DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE
Livello legislativo - normativo
- Approvazione della legge regionale 53 del 23 dicembre 2009 Disposizioni in materia di consulta regionale per le pari opportunità e di consigliere/a regionale di parità
- Stipula dell'Accordo su ammortizzatori in deroga anno 2010 con le parti sociali, l'INPS e la DRL di Aosta
- Stipula dell'accordo con Italia Lavoro Spa per la realizzazione di azioni e interventi comuni intesi a fronteggiare la crisi che ha colpito le imprese e il mercato del lavoro, attivando azioni di welfare to work nel periodo 2010/2011
Livello programmatorio - gestionale
- Riorganizzazione strutturale del Dipartimento e dei processi di servizio erogati all'utenza
- Approvazione dell'invito multi misura a presentare progetti da realizzare nel triennio con il contributo del FSE 2007/2013 a favore di giovani, disoccupati, inoccupati, donne, disabili, svantaggiati e volontari per un impegno di 6 milioni 554 mila euro
- Definizione e attuazione del Piano triennale di formazione del personale regionale
- Istituzione del repertorio dei profili professionali per competenze, avvio del tavolo regionale per la gestione dei repertori, nonché catalogo video sulle figure professionali
- Razionalizzazione del nuovo sistema informativo SIL-VDA (Sistema informativo del lavoro della Valle d'Aosta)
- Apertura nuova sede del Centro per l'impiego di Verrès
- Organizzazione di una campagna radiofonica per diffondere le opportunità formative e occupazionali
- Rafforzamento della cultura e della pratica della sicurezza sui luoghi di lavoro consolidando il ruolo e le funzioni del Comitato regionale di coordinamento
- Organizzazione del convegno La sicurezza degli operatori nel settore autostradale, nelle gallerie e dei trafori
- Realizzazione dell'opuscolo Coltiviamo in sicurezza distribuito a tutti gli operatori del settore agricolo
- Rafforzamento delle azioni per affrontare il problema della disoccupazione e dell'inoccupazione giovanile mediante la costituzione del gruppo "occupabilità" in seno al Consiglio politiche del lavoro
- Chiusura della programmazione del FSE periodo 2000/2006 e relativa richiesta di saldo per 18 milioni di euro
- Revisione delle politiche concernenti i lavori di utilità sociale (LUS) mediante la stipulazione di un nuovo contratto unico per gli addetti
- Rifinanziamento di 100 mila euro del Progetto In cammino verso il lavoro per 244 lavoratori coinvolti
- Pubblicazione e attivazione dei percorsi di orientamento e pre-professionalizzanti per giovani che hanno abbandonato la scuola
- Completamento dell'iter per l'affidamento dell'incarico al Valutatore indipendente
- Erogazione di contributi per la creazione di neo imprese a 45 lavoratori disoccupati
- Realizzazione di una campagna di comunicazione sulle opportunità del FSE per il 2011
- Realizzazione 3 eventi: 2 Comitati di Sorveglianza FSE e 1 evento interfondi
Progetti 2011
- Conclusione della definizione organizzativa dei Centri per l'impiego
- Sviluppo delle cooperative sociali mediante la definizione del profilo professionale del responsabile sociale e del sistema di accreditamento
- Approvazione del regolamento applicativo della legge n. 68 del 1999
- Pubblicazione del nuovo bando FSE per borse di ricerca 2011/2012
- Organizzazione del Forum Eurodyssée
- Monitoraggio delle azioni previste dal Piano Politiche del lavoro
- Monitoraggio dello stato di avanzamento della programmazione 2007/2013 del FSE e delle strategie per il triennio nell'ambito del Consiglio politiche del lavoro
- Campagna di comunicazione FSE 2011
- Revisione accordo quadro ammortizzatori in deroga
- Organizzazione, in collaborazione con la Chambre, di una Journée pour l'emploi nell'ambito della Settimana della Ricerca
La recherche quelle passion
INformati Avrai pił opportunitą
Eurodyssče in valle d'Aosta