- Page d'accueil
- Énergie
- Certification énergétique
- Domande frequenti
- diventare_certificatori
diventare_certificatori
4.1. Quali sono i requisiti che devo avere per diventare certificatore energetico?
I tre requisiti obbligatori che devono avere i certificatori energetici sono quelli stabiliti dall'articolo 10 della l.r. 21/2008 ed in particolare:
1) laurea magistrale, laurea o diploma e iscrizione ad un ordine o collegio che abiliti allo svolgimento di attività professionale in materia di uso razionale dell'energia, di termotecnica e di energetica;
2a) frequenza di un corso di formazione, con esame finale, conforme a quanto previsto dalla d.G.r. 1448/2010 (elenco: https://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/accreditamento/elenco_corsi_riconosciuti/default_i.asp )
oppure, in alternativa:
2b) conseguimento di un'esperienza professionale nel settore, almeno triennale, comprovata da una dichiarazione dell'ordine o del collegio professionale di appartenenza
3) accertamento della conoscenza della procedura, della metodologia e degli strumenti applicativi del sistema di certificazione energetica regionale, secondo le modalità stabilite con d.G.r. 2236/2010.
Per maggiori informazioni:
https://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/accreditamento/accertamento_conoscenza/default_i.asp
4.2. Quali sono le tematiche oggetto dell'accertamento della procedura regionale? Con quali modalità viene effettuato l'esame?
La prova di accertamento della procedura di certificazione regionale verte sui seguenti argomenti:
- normativa regionale (l.r. 21/2008) e relative delibere attuative;
- specificità del metodo regionale di calcolo completo e semplificato;
- specifiche del software regionale per la certificazione energetica Beauclimat;
- procedure inerenti al sistema di certificazione energetica regionale.
La prova di accertamento predisposta dall'Ordine o Collegio professionale dovrà prevedere un questionario con un minimo di 20 domande a scelta multipla a 4 opzioni sulle tematiche di cui sopra. La prova di accertamento può ritenersi superata se le risposte errate saranno inferiori al 25% delle domande totali.
4.3. L'esame sostenuto al termine di un corso di formazione riconosciuto ai sensi della d.G.r. 1448/2010 sostituisce l'accertamento della conoscenza della procedura regionale?
No, in quanto l'esame del corso verte sulle tematiche teoriche sviluppate all'interno del corso stesso ed è volto ad accertare il possesso delle conoscenze di base nel settore energetico. L'accertamento della conoscenza della procedura regionale ha invece l'obiettivo di testare la conoscenza delle peculiarità del sistema di certificazione energetica regionale.
4.4. A chi devo rivolgermi per sostenere l'accertamento della conoscenza della procedura regionale?
L'accertamento della conoscenza della procedura è svolto da Ordini e Collegi convenzionati con l'Amministrazione regionale ai sensi della d.G.r. 2236/2010. Essi ne gestiscono anche le relative iscrizioni, pur con l'obbligo di comunicare al COA energia, con preavviso di almeno 20 giorni, le date previste per le sessioni di accertamento e per gli eventuali corsi di aggiornamento propedeutici al superamento dell'esame stesso. Il COA energia provvede a pubblicare sul sito regionale le date delle sessioni d'esame.
Elenco sessioni:
https://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/accreditamento/accertamento_conoscenza/default_i.asp
4.5. Dove trovo le date degli accertamenti della conoscenza della procedura regionale?
Nella sezione energia del sito regionale viene pubblicato ed aggiornato l'elenco delle sessioni di accertamento della conoscenza della procedura regionale.
Elenco sessioni:
https://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/accreditamento/accertamento_conoscenza/default_i.asp
4.6. Cosa devo fare se non posso partecipare alle sessioni di accertamento della procedura regionale che trovo nell'apposito elenco o se non vi sono ulteriori date disponibili?
Nel corso del primo anno, gli Ordini e Collegi convenzionati sono tenuti ad attivare una sessione di accertamento,a frequenza almeno mensile, purchè siano pervenute almeno dieci richieste (e comunque a garantire almeno una prova di accertamento semestrale, a prescindere dal numero di richiedenti). È necessario quindi comunicare il proprio nominativo ad uno degli Ordini e Collegi convenzionati.
Elenco e contatti:
https://www.regione.vda.it/energia/certificazioneenergetica/accreditamento/accertamento_conoscenza/default_i.asp
4.7. Gli Ordini e Collegi convenzionati sono obbligati ad attivare corsi di formazione propedeutici al superamento dell'accertamento della procedura regionale?
No, gli Ordini e Collegi hanno la possibilità, ma non l'obbligo, di attivare specifici corsi di aggiornamento sulle tematiche oggetto di accertamento.
4.8. Quanto si paga per accedere alle sessioni di accertamento della procedura regionale?
Le sessioni di accertamento della procedura regionale sono gratuite. È invece facoltà degli Ordini e Collegi convenzionati decidere l'eventuale costo dei corsi di aggiornamento sulle tematiche oggetto di accertamento.
4.9. Come devo fare per entrare nell'elenco dei certificatori energetici?
La domanda di iscrizione deve essere compilata attraverso il Portale Energia (http://energia.partout.it/psixsite/Home/default.aspx). Il modulo, debitamente firmato, corredato da marca da bollo e comprensivo degli allegati necessari, deve essere consegnato presso lo Sportello Info Energia Chez Nous (contatti: https://www.regione.vda.it/energia/contatti/default_i.asp). Il COA energia effettua l'apposita istruttoria e ne comunica l'esito alla struttura regionale competente (Assessorato Attività produttive) che provvede alla formalizzazione attraverso opportuno provvedimento dirigenziale.
4.10. È necessario avere la PEC per fare la domanda come certificatori?
Sì, è necessario avere una casella di Posta Elettronica Certificata attiva.
4.11. Se ho dei problemi ad effettuare la registrazione sul Portale Energia, dove posso ricevere assistenza?
Per tutti i problemi relativi alla certificazione energetica, all'utilizzo del software Beauclimat e al funzionamento del Portale Energia è possibile contattare lo Sportello Info Energia Chez Nous (contatti: https://www.regione.vda.it/energia/contatti/default_i.asp). Spiegando il problema, verrete indirizzati verso il tecnico di competenza.