Le proposte del Progetto “Itinéraires 
          de découverte” Programma Comunicazione ed Educazione Alimentare
        Da alcuni anni l'Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali promuove, 
          nell'ambito del Programma Comunicazione ed Educazione Alimentare, azioni 
          di formazione ed informazione sui prodotti agricoli: la loro origine, 
          trasformazione, conservazione nonché le loro caratteristiche 
          e proprietà, al fine di far apprendere ai bambini ed ai ragazzi 
          la realtà di produzione degli alimenti di cui si nutrono. 
          A tale scopo è stato ideato il Progetto “Itinéraires 
          de découverte” attraverso il quale, ogni anno, viene 
          proposta una tematica diversa: le mele, il miele e quest'anno gli ortaggi. 
          Il progetto consiste nella realizzazione di un opuscolo didattico-informativo 
          bilingue, declinato in tre versioni differenti, rispettivamente per 
          gli alunni della scuola dell'infanzia, della scuola primaria, distinto 
          in primo e secondo ciclo, e nell'organizzazione di visite didattiche.
        
         Nel 2001-2002 l'argomento proposto riguardava “La 
          pomme de nos vergers”: furono organizzate, in collaborazione 
          con i tecnici dell'assessorato, lezioni teoriche in classe, visite guidate 
          e laboratori di degustazione per conoscere le diverse varietà 
          di mele valdostane. 
          L'anno scorso è stato presentato il tema “Le 
          miel, trésor doré des abeilles”. Grazie alla 
          collaborazione del Consorzio Apistico della Valle d'Aosta ed in particolare 
          del suo presidente, numerosi bambini hanno potuto conoscere l'affascinante 
          mondo delle api: scoprire la regina e le sue operaie attraverso un'arnia 
          di vetro, visitare il laboratorio di trasformazione e degustare diversi 
          tipi di mieli. 
          Hanno aderito a tali iniziative più di 1 500 bambini, provenienti 
          da diverse scuole dell'infanzia e primaria della Valle, che hanno potuto 
          scoprire e degustare i prodotti valdostani proposti ed i loro derivati.
        
        Per l'anno scolastico 2005-2006 è stato proposto il percorso 
          didattico “Les légumes de notre jardin 
          potager” a cui hanno già aderito numerose scuole 
          dell'infanzia e primarie ed alcune classi medie.
          All'inizio dell'anno scolastico in corso è stata inviata una 
          lettera di presentazione del nuovo progetto a tutte le Istituzioni Scolastiche, 
          in cui sono state date indicazioni puntuali circa lo svolgimento degli 
          incontri, sia in classe sia nel corso delle visite pratiche e precisazioni 
          circa gli argomenti che saranno trattati.
         
 
        
          L'opuscolo realizzato permetterà agli insegnanti di analizzare 
          in classe gli aspetti colturali dell'orto e le caratteristiche alimentari 
          degli ortaggi.
          In primavera, gli alunni potranno sperimentare in prima persona, recandosi 
          presso il Centro Agricolo Dimostrativo, a Saint-Marcel, la preparazione 
          del terreno, la semina, visiteranno la serra, conosceranno alcuni insetti, 
          i metodi di lotta biologica, le caratteristiche e le principali proprietà 
          degli ortaggi, la progettazione dell'orto ed infine raccoglieranno il 
          “frutto del loro lavoro”…
        
         L'Assessorato Agricoltura e Risorse naturali ha identificato nel 2003, 
          nell'ambito del progetto Interreg IIIB Spazio Alpino NEPROVALTER, il 
          Centro Agricolo Dimostrativo di Saint-Marcel, 
          di proprietà regionale, come un modello riproducibile di “fattoria 
          didattica”.
          Presso tale Centro sono infatti stati realizzati tre percorsi didattici: 
          
          “La Valle d'Aosta in miniatura” 
          con la riproduzione della regione con le sue caratteristiche morfologiche 
          ed orografiche mediante l'utilizzo di piante officinali e specie botaniche 
          locali; “La via del miele” 
          e “L'orto biologico e il giardinaggio”. 
          
          Il progetto “Itinéraires de découverte” vorrebbe 
          avvicinare maggiormente i bambini al mondo agricolo, alla conoscenza 
          del territorio e del suo mantenimento ed ai numerosi prodotti derivanti 
          dal lavoro quotidiano di diverse figure professionali che ne garantiscono 
          una produzione artigianale e di qualità.
        
          
            | Contatti Assessorato Agricoltura e Risorse NaturaliDipartimento Agricoltura
 Direzione Produzioni vegetali, Agriturismo e Servizi fitosanitari
 Ufficio Promozione
 Loc. Grande Charrière, 66
 11020 Saint-Christophe (AO)
 Daniela Bigay
 e-mail: d.bigay@regione.vda.it
 Lorenza Grand Blanc
 e-mail: l.grandblanc@regione.vda.it
 tel. 0165/275258
 |