La Regione Autonoma Valle d'Aosta, attraverso la legge regionale 
                      9 luglio 1990, n. 44, promuove e favorisce interventi di 
                      cooperazione e solidarietà con i Paesi in via di 
                      sviluppo, al fine di concorrere al perseguimento di obiettivi 
                      di solidarietà tra i popoli e di piena realizzazione 
                      dei diritti fondamentali dell'uomo.
                    Per il raggiungimento di tali finalità, la Giunta 
                      regionale partecipa alla realizzazione di progetti ed interventi 
                      ad opera di Organizzazioni non governative e di Associazioni 
                      di volontariato nell'ambito dei settori di intervento individuati 
                      all'articolo 2 della legge medesima.
                    A tal fine, la Giunta regionale è supportata dal 
                      Comitato regionale di coordinamento degli interventi di 
                      cooperazione, solidarietà e di educazione allo sviluppo, 
                      organo consultivo presieduto dal Presidente della Regione 
                      o da un suo delegato, e composto, ai sensi dell'articolo 
                      11 della l.r. 44/1990, da:
                      - n. 5 membri eletti nel proprio seno dal Consiglio regionale, 
                      di cui n. 2 rappresentanti della minoranza;
                      - n. 3 rappresentanti degli enti locali valdostani;
                      - n. 4 rappresentanti di Organizzazioni non governative 
                      e di Associazioni di volontariato operanti in Valle d'Aosta.
                    L'individuazione delle iniziative da sostenere segue una 
                      procedura che può essere schematicamente delineata 
                      come segue:
                      1. Le O.n.g. e le Associazioni operanti in Valle d'Aosta 
                      che abbiano già maturato o stiano maturando progetti 
                      di cooperazione internazionale, nelle aree e settori indicati 
                      dalla Giunta regionale, e/o progetti di informazione di 
                      educazione allo sviluppo in ambito regionale, presentano 
                      detti progetti e le relative iniziative che intendono realizzare 
                      alla Direzione Vice Capo di Gabinetto Vicario della Presidenza 
                      della Regione;
                      2. Il Comitato regionale di coordinamento, esamina i progetti 
                      e le iniziative, ed esprime le proprie valutazioni in merito 
                      alla Giunta regionale;
                      3. La Giunta regionale, anche sulla base delle valutazioni 
                      del Comitato regionale di coordinamento e tenuto conto dei 
                      fondi disponibili, individua i progetti e le iniziative 
                      dei quali intende sostenere la realizzazione.
                    La promozione, la partecipazione ed il sostegno delle diverse 
                      iniziative sono deliberati tenendo conto dei criteri contenuti 
                      nelle linee guida elaborate dalla Giunta regionale con propria 
                      deliberazione n. 2036 del 14 luglio 2006 avente ad oggetto 
                      "Approvazione delle nuove Linee Guida e dei Modelli 
                      relativi ai criteri ed alle modalità di erogazione 
                      dei contributi, con decorrenza 1° gennaio 2007, ai sensi 
                      della Legge regionale n.44/1990 (Interventi regionali di 
                      cooperazione e solidarietà con i Paesi in via di 
                      sviluppo)".
                    
                      Programmazione per l'anno 2007
                    
                      Sulla base delle proposte pervenute entro il 15 settembre 
                      2006 e delle valutazioni espresse dal Comitato regionale 
                      di coordinamento in merito alle medesime, la Giunta regionale 
                      intende partecipare, per l'anno 2007, alle seguenti iniziative, 
                      elencate per settori di intervento:
                    
                      SETTORE INFRASTRUTTURE DI ACCOGLIENZA 
                      L.r. 44/90 - art. 2 lett. a)
                    " "Costruzione di una Casa per bambini disabili 
                      nell'Isola di Itaparica (Brasile)".
                      Il progetto, presentato dall'Associazione Valdostana Pro 
                      Infanzia Brasiliana (AVIB) di Saint-Vincent, si prefigge 
                      di realizzare un edificio destinato all'accoglienza di bambini 
                      brasiliani disagiati e senza supporto familiare nonché 
                      l'acquisto delle attrezzature necessarie al buon funzionamento 
                      della struttura stessa. 
                      L'intervento è finalizzato al miglioramento della 
                      qualità della vita e all'accrescimento socio-culturale 
                      delle popolazioni infantili interessate.
                    " "Ampliamento di una Casa per anziani a Mostar 
                      (Bosnia)".
                      Il progetto, presentato dall'Associazione Amici Casa Sacro 
                      Cuore di Aosta, ha l'obiettivo di ampliare e ristrutturare 
                      la Casa di accoglienza per anziani esistente a Mostar per 
                      permettere di ospitare un ulteriore numero di anziani senza 
                      reddito familiare e senza sussidi statali.
                      L'intervento è finalizzato al miglioramento della 
                      qualità della vita nonché alla valorizzazione 
                      e crescita sociale degli anziani appartenenti alla comunità 
                      interessata. 
                    
                      SETTORE INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE VARIE
                      L.r. 44/90 - art. 2 lett. a)
                    " "Ampliamento della scuola elementare ad Abdjan 
                      (Costa d'Avorio)"
                      Il progetto, promosso dalla Congregazione delle Suore di 
                      San Giuseppe di Aosta, ha l'obiettivo di ampliare la scuola 
                      materna ed elementare esistente al fine di raddoppiare il 
                      numero delle classi e di rispondere alle richieste della 
                      popolazione locale.
                      L'intervento, che rappresenta il seguito del precedente 
                      progetto co-finanziato dalla Regione, è di particolare 
                      interesse in quanto finalizzato alla valorizzazione delle 
                      risorse umane, all'attuazione e consolidamento dei processi 
                      di sviluppo endogeno ed alla crescita sociale e culturale 
                      della popolazione locale.
                    " "Casa degli studenti Bambini di Bobriusk (Bielorussia)".
                      Il progetto, promosso dall'Associazione Forum per i diritti 
                      Bambini di Chernobyl di Saint-Christophe, concerne il rinnovo 
                      degli arredi e la risistemazione delle camere degli studenti 
                      e degli ospiti nonché il rifacimento dei servizi 
                      igienici del collegio professionale statale di economia 
                      e commercio di Bobriusk, in Bielorussia. 
                      L'intervento è di particolare interesse in quanto 
                      volto alla valorizzazione delle risorse umane e all'accrescimento 
                      socio-culturale della popolazione locale.
                    " "Laboratorio elettronico e informatico di manutenzione 
                      tecnica a Porto Velho (Brasile)".
                      Il progetto, presentato dall'Associazione Pro-Menor's Amazonas 
                      di Pont-Saint-Martin, prevede l'allestimento di un laboratorio 
                      elettronico e informatico presso il Centro Salesiano "Don 
                      Juao Batista Costa" per la formazione culturale e professionale 
                      di n. 40 giovani brasiliani di età compresa tra i 
                      12 ed i 18 anni. 
                      L'intervento è di particolare interesse in quanto 
                      finalizzato all'accrescimento socio-culturale dei giovani 
                      delle comunità interessate.
                    " "Costruzione di un Laboratorio di artigianato 
                      a Potosì (Bolivia)".
                      Il progetto, promosso dalla Cooperativa Lo Pan Ner di Aosta, 
                      prevede la costruzione di un laboratorio tessile per la 
                      formazione e la produzione artigianale in loco. 
                      L'intervento è finalizzato alla formazione e alla 
                      valorizzazione delle risorse umane e al consolidamento di 
                      processi di sviluppo endogeno e alla crescita socio-culturali 
                      della popolazione locale.
                    
                      SETTORE DI INTERVENTO: SANITA'- EMERGENZA
                      L.r. 44/90 - art. 2 lett. a)
                    " Prevenzione delle malattie e della mortalità 
                      infantile nel campo profughi di Hay-Dreeg (Darfur).
                      L'intervento è finalizzato a garantire, per un altro 
                      biennio, la nutrizione indispensabile per 10.000 bambini 
                      di età compresa tra 0 e 5 anni attraverso l'acquisto 
                      e la distribuzione di latte in polvere.
                      Il progetto, promosso dal Centro Missionario Diocesano di 
                      Aosta, è particolarmente interessante in quanto trattasi 
                      di un intervento di emergenza sanitaria e di primo soccorso 
                      per la popolazione locale gravemente colpita da anni di 
                      guerra.
                    
                      SETTORE DI INTERVENTO: INFORMAZIONE ED EDUCAZIONE
                      L.r. 44/90 - art. 2 lett. f) e art. 6 comma 2
                    " "Borse di studio destinate a studenti dell'Università 
                      Al Quds di Gerusalemme (Palestina)".
                      L'intervento si inserisce nell'ambito di un partenariato 
                      tra l'Università di Torino, l'Università della 
                      Valle d'Aosta e l'Università di Al Quds di Gerusalemme 
                      e ha l'obiettivo di offrire l'opportunità a due studenti 
                      palestinesi di apprendere la lingua italiana mediante la 
                      partecipazione ad un corso specifico organizzato dall'Università 
                      della Valle d'Aosta.
                      Il progetto, presentato dall'Associazione Solidarietà 
                      Pace e Sviluppo Onlus di Aosta, prevede una formazione linguistica 
                      specifica finalizzata al miglioramento delle possibilità 
                      di inserimento nel mondo lavorativo dei giovani della comunità 
                      interessata.
                    
                      SETTORE DI INTERVENTO: AGRICOLTURA 
                      l.r. 44/90 - art. 2 lett. a)
                    " "Miglioramento delle condizioni di sicurezza 
                      alimentare della popolazione di Kalémie (Congo)".
                      L'intervento ha l'obiettivo di realizzare un'azienda agricola 
                      per l'allevamento di animali da cortile per la produzione 
                      di carne alimentare controllata nonché la selezione 
                      e la formazione di n. 10 giovani che gestiranno la stessa, 
                      l'acquisto delle strutture necessarie al funzionamento della 
                      struttura e la formazione delle famiglie a cui sarà 
                      concesso il micro-credito.
                      Il progetto, promosso dall'Associazione Veterinaria di Cooperazione 
                      con i Paesi in via di sviluppo (AVEC) di Donnas, risulta 
                      particolarmente interessante in quanto finalizzato al miglioramento 
                      della qualità della vita ed alla crescita economica 
                      e sociale delle popolazioni interessate.
                    " "Realizzazione di un caseificio per crescere 
                      e svilupparsi nei comuni di Colomi e Challapata (Bolivia)".
                      L'intervento, promosso dalla Sezione Regionale MLAL c/o 
                      il Consorzio Trait d'Union, prevede la costruzione di due 
                      latterie-caseifici per la trasformazione del latte in formaggi, 
                      yogurt, ecc. nonché la realizzazione di corsi di 
                      formazione per n. 12 casari e l'attribuzione di borse di 
                      studio. E' prevista inoltre una presentazione delle attività 
                      del caseificio ai soggetti economici valdostani per eventuali 
                      attività di marketing sociale.
                      Il progetto è finalizzato allo sviluppo economico 
                      e alla formazione professionale dei giovani appartenenti 
                      alle comunità interessate.
                    " "Appoggio alle municipalità rurali dell'Hodh 
                      El Chargui nella gestione dell'acqua e delle risorse naturali 
                      (Mauritania)".
                      L'intervento si affianca ad un più vasto programma 
                      dell'UE e prevede il rafforzamento istituzionale delle municipalità 
                      rurali indicate attraverso l'analisi del territorio, la 
                      sistemazione di alcuni stagni e il ripristino dei punti 
                      d'acqua ad uso agricolo e per l'allevamento, nonché 
                      la riforestazione del suolo interessato.
                      Il progetto è di particolare interesse in quanto 
                      finalizzato al sostegno delle attività imprenditoriali 
                      locali nonché alla lotta contro la desertificazione. 
                    
                    
                    Bilancio 2007
                    Lo stanziamento previsto per l'anno 2007, del bilancio 
                      di previsione 2007 e di quello per il triennio 2007/2009 
                      già presentato in Consiglio regionale, Cap. 22560 
                      Dettaglio n.00150, è pari ad Euro 250.000,00 
                      (duecentocinquantamila/00) di cui:
                    - Euro 150.000,00 (centocinquantamila/00) da destinare 
                      agli interventi in gestione ordinaria di cui sopra;
                      - Euro 71.925,00 (settantunmilanovecentoventicinque/00) 
                      già impegnati per interventi iniziati nel 2006 e 
                      con durata pluriennale;
                      - Euro 5.000,00 (cinquemila/00) a disposizione del 
                      Comitato per iniziative promosse dallo stesso;
                      - Euro 23.025,00 (ventitremilaventicinque/00) a disposizione 
                      della Giunta regionale per ulteriori interventi, anche di 
                      natura straordinaria che si verifichino a seguito di eventi 
                      calamitosi e/o eccezionali, di cui Euro 21.000,00 
                      da destinare al progetto "Emergenza in Darfur".