PNRR - Missione 1 - Componente 1 - Investimento 1.5 "Cybersecurity"

Con l’obiettivo di rafforzare la resilienza del sistema della Pubblica amministrazione locale valdostana, i fondi del PNRR rappresentano un’importante opportunità di finanziamento per avviare iniziative prioritarie in linea con la strategia nazionale per la cybersicurezza.

 

In tale contesto ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) ha pubblicato in data 29/07/2022 l’avviso pubblico n. 03/2022 denominato “Avviso Pubblico per la presentazione di proposte di interventi di potenziamento della resilienza cyber delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane, delle Province autonome valere sul PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA, Missione 1 – Componente 1 – Investimento 1.5 “Cybersecurity” - Codice d’investimento M1C1I1.5”. L’avviso ha lo scopo di individuare, mediante procedura valutativa selettiva con graduatoria, le proposte progettuali finalizzate al potenziamento del livello di maturità delle capacità cyber dei sistemi informativi delle Regioni, dei Comuni capoluogo facenti parte di Città metropolitane, delle Province autonome.

 

 La Regione Autonoma della Valle d’Aosta, per il tramite della Struttura Sistemi tecnologici, ha presentato i seguenti progetti successivamente approvati e finanziati nell’ambito dell’investimento 1,5 “Cybersecurity”:

  • POTENZIAMENTO RESILIENZA CYBER PER LA PA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA
  • CYBER AWARENESS E FORMAZIONE SPECIALISTICA PER LA PA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA
 

 

Informazioni generali

Stato di avanzamento

In corso (data riferimento: agosto 2025)

Descrizione

 

Le due iniziative progettuali sono finalizzate all’analisi della postura, alla definizione di piani di potenziamento per la risoluzione di criticità delle capacità del rischio cyber nei sistemi informativi e di interventi volti a promuovere miglioramenti nei processi e nell’organizzazione per la sicurezza informatica, oltre che nell’accrescere la consapevolezza nelle persone e nell’introduzione di nuovi sistemi per la mitigazione dei rischi cyber delle Pubbliche Amministrazioni locali interessando le seguenti tipologie di intervento:

  1. analisi della postura di sicurezza e piano di potenziamento: progetti volti all’individuazione del livello di maturità delle capacità cyber dei servizi informativi al fine di effettuare una pianificazione strategica di un piano di potenziamento delle capacità cyber;
  2. miglioramento dei processi e dell’organizzazione di gestione della cybersecurity: progetti volti all’analisi, miglioramento e potenziamento dei processi di gestione del rischio cyber attualmente in uso;
  3. miglioramento della consapevolezza delle persone: progetti volti al rafforzamento delle competenze, pratiche e attitudini del personale del Soggetto attuatore dell’intervento nella gestione del rischio cyber, quali, a titolo esemplificativo;
  4. progettazione e sviluppo di nuovi sistemi per la mitigazione del rischio cyber: progetti volti al potenziamento dei sistemi di mitigazione del rischio cyber;

Le due iniziative sono state attuate con il supporto della società in-house INVA S.p.A. 

Obiettivi

 

  • Entro il 30 novembre 2025: ultimazione e rendicontazione delle attività progettuali previste

 

Documenti di riferimento

 

  • DGR 1065 del 19 settembre 2022
  • DGR 971 del 4 settembre 2023

 

Logo

Cybersecurity Loghi

 

Titolare/attuatore

Titolare: Ministro Innovazione Tecnologia e Transizione Digitale (MITD) e Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la trasformazione digitale
Attuatore dell'investimento: ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale)
Attuatore dell'intervento: Regione Autonoma Valle d'Aosta

Struttura di riferimento Regione Autonoma Valle d'Aosta

Ulteriori dettagli

SOGGETTI COINVOLTI

 

  • Regione Autonoma Valle d’Aosta
  • Azienda sanitaria AUSL Valle d’Aosta
  • Università della Valle d’Aosta
  • Comune di Aosta
  • Unité des Communes Grand Combin
  • Unité des Communes Mont Emilius
  • Società in-house informatica In.Va. Spa

 

LOCALIZZAZIONE

Comune di Brissogne

Data inizio

06/03/2023

data fine

30/11/2025

 

 

Programmazione e finanziamento

Strumento di programmazione PRIMO LIVELLO

PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Note strumento di programmazione

Coerente con gli strumenti di programmazione regionale complementari.

Fonte di finanziamento

NGEU - Next Generation EU

Budget complessivo (completamente finanziato da Pnrr)

 

  • € 920.000 progetto “POTENZIAMENTO RESILIENZA CYBER PER LA PA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA” (CUP B54F22007690006)
  • € 430.000 progetto “CYBER AWARENESS E FORMAZIONE SPECIALISTICA PER LA PA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA” (CUP B53E22001890006)

 

 

Monitoraggio e documenti

Monitoraggio

Il monitoraggio di avanzamento del progetto è gestito dal sistema nazionale di monitoraggio - REGIS - messo a disposizione dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio ed aggiornato a cura di ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).

 

 



Retour en haut