salvini e il ministro della Difesa Crosetto. ---. CANADA E AUSTRALIA VALUTANO DI RICONOSCERE LA PALESTINA DICHIARAZIONE VARI PAESI OCCIDENTALI ALLA CONFERENZA ONU I ministri degli Esteri di vari Paesi occidentali, tra i quali il Canada, l'Australia, la Finlandia e il Portogallo, hanno annunciato che le loro nazioni stanno considerando in vista dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà a New York a settembre il riconoscimento dello Stato di Palestina 'come un passo essenziale verso una soluzione a due Stati'. La dichiarazione, riportata da Haaretz, è stata firmata anche dai ministri degli Esteri di Nuova Zelanda, Andorra e San Marino e rilasciata nell'ambito della Conferenza per la promozione della soluzione dei due Stati, guidata da Francia e Arabia Saudita. ---. INDAGINE ANTITRUST SU META, 'DOMINANTE PER IA SU WHATSAPP' SERVIZIO INSTALLATO SENZA RICHIESTA. AVVIATA UN'ISTRUTTORIA L'Antitrust ha avviato un'istruttoria su alcune società di Meta, tra cui Facebook Italia, per presunto abuso di posizione dominante sull'intelligenza artificiale. 'Da marzo 2025 - scrive l'Autorità - Meta, in posizione dominante nel mercato dei servizi di comunicazione via app, ha deciso di pre-installare il proprio servizio di intelligenza artificiale sull'app Whatsapp. In tal modo Meta potrebbe imporre ai propri utenti l'utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza IA'. Un portavoce del la piattaforma dichiara 'piena collaborazione' con l'Antitrust e osserva che 'offrire accesso gratuito alle funzionalità di IA su WhatsApp dà a milioni di italiani la possibilità di scegliere di usarla in un ambiente che già conoscono, di cui si fidano e che comprendono'. (ANSA).