link home page
link la revue
link les numéros
link web école
links

I luoghi della poesia

I paesaggi della poesia sono territori dell’anima, visitazioni e rivisitazioni interiori spesso sul filo della memoria, ma di una memoria senza tempo, che, pur facendo rivivere fatti e luoghi, sono da essi avulsi tanto da collocarsi in un altrove nella regione del sogno e della trance. Così, in un eterno tempo presente e in una lingua che unifica tutte le lingue, la lingua della poesia, sono raccolti i momenti di vita che da una singola esistenza si dilatano ad essere esistenza universale di tutti e in cui ognuno si riconosce nel comune sentire. E, pur avendo ognuno il suo mondo, la poesia interpreta il mondo di ognuno e ognuno in essa si ritrova.
I tempi e i luoghi dell’infanzia, poi, assumono una tale matura dimensione da invadere nel modo di sentire e, nella ricerca delle sensazioni vere, l’intera esistenza. Così che la poesia risulta immersa in un mondo d’infanzia, se non nelle tematiche, soprattutto nell’atmosfera e nello spirito di sincerità e verità della visione del mondo e di ricerca della bellezza e della purezza delle cose. Più che un paradiso perduto, nella visione della poesia l’infanzia è un paradiso ritrovato e vissuto in ogni momento, se pure inconsciamente, nell’atteggiamento, pur talora critico e negativo, di porsi in innocenza di fronte al grande mistero dell’esistenza.
L’ambiente, il Paese natale, rappresenta un punto unico di riferimento, il milieu in cui si crea lo spazio delle proprie sensazioni e dei propri affetti, in cui ancorarsi per avere una qualche certezza di non essere soli nell’universo. Le radici sono la casa, il villaggio, il vicinato, il paese, il torrente, il fiume, il prato, la montagna, il paesaggio, un certo profumo, una certa roccia, una certa luce e certe voci; e la presenza di certi suoni, di una certa lingua, il verificarsi di un certo fatto, di un certo rapporto con il tempo e con la vita di tutti i giorni. Di questo si nutre la poesia. Da tutto ciò trae l’essenza, di tutto ciò crea una trasfigurazione, una realtà sublimata.
Così, ognuno coglie come suo, come una apparizione fuori dal tempo e di tutti i tempi e luoghi lo stordimento dei colori dell’autunno e la grandine di rondini, il profumo del latte al pascolo e gli antichi giochi innocenti di sempre dei bambini, il passo felpato del mandriano con la sua brenta del latte nell’incerto mattino, la neve come un bianco sogno che risuona di voci ovattate nella sera, il nonno alto e bianco all’uscita dal forno con i pani caldi e profumati sulla slitta con i nipotini assonnati e infine la postina che gli scolari salutano nel suo passare felice e spettinata dal vento di primavera. E queste voci parlano con una lingua sola, quella di casa, quella della terra, quella dell’origine, per noi il patois, il francoprovenzale,
la lenga de ma mére, per dirla con Cerlogne, una lingua non appresa ma vissuta, succhiata col latte materno e cresciuta nella propria carne e nel proprio spirito, e metamorfizzata nella universale lingua della poesia.

Sèison

A cetta sèison todzor
euna greulla d’andolle.
Acouta lo chiel aat a l’eunfeni
yaou sicllion le coleur.
Te va baillë eun adjeu a la foret,
i bolèrio violet. La nèi de dameun
assiége l’eureuss di solèi que se reterie
a fon deun le tagnëye.
D’aouton todzor cetta greulla d’andolle.
Comme eun amour, no sen pa
se saren fran çalle a tornë
que no s-an abandon-ou d’aouton.

SAISON - En cette saison toujours / une grêle d’hirondelles. / Ecoute le ciel haut à l’infini / où grincent les couleurs. / Tu vas donner un adieu à la forêt, / aux champignons violets. La neige d’en haut / assiège le hérisson du soleil qui se retire / en profondeur dans les tanières. / En automne toujours cette grêle d’hirondelles. / Comme un amour, on ne sait pas / si seront vraiment celles-là à revenir / qui nous ont abandonnés en automne.

STAGIONE - Di questa stagione sempre / una grandine di rondini. / Ascolta il cielo alto all’infinito / ove scricchiolano i colori. / Darai un addio al bosco, / ai funghi viola. La neve dall’alto / assedia il riccio del sole che si ritira / nel profondo delle tane. / In autunno sempre questa grandine di rondini. / Come un amore, non sappiamo / se saranno proprio quelle a ritornare / che ci hanno abbandonati in autunno.

Euntsan

Djouà innocen de mèinaillon
su la teppa tendra,
innocen tanque a se rontre
contre lo greup de l'avëi.
Un fremioleun que veun
me gateuille lo fon de la memouéye
comme eun-gn-er de l'aouton
avouë lo flou di lacë et la tsaleur
de noutre vatse euntsan;
Pisa, Ardita et Romaneun,
la saye via a la souye
lliouen di baquet di berdjë di ten,
quan maque lo vëpro et l'ëtèila
su la tsarëye de Tassë
no tsassavon a mèison
i son di gorgoillon.

 

AU PÂTURAGE - Jeux innocents de petits enfants / sur le gazon tendre, / innocents jusqu'au point de se casser / contre le rocher de l'avenir. / Un frisson qui vient / me chatouille le fond de la mémoire / comme un air de l'automne / avec l'odeur du lait et la chaleur / de nos vaches au pâturage; / Pisa, Ardita et Romaneun, / la vie tranquille au repas dans le pré, / loin du bâton du berger du temps, / alors que seulement le crépuscule et l'étoile / sur le chemin muletier de Taxel / nous poussaient à la maison / au son de la sonnaille.

AL PASCOLO - Giochi innocenti di bambini / sulla zolla tenera, / innocenti fino al punto di rottura / contro il macigno dell'avvenire. / Un fremito che viene / mi solletica il fondo della memoria / come un'aria d'autunno / con l'odore del latte e il calore / delle nostre mucche al pascolo; / Pisa, Ardita e Romaneun, / la quieta vita al pasto nel prato, / lontano dal bastone del pastore del tempo, / quando solo il crepuscolo e la stella / ci spingevano verso casa / sulla strada mulattiera di Taxel / al suono dei sonagli.

Deun lo sondzo

L’est caillà lo chiel,
la gnoula de la nèi
bèiche di bèque ba pe le combe
et eun-gn-er de lassë no s-eumbrasse.
Deun l’avëprou, todzor pi souplo
resson-on le pa di bëtchoulë
que pourte sa boille a la lèiti-ë.
Eun trèinë levet colatte
deun la lemiëye ëtrandze.
L’est lonten que no moillen
pamë le s-artchaou deun lo sondzo.

 

DANS LE RÊVE - Le ciel est caillé, / la nuée de la neige / descend des cimes en bas dans les vallons / et un air de lait nous embrasse. / Dans le soir, toujours plus souples / résonnent les pas du vacher / qui porte sa hotte à lait à la laiterie. / Un traîneau léger glisse / dans la lumière étrange.

NEL SOGNO - È rappreso il cielo, / il nembo della neve / scende dalle cime giù nelle valli / e un’aria di latte ci avvolge. / Nella sera, sempre più soffici / risuonano i passi del mandriano / che porta la sua brenta di latte alla latteria. / Una slitta leggera scivola / nella luce strana. / È da tempo che non bagniamo / più le dita dei piedi nel sogno.

Ëcolie

Deun l’an ceunquanta,
quan la tanta allave
su la biciclietta di guedon tordu
no, de l’ëcoula, saluyavon
la posteilon-a men que passave
rienta et ëtsarbotéye di ven de l’ëfourië.
Lo ru djeusto tsantave
et le fanfarà dessu le ruye
biclliéyavon dzà.
Ara que son tchësuye,
tsertsa pe l’erba figna
le-s-ëpeungue perduye
et pe le tresse di ten
rabella le mot a demi catchià.
N’en pousson-të euncoa
comme de jeu di rat brillen
i menten?
Adeubba atot le dèi
totte le plèye di sondzo
et plèya-té a bèye
le-s-ëcolie.

EAUX PERDUES- En l’an cinquante, / quand la tante allait / sur la bicyclette au guidon tordu, / nous, de l’école, on saluait / la fille-facteur qui passait / riante et décoiffée par le vent du printemps. / Le ruisseau commençait juste à chanter / et les tussilages sur ses bords / pointaient déjà. / Maintenant qu’elles sont tombées, / cherche dans l’herbe fine / les épingles perdues / et parmi les nattes du temps / ratisse les mots à demi cachés. / En pousse-t-il encore / comme des myosotis brillants / au milieu? / Emonde avec les doigts / toutes les plaies du rêve / et plie-toi à boire /
les eaux perdues.

ACQUE PERDUTE- Nell’anno cinquanta, / quando la zia andava / sulla bicicletta dal manubrio ritorto, / noi, dalla scuola, salutavamo / la postina mentre passava / ridente e spettinata dal vento di primavera. / Il ruscello appena cantava / e le tossilaggini sulle rive / occhieggiavano di già. / Ora che sono cadute, / cerca nell’erba sottile / le forcine smarrite / e fra le trecce del tempo / rastrella le parole a mezzo nascoste.

Son

De vouéce
lliouen désot la nèi
i fon de la nët,
de vouéce ëtrandjëye
pe ci mondo quèi,
pe ci pay a sé mëmo ëtrandjë,
de paòlle clliéye
que tchëson avouë la nèi,
lévette pe l’er
resson-on lonten
de frëtse memouéye perduye
eun attegnen
lo son de leur son.

SONS - Des voix / au loin sous la neige / au fond de la nuit, / des voix étrangères / pour ce monde silencieux, / pour ce pays à soi-même étranger, / des paroles claires / qui tombent avec la neige, / légères dans l’air / résonnent longtemps, / fraîches mémoires perdues / dans l’attente / du son de leur son.

SUONI - Voci / lontano sotto la neve / in fondo alla notte, / voci straniere / per questo mondo silenzioso, / per questo paese a se stesso straniero, / parole chiare / che cadono con la neve / leggere nell’aria / risuonano lungamente / di fresche memorie perdute / aspettando / il suono del loro suono.

Parfeun

Devan le jeu de tan de via ëtourni
eun-gn-ëmadze tsoume aprë tan d’an:
quan no sen sorti di for i caro de la nët
et nèijet dessu la ledze tsardjatte de pan,
et papagran devan, gran atot sa tëta blantse,
mèinaillon, no pourtave a mèison dessu lo trèinë
eunsemblo i tcheuddo parfeun di flantse.

PARFUM - Devant les yeux de tant de vie étourdis / une image demeure après tant d’ans: / quand nous sommes sortis du four au bout de la nuit / et il neigeait sur la luge chargée de pains, / et grand-père devant, grand avec sa tête blanche, / enfants, nous portait à la maison sur le traîneau / avec le tiède parfum des pains de seigle.

PROFUMO - Davanti agli occhi da tanta vita storditi / un’immagine indugia dopo tanti anni: / quando uscimmo dal forno sul finir della notte / e nevicava sulla slitta carica di pani, / e il nonno davanti, grande con la sua testa bianca, / piccini, ci portava a casa sulla treggia / col tiepido profumo dei pani di segale insieme.

Marco Gal
Marco Gal (Gressan, 1940) ha lavorato presso la Biblioteca Regionale di Aosta per 35 anni. È membro dell’Académie Saint-Anselme.
Ha pubblicato le raccolte di poesia Canti di Ricerca (1965) e Felicità Media (1968) e un breve saggio, Elementi per una socializzazione della cultura (1966). È stato redattore della rivista di poesia “ Le Soleil Valdôtain ” (1980-1983). Ha curato, con Marco Consolati e Giuseppe Zoppelli, l’antologia La Poesia in Valle d’Aosta (Forlì, ed. Forum/Quinta generazione, 1987). Nel 1991 e nel 1998 vedono la luce le raccolte di poesia in francoprovenzale Ëcolie – Eaux perdues – Acque perdute (Quart, Musumeci) e A l’ençon – Tout au bord – Sul limite (Aoste, Imprimerie Valdôtaine). Nell’ambito della storia locale ha pubblicato Gressan. Profili di storia sociale e culturale (Morgex, Cassa Rurale ed Artigiana di Gressan, 1992). Nel 2001 ha curato, in collaborazione con Giuseppe Zoppelli, l’antologia Poesia in patois valdostano. Antologia dei poeti francoprovenzali (Aosta, Stylos). Nel 2002 ha pubblicato la raccolta di poesie Messaille – Eaux libres du soir – Libere acque della sera (Aosta, Stylos). Nel 2004 ha curato, in collaborazione con Giuseppe Zoppelli, l’antologia La prosa narrativa in patois valdostano. Storia, autori, testi (Quart, Musumeci).

couriel