- Homepage
- La Mappa dell'amministrazione
- Infrastrutture funiviarie
Infrastrutture funiviarie
Località Autoporto, 32 - 11020 POLLEIN
Telefono: 0165527606 - @: g.zoppo@regione.vda.it
Dirigente: Giuliano ZOPPO
- svolge le funzioni di autorità di vigilanza per la sicurezza del trasporto funiviario, attraverso attività di controllo tecnico e funzionale di esame progetti, di collaudo, di consulenza per i concessionari di trasporto pubblico mediante impianti a fune;
- cura il rilascio delle concessioni per gli impianti a fune;
- rilascia l’abilitazione professionale per il personale addetto agli impianti a fune e ne cura la formazione attraverso l’aggiornamento delle dispense di studio e l’organizzazione di corsi periodici di formazione;
- cura le istruttorie per la classificazione delle piste da sci di discesa e fondo e la tenuta del catasto delle piste di sci;
- gestisce le istruttorie per la redazione delle cartografie delle aree dedicate all’eliski;
- provvede alla redazione del Rapporto regionale impianti a fune consistente nella raccolta dei dati tecnici relativi ai comprensori sciistici ai fini della pianificazione degli investimenti e per la valutazione delle politiche di aiuto al settore;
- provvede all’erogazione e alla liquidazione dei finanziamenti finalizzati all’adeguamento delle infrastrutture funiviarie, per lo sviluppo dello sci di fondo e di discesa;
- gestisce i contributi relativi al servizio di soccorso sulle piste di discesa e di fondo;
- segue, in collaborazione con Finaosta S.p.A., le attività per la riorganizzazione del settore funiviario e le attività previste dalla l.r. 20/2016 in ambito di pianificazione strategica;
- gestisce direttamente l’attività della la funivia regionale Buisson-Chamois e, tramite il Comune di Chamois, della teleferica (merci);
- cura le attività inerenti la realizzazione e la gestione delle infrastrutture funiviarie di interesse regionale;
- mantiene i rapporti nazionali e internazionali con le autorità di vigilanza nel settore funiviario;
- collabora attivamente all’attività di normazione a livello nazionale e internazionale;
- è membro dell’OITAF (Organizzazione internazionale trasporti a fune) ove partecipa alla redazione di raccomandazioni nell’ambito degli impianti a fune;
- gestisce il contratto di servizio per la gestione della telecabina Aosta-Pila;
- gestisce il contratto di servizio relativo alle corse di trasporto pubblico locale della telecabina Champoluc-Crest;
- gestisce il contratto di servizio delle funivie del Monte Bianco;
- gestisce il magazzino regionale delle attrezzature per manifestazioni e il relativo laboratorio;
- promuove le attività per l’attuazione della Smart Specialisation Strategy (S3);
- cura l’attuazione e/o il controllo di azioni nell’ambito dei programmi a cofinanziamento europeo e statale.