link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

Ali per la vita interiore

Un'immagine associata al libro mi porta indietro nel tempo. Mia mamma che ci insegnava a foderare i libri di scuola con la carta di giornale, e la sua voce:
È importante non sciupare i libri, proteggerli dalle macchie, mantenerli belli a lungo, non scriverci sopra, non fare le orecchie”. I libri erano considerati come gli oggetti più preziosi della casa; preziosi perché non necessariamente utili per le esigenze materiali della vita, se non come carta da bruciare, ma ali per la vita interiore.
A casa mia c'erano pochi libri: un libro di preghiere di mia mamma, con alcune pagine mordicchiate da una capra quando da piccola era al pascolo; la Bibbia; qualche libro di storia valdostana; i Messager Valdôtain, i bollettini parrocchiali; qualche giornale della Regione.
Nella scuola elementare, c’era una piccola biblioteca dei classici libri per ragazzi. Leggevo tutto, in una continua esplorazione del mondo, oltre il mio orizzonte. Alla sera con mio zio, in bilico su un bracciolo di un vecchia poltrona, ascoltavo e seguivo con gli occhi la lettura dei “Contes de Tzan fou e Tzan fin” in patois sul Messager Valdôtain. Provavo la sensazione di entrare in un mondo fantastico, divertente eppure così reale perché erano storie che riflettevano, in chiave umoristica, la vita delle persone comuni.
La mia esperienza di mamma con figli che leggono mi porta a dire che l'importante è l'esempio: leggere insieme a loro le fiabe, i libri cartonati che legano l'immagine alla parola e la parola alla realtà da loro conosciuta, le riviste e i libri per ragazzi; proporre letture cercando nuovi stimoli, accettare di leggere i libri che loro mi propongono; in vacanza ci documentiamo assieme sui luoghi visitati. Utile anche scambiarsi libri tra amici, leggere i quotidiani cercando articoli che allenano a pensare e a mettere a confronto le idee.
Ho sempre letto con i miei figli, fin dalla loro nascita, e li ho ascoltati quando leggevano, li ho portati in biblioteca a condividere con altri coetanei questo interesse, ad assaporare il piacere di essere informati. Ho visto che, piano piano, i ragazzi hanno cercato da soli di avere del tempo per vivere un momento di interiorità a tu per tu con loro stessi e una buona lettura.

Un libro è una finestra sul mondo: leggere per capire, per comprendere, per arricchire le proprie conoscenze, per vivere le esperienze degli altri, per entrare in altri mondi personali. Fantasia, libertà, evasione, scoperta. Ed allora sono necessari i libri, le biblioteche, ricche, sin dalla scuola dell'infanzia e dalla prima elementare. Ma non bastano i libri. Quello che conta è l'atmosfera che si crea quando viene letta una fiaba, un racconto storico e, perché no, anche il libro contabile della latteria del villaggio che racchiude in quei numeri le storie delle famiglie, i valori che volevano trasmettere: equità di trattamento, responsabilità individuale delle proprie azioni con le conseguenze che si ripercuotevano su ogni abitante del villaggio, la cooperazione, l'impegno a migliorare, la fatica nel mantenere gli impegni presi.
Ogni lettura lascia una traccia. Dopo ogni lettura non si è gli stessi. Spesso un libro è il nostro migliore amico, quello che ci consola, ci accompagna, distrae, consiglia.
Non ho consigli da dare, semplicemente mi appassiona leggere. Credo che la parola scritta aiuti ad aprire i propri orizzonti e solo la profonda convinzione in quello che si fa dà credibilità agli occhi dei giovani.

Clara Denarier

couriel