Regione Autonoma Valle d'Aosta - Sito ufficiale I link del sito
Cerca nel sito   Ricerca avanzata
Home page Link Mappa del sito Novità Contatti ITA FRA

    I risultati della Giunta 2002
  Presidenza della Giunta regionale
  Assessorato agricoltura e risorse naturali
  Assessorato bilancio, finanze e programmazione
  Assessorato industria, artigianato e energia
  Assessorato istruzione e cultura
  Assessorato sanità, salute e politiche sociali
  Assessorato territorio, ambiente e opere pubbliche
  Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti
    Dipartimento opere pubbliche  


Nel corso dell'anno 2002 l'attività del Dipartimento è stata caratterizzata dall'azione di supporto, di coordinamento e di verifica dell'operare delle Strutture per la gestione ordinaria e l'evoluzione delle procedure. Il Dipartimento ha continuato a presidiare il ciclo di realizzazione dei lavori pubblici.
Tale attività  ha origine con la redazione dei documenti di programmazione ("Piano regionale operativo dei lavori pubblici per l'anno 2002" e "Programma regionale di previsione dei lavori pubblici per il triennio 2002/2004") che, per l'anno corrente, ha visto l'approvazione di 228 interventi per un importo nel triennio 2002/2004 di euro 222.215.015,40.
Proseguendo con l'affidamento degli incarichi professionali attinenti l'ingegneria e l'architettura, si segnala nel corso dell'anno l'espletamento di 39 procedure (31 sotto soglia comunitaria e 8 sopra soglia comunitaria). Sempre nell'anno è avvenuta l'aggiudicazione, per il periodo quinquennale, del servizio di sgombero neve in 36 tronchi (di cui 18 gare sopra soglia comunitaria, 18 gare sotto soglia comunitaria e 9 successive trattative private); mentre, per ciò che concerne le procedure di appalto di lavori pubblici, sono state espletate, includendo 13 appalti di forniture, 88 gare (che per fine anno saranno 102) per un ammontare complessivo di euro 84.695.069,39.
L'attività di aggiudicazione ha visto il ricorso a procedure di urgenza per 32 interventi inseriti nel Piano volto a fronteggiare i danni conseguenti all'evento alluvionale dell'ottobre 2000.
Il Dipartimento, nello svolgere le funzioni di Struttura centrale di coordinamento, ha portato in avanzata fase di elaborazione il contenuto di bandi e capitolati tipo, sia con riferimento ai lavori che ai servizi, nonché l'aggiornamento dell'elenco prezzi.
La Struttura, nell'assolvimento del significativo compito di monitoraggio dell'evoluzione del settore dei lavori pubblici, ha curato, per mezzo della "Banca dati - Osservatorio di lavori pubblici", l'evoluzione della procedura di acquisizione dei dati informativi dei lavori pubblici dalle Strutture dell'Amministrazione regionale, dagli Enti locali nonché da tutti i soggetti tenuti all'applicazione della normativa sui lavori pubblici. La nuova procedura ha sostituito la catalogazione di schede su carta e di dischetti con l'invio via Internet. Questa evoluzione costituisce un piccolo passo verso la società dell'informazione e un grande progresso della cultura del monitoraggio nel campo dei lavori pubblici. La modalità di acquisizione dei dati via telematica consente la redazione del notiziario semestrale, relativo a gare esperite e lavori ultimati. I notiziari relativi al periodo post-alluvione, per la cui redazione si è atteso il superamento dell'evento critico, sono in corso di ultimazione a partire da dati in parte trasmessi via Internet. Nei confronti dell'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, l'acquisizione dei dati a livello locale ha contribuito a consolidare l'identità della Struttura regionale e a valorizzare i suoi compiti.

LAVORI APPALTATI E DA APPALTARE 2002

GARE ESPERITE
A GARE DI LAVORI ASTA PUBBLICA
68
  PROCEDURA URGENZA
32
  PROCEDURA NORMALE
36
B GARE DI LAVORI A TRATTATIVA PRIVATA
7
C GARE DI FORNITURA
13
  TOTALE GARE ESPLETATE
88
GARE DA ESPERIRE
A GARE DI LAVORI ASTA PUBBLICA
14
  PROCEDURA NORMALE
14

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

Sul fronte della politica della casa, l'attività svolta nei vari settori è così riassumibile.
Mutui prima casa. L’attività relativa alla concessione del mutuo regionale previsto dalla l.r.76/1984 è diventata uno dei principali settori di intervento che la Regione attua in materia di edilizia residenziale agevolata ed ha acquisito, nel corso di questi anni, una tale importanza da permettere di individuare un apposito “Ufficio mutui”, diventato punto di riferimento per tutti coloro che necessitano di un aiuto finanziario per diventare proprietari di un’abitazione per risiedervi.
Nel corso di quest’anno è stato approvato il nuovo regolamento regionale (n.1 del 27/05/2002), con il quale sono state modificate alcune norme per l’ottenimento del finanziamento. Le principali novità introdotte riguardano la scadenza per la presentazione delle domande (da semestrale ad annuale), l’introduzione dell’obbligo di allegare alla richiesta per l’ottenimento del  mutuo una copia del contratto di acquisto o dell’atto preliminare registrato, l’innalzamento dei limiti massimi di spesa finanziabili (se il nucleo familiare è composto da una sola persona: 57.000,00 euro per acquisto e costruzione; 63.0000,00 euro per recupero; se il nucleo familiare è composto da più persone: 68.000,00 euro per acquisto e costruzione; 74.000,00 euro per recupero). Tali modifiche, così come previsto dalle intenzioni del Consiglio regionale, hanno permesso di eliminare tutte quelle richieste che nel passato venivano presentate in via cautelativa, senza una reale previsione di acquisto dell’alloggio nel breve termine, e che comportavano un appesantimento dell'istruzione delle pratiche.
Le principali attività dell’Ufficio mutui nel corso del 2002 possono essere così riassunte:

  • Istruttoria relativa alle domande presentate nel secondo semestre 2001 (n.478);
  • Approvazione della graduatoria provvisoria, gestione dei ricorsi e approvazione della graduatoria definitiva relativamente al 1° e 2° semestre 2001 (498 domande ammissibili al finanziamento per il 1° semestre 2001, di cui 137 finanziate; 442 domande ammissibili al finanziamento per il 2° semestre 2001, di cui 137 finanziate);
  • Gestione del procedimento di presentazione delle domande per l’anno 2002 (284 domande depositate);
  • Istruttoria relativa alle domande presentate nel 2002;
  • Sopralluoghi tecnici relativi alle pratiche di finanziamento.

Si può prevedere che, con l’inizio del 2003, i sopralluoghi tecnici relativi alle domande di mutuo finanziate nel 1° semestre 2001 saranno portati a termine ed incominceranno i sopralluoghi relativi alle domande del 2° semestre 2001; entro il mese di giugno 2003 si inizieranno quelli relativi alle pratiche presentate nel 2002.

Contributi per locazioni.
Il 18 ottobre 2002 è scaduto il termine di presentazione delle domande per la partecipazione al bando di concorso, approvato con deliberazione della Giunta regionale n.2305 del 24.06.2002, relativo al contributo per le locazioni, previsto dalla Legge 431/1998 (Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione). L'Ufficio ha gestito l’intera procedura di emanazione del bando, di raccolta delle istanze, di assistenza agli utenti nelle fasi di compilazione e presentazione della modulistica. E’ attualmente in fase di definizione l’istruttoria amministrativa per la predisposizione della graduatoria di assegnazione del relativo contributo.
Le domande presentate sono state pari a 496.
Nel corso dell’anno 2002, inoltre, sono state poste in essere le procedure necessarie al fine di integrare il contributo nazionale concesso in occasione del precedente bando di concorso (Fondo per l’anno 2001) con fondi regionali. L’integrazione al finanziamento statale è risultata pari a euro 117.017, per un contributo complessivo di euro 446.194.
Per quanto concerne il Fondo regionale per l’abitazione (l.r.36/98), bisogna premettere che non vi è scadenza per la presentazione delle istanze; di conseguenza, quotidianamente gli Uffici provvedono alla raccolta delle domande per la concessione del contributo e alla successiva istruttoria. Nel corso del 2002 si è provveduto a liquidare i contributi per l'anno 2001 e per il periodo gennaio – ottobre 2002 (166 beneficiari), per un ammontare complessivo di euro 144.820.

Edilizia sociale.
L’Ufficio svolge le funzioni di segreteria della Commissione edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, competente nella formulazione delle graduatorie comunali per l’assegnazione di alloggi, nonché nell’esame di situazioni di emergenza abitativa.
In particolare, gestisce le procedure inerenti la riserva di alloggi di edilizia residenziale pubblica per situazioni di emergenza abitativa. L’attribuzione di detta competenza comprende: l’istruttoria, in secondo grado, delle istanze relative a soggetti in situazione di emergenza abitativa (inoltrate dai Comuni che ne curano l’istruttoria in primo grado), l'eventuale integrazione delle domande incomplete e il successivo inoltro alla Commissione edilizia residenziale pubblica sovvenzionata per l’esame di competenza.
Nel corso dell’anno 2002 sono state istruite una sessantina di domande.
In relazione all'emergenza abitativa l’Ufficio ha raccolto le segnalazioni, formulate dagli Enti gestori e/o proprietari, relative agli alloggi disponibili all’assegnazione a soggetti riconosciuti in emergenza abitativa. Gli alloggi disponibili sono stati segnalati alla Commissione che ha effettuato l’abbinamento tra alloggio e nominativo. Nel corso del 2002 sono state riservate per situazioni di emergenza abitativa una ventina di unità abitative.
Nel mese di novembre l’Ufficio ha disposto, con apposita deliberazione della Giunta regionale, l’aggiornamento dei limiti di reddito per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica e per la permanenza in detti alloggi (art. 56, l.r. 4.09.1995, n. 39 e succ. Modif.).
Per quanto concerne la legge regionale 4 settembre 1995, n. 40 (Norme regionali per la vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica) è stato aggiornato il piano di vendita e di reinvestimento, approvato con deliberazione n.5717 del 12.12.1996.

Interventi di edilizia residenziale pubblica.
Con delibera di Giunta n.3678 del 7 ottobre 2002 sono stati localizzati fondi nazionali per 10.800.000 euro per la realizzazione di 80 nuovi alloggi nel Quartiere Dora, in Comune di Aosta, ed è stata contemporaneamente individuata l'ARER quale soggetto attuatore della loro costruzione.

Azienda regionale per l’edilizia residenziale (A.R.E.R.)
Sono stati effettuati controlli sugli atti dell’Azienda nei casi stabiliti dall’art. 14 della l.r. 30/1999 (bilancio preventivo, assestamenti e variazioni di bilancio, rendiconto, ecc.). Inoltre, si è perseguita una fattiva collaborazione per la programmazione degli interventi e dei fondi afferenti.

Nuovi provvedimenti.
E' stato approvato dalla Giunta regionale, ed è attualmente all'esame del Consiglio regionale, un nuovo disegno di legge recante "Incentivi per la realizzazione di interventi di edilizia abitativa", il cui obiettivo principale è quello di offrire finanziamenti - ai soggetti istituzionalmente coinvolti così come ai privati - per il recupero o la nuova costruzione di abitazioni con l'obbligo di concederle in affitto ad un canone regolato da apposita convenzione. Grazie alle quote di finanziamento, in conto capitale, previste - che possono elevarsi fino al 40% della spesa ammissibile per il recupero e/o ampliamento del patrimonio edilizio esistente e fino al 30% per le nuove edificazioni - e grazie alla disponibilità budgetaria assegnata sul triennio, si prevede la realizzazione / ristrutturazione di circa 100 alloggi.
Con questo intervento si è inteso diversificare gli strumenti legislativi esistenti, introducendo elementi di innovazione di cui occorrerà valutare l'efficacia non solo in relazione alle domande di finanziamento ma anche in funzione degli effetti indotti sul mercato complessivo delle locazioni. 

Attività in fase di avvio.
In relazione ai progetti in materia di edilizia residenziale agevolata e sovvenzionata in corso di attuazione o definizione da parte sia della Regione che dello Stato, si prevede che nell’immediato futuro le attività da sviluppare e seguire riguarderanno anche:

  • finanziamenti ai privati per la delocalizzazione di unità abitative situate in zone a rischio idrogeologico, di cui alla l.r.11/2002. Sono previste agevolazioni sotto forma di contributi in conto capitale e mutui a tasso agevolato (fondo di rotazione);
  • finanziamenti in conto capitale previsti dal disegno di legge regionale recante “Incentivi per la realizzazione di interventi di edilizia abitativa”, di cui sopra;
  • la promozione di alcuni programmi sperimentali in materia di edilizia residenziale previsti da tre Decreti Ministeriali emanati dal Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti. Tali programmi, indirizzati a diversi soggetti proponenti, in particolare Comuni, ARER e Cooperative edilizie, coinvolgono, in diversa misura, l'Ufficio nella gestione del procedimento amministrativo.
Infine, si prevede di porre in essere le competenze derivanti dall’attuazione dell’Osservatorio regionale per la Casa che consentirà il monitoraggio della situazione alloggiativa presente sul territorio regionale.

DIREZIONE OPERE EDILI

Nel corso dell’anno l’Amministrazione regionale ha provveduto, nell’ottica del potenziamento delle strutture e del mantenimento ed adeguamento del patrimonio immobiliare, ad avviare numerosi interventi nel campo delle opere edili.
Sulla base di un'attenta e dettagliata programmazione, che si traduce annualmente nell’aggiornamento del Piano lavori triennale, sono stati esaminati, eventualmente adeguati e sottoposti all’approvazione della Giunta Regionale una quindicina di progetti, per un impegno di spesa nel triennio 2002/2004 pari a circa 15 milioni,839mila euro; tali progetti sono stati successivamente oggetto, o lo saranno nei primi mesi del 2003, di una gara pubblica per l’aggiudicazione dei relativi lavori.
Gli interventi di cui sopra, che interessano settori diversi dell’attività amministrativa, sono  principalmente:

  • Realizzazione della sede del 118 di Châtillon presso il parcheggio retrostante l’edificio sede del poliambulatorio (593.925,43 euro);
  • Aumento della rigidità in opera dei sostegni di linea della funivia Buisson-Chamois (309.600,00 euro);
  • Realizzazione di un percorso ciclabile lungo la fascia della Dora Baltea (1° lotto), dall’area sportivo-ricreativa di Sarre al Pont-Suaz in comune di Charvensod (1.423.322,30 euro);
  • Completamento delle opere infrastrutturali e di ampliamento del parcheggio a servizio degli impianti funiviari in località “Plan de la Glaea” in comune di Valtournenche (3.047.095,71 euro);
  • Ampliamento, manutenzione e sistemazione del campo sportivo e di alcune aree esterne adibite a parcheggio in località “Etang”, comune di Saint-Christophe (2.585.547,00 euro);
  • Realizzazione della pista regionale di slittino in località “Flassin”, comune di Saint-Oyen (174.102,50 euro);
  • Adeguamento alle normative di sicurezza dell’Istituto Professionale regionale di Aosta (3.130.000,25 euro);
  • Conversione dell’impianto automatico antincendio ad halon 1301, presso la Biblioteca regionale di Aosta (402.396,00 euro);
  • Fornitura e posa in opera di attrezzature enologiche per lo stoccaggio, imbottigliamento e confezionamento di vini e distillati presso la cantina di vinificazione dell’Institut Agricole Régional di Aosta (1.313.000,00 euro);
  • Fornitura e posa in opera di attrezzature enologiche per la distillazione delle vinacce presso la cantina di vinificazione dell’Institut Agricole Régional di Aosta (270.000,00 euro);
  • Adeguamento alle norme di prevenzione incendi e abbattimento barriere architettoniche dell’Istituto tecnico industriale di Verrès (408.939,03 euro);
  • Realizzazione di un sistema antintrusione ed interventi edili di manutenzione straordinaria presso lo stabilimento Olivetti I-Jet S.p.A. in comune di Arnad (418.500,00 euro);
  • Sistemazione dell’area sportiva e ricreativa denominata “La Corma di Machaby” in comune di Arnad (619.748,27 euro);
  • Adeguamento alle norme vigenti in materia di prevenzione incendi ed abbattimento delle barriere architettoniche della biblioteca comprensoriale in comune di Morgex (435.375,17 euro);
  • Realizzazione della nuova centrale frigorifera del Casinò di Saint-Vincent (707.447,00 euro).

Lavori per i quali è stato approvato il progetto preliminare o definitivo.
Sono stati approvati in fase  preliminare o definitiva i seguenti interventi:

  • Ristrutturazione della sede del Centro socio - educativo dei Volontari del Pronto Soccorso, nonché dell’annessa autorimessa a servizio dei mezzi della Direzione Viabilità;
  • Ampliamento e ristrutturazione dello stabile sito in via Saint-Martin de Corléans  n°248 (ex-Maternità);
  • Adeguamento alle normative antincendio ed abbattimento delle barriere architettoniche della Comunità Desaymonet;
  • Eliminazione delle infiltrazioni d’acqua presso la Microcomunità di Introd;
  • Lavori di ristrutturazione dell’edificio denominato "Palazzo Europa" da destinare a scuola media secondaria di secondo grado in comune di Pont-Saint-Martin;
  • Realizzazione di una nuova palestra ad uso scolastico in comune di Pont-Saint-Martin;
  • Lavori di messa a norma dell’Auditorium del Centro di Alta formazione “Ex Foyer” in comune di Aosta;
  • Ampliamento e ristrutturazione dell’Institut Agricole Régional di Aosta;
  • Abbattimento barriere architettoniche, prevenzione incendi dello stabile “Palazzo Ollietti” - lato nord;
  • Realizzazione di una zona parcheggio al servizio delle opere di completamento della struttura coperta per l’atletica, gli sport di palestra e centro per il tennis in comune di Aosta;
  • Adeguamento alle normative vigenti in materia di prevenzione incendi ed abbattimento barriere architettoniche dello stabile sede dell’Assessorato Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche;
  • Adeguamento funzionale delle autorimesse regionali di Plan Félinaz in Comune di Charvensod;
  • Ristrutturazione degli ex "Magazzini generali" in comune di Aosta da adibire a sede della “Cittadelle des Archives”;
  • Ampliamento della cabina elettrica di trasformazione DEVAL a servizio della nuova "Ecole Hôtelière" di Châtillon;
  • Fornitura degli arredi e delle attrezzature per il sistema ristorativo della "Ecole Hôtelière" di Châtillon;
  • Ampliamento del palco, abbattimento delle barriere architettoniche  della Biblioteca comprensoriale di Châtillon;
  • Costruzione di un parcheggio a servizio dell’ex-Villaggio minatori di Cogne;
  • Rifacimento del tetto dello stabilimento in Fraz. Rey adibito a casa colonia in comune di Ollomont;
  • Sistemazione del porticato di Palazzo regionale in comune di Aosta;
  • Rifacimento del manto di copertura dell’opificio condotto da S.P.F. in comune di Gignod;
  • Recupero della casermetta ubicata al Col de la Seigne da destinare ad “Abris des randonneurs et centre d’initiation à la nature de l’Espace Mont Blanc" in comune di Courmayeur.

Lavori in corso.
Numerosi sono i cantieri in corso, tra cui citiamo i principali:

  • Ampliamento e sistemazione del cimitero comunale di Saint-Denis;
  • Ampliamento del Poliambulatorio di Donnas;
  • Realizzazione della Centrale unica del 118 presso la Caserma dei Vigili del Fuoco di Aosta;
  • Ristrutturazione delle centrali tecnologiche del P.O. di Viale Ginevra n°3 di Aosta;
  • Ristrutturazione, adeguamento ed ampliamento del Presidio Ospedaliero di Viale Ginevra in Aosta – Radioterapia - Sterilizzazione- Hospital  Day e Ambulatori Oncologia - Farmacia;
  • Realizzazione dell'impianto di illuminazione della pista dell'aeroporto C. Gex di Aosta;
  • Nuove aviorimesse presso l’aeroporto C. Gex di Aosta;
  • Riqualificazione del piazzale in località Brengon a La Magdeleine;
  • Riconversione dell’ex "Cotonificio Brambilla" di Verrès a polo scolastico;
  • Lavori di riqualificazione dell’area “Bois de Chardonney” in comune di Champorcher;
  • Lavori di trasformazione in uffici a servizio dell’Amministrazione regionale di porzione di fabbricato industriale denominato condominio "Les Iles" in comune di Quart;
  • Realizzazione di una struttura polivalente per giochi tradizionali in località “Les Iles”, comune di Gressan;
  • Realizzazione di un’area attrezzata e di  un centro polivalente per gli sport popolari in comune di Brissogne;
  • Costruzione di un’area attrezzata al servizio dell’autostrada con recupero delle aree e degli edifici di interesse generale in località "Les Iles", comuni di Quart e Brissogne;
  • Realizzazione di una autorimessa interrata con annessa sala polivalente in loc. Colletesand in comune Gressoney La-Trinité;
  • Ampliamento dell’area museale “Maison Caravex” in comune di Gignod;
  • Sistemazione degli uffici dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali in Comune di Saint-Christophe;
  • Costruzione della cantina di vinificazione nell’ambito dell’ampliamento dell’Institut Agricole Régional di Aosta;
  • Costruzione dell’Osservatorio astronomico e stazione meteorologica in Loc. Saint-Barthélemy in comune di Nus;
  • Fornitura ed installazione degli arredi per l’Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy in Comune di Nus;
  • Ristrutturazione dell’ex "Cinema Splendor" da adibire a complesso teatrale ed auditorium ad Aosta;
  • Sistemazione dell’Istituto Gervasone di Châtillon per ospitare gli alunni dell’Istituto Alberghiero Regionale;
  • Completamento del complesso polisportivo in comune di Châtillon;
  • Fornitura degli arredi al complesso alberghiero / ricettivo “ex-Foyer” in comune di Valgrisenche;
  • Realizzazione dell’autorimessa interrata nel piazzale Monte Bianco in comune di Courmayeur;
  • Ripristino della tramvia intercomunale Gressan-Cogne (8 lotti);
  • Sistemazione della viabilità e costruzione dell'autorimessa interrata in Frazione Palleusieux in comune di Pré-Saint-Didier;
  • Adeguamento alla normativa prevenzione incendi della casa da gioco in comune di Saint-Vincent;
  • Ripristino dello stabilimento "Elelys" in comune di Hône;
  • Realizzazione di un nuovo ingresso, cappella e alloggio del custode con relativi servizi presso il cimitero di Aosta;
  • Lavori di protezione dell’area industriale in comodato al consorzio artigiano in comune di Morgex;
  • Recupero funzionale dei fabbricati n. 1 e 2 dell’ex villaggio minerario di Cogne;
  • Recupero funzionale dei fabbricati n. 3, 4, 5, 7, dell’ex villaggio minerario di Cogne;
  • Costruzione della struttura coperta per l’atletica leggera, gli sport di palestra e centro per il tennis in Aosta.

Manutenzione stabili.
Nel corso del 2002 sono stati avviati circa 190 interventi sugli immobili di proprietà regionale per un impegno pari a euro 7.489.000, così suddivisi:

  • Uffici             2.164.000 euro;
  • Altre sedi      4.120.000 euro;
  • Scuole           1.205.000 euro.

Infine, pare utile ricordare, tra i compiti affidati alla Direzione Opere edili, quello della funzione di struttura responsabile per l'uso razionale dell'energia dell'Amministrazione; a tal fine, si sono avviate delle attività, basate anche su consulenza, per poter aggiornare la situazione degli stabili di proprietà regionale e proporre, quindi, soluzioni d'intervento, anche di indirizzo propositivo per le nuove realizzazioni.

DIREZIONE VIABILITA’

La Direzione si è occupata principalmente della gestione e della manutenzione delle Strade classificate regionali.
La rete stradale di competenza comprende 47 arterie, in prevalenza extraurbane, con uno sviluppo complessivo di 499,359 chilometri ed è suddivisa in 8 circoli, che vedono impegnati nella sorveglianza e nella manutenzione circa 128 operatori (100 cantonieri, 8 capicantonieri e 21 operai/autisti).
Complessivamente la Direzione Viabilità ha assunto impegni di spesa per un ammontare di 7.576.069 euro.
L'attività della Direzione è incentrata su quattro distinti settori operativi:

  1. Settore della manutenzione invernale, che comporta un particolare impegno sia di mezzi e di personale sia di risorse finanziare (circa un terzo del bilancio è destinato al servizio sgomberoneve e valanghe), al fine di assicurare agli utenti una normale transitabilità anche in presenza di condizioni meteo avverse;
  2. Settore della manutenzione ordinaria delle strade regionali, focalizzando la propria azione soprattutto sugli interventi atti al ripristino, totale o parziale, del manto d’usura laddove questo è suscettibile di generare potenziali pericoli per il traffico veicolare;
  3. Settore della sicurezza passiva, ponendo particolare attenzione, da un lato, alla predisposizione della segnaletica verticale ed orizzontale e, dall’altro, all’installazione di vari tratti di barriere protettive.
  4. Settore dei lavori manutentori nonché delle riqualificazioni strutturali dei manufatti presenti sulle strade classificate regionali.

Si deve inoltre evidenziare il particolare impegno della Direzione Viabilità che, tramite i suoi operatori, assicura con continuità una adeguata attività manutentiva lungo la rete viabile regionale e fronteggia, al contempo, con tempestività ed efficacia ogni possibile evento straordinario che si verifichi (eventi calamitosi, frane, smottamenti, cedimenti strutturali, ecc.).
La sorveglianza e la manutenzione ordinaria dell’intera rete è affidata ai cantonieri - sovrintesi dai capicantonieri e coordinati dai tecnici del servizio - che operano interventi più opportuni e tempestivi per il mantenimento ed il ripristino della transitabilità. Tutti gli operatori sono collegati via radio tra loro, con il centro operativo della Protezione Civile e con l’Ufficio per qualsiasi eventualità (incidenti, decisioni ed informazioni sollecite, invio tempestivo di soccorsi e materiali vari soprattutto quando la regione è interessata da eventi calamitosi, aggiornamenti utili all’utenza di notizie inerenti la situazione del momento).
L'attività della Direzione della Viabilità durante l'anno 2002 è stata condizionata dal verificarsi di eventi calamitosi su alcune strade regionali (Valsavarenche, Champorcher, ecc.) e, pertanto, si è reso necessario provvedere al ripristino della viabilità con l'esecuzione di opere di consolidamento e di protezione e rafforzamento o ricostruzione di murature di sostegno o controripa danneggiate, ripristini di cunette e cordoli.
Si evidenzia, infine, che è in fase di ultimazione il completamento del progetto "Catasto strade", nonché il rilevamento totale di tutte le gallerie esistenti sulla rete regionale di competenza e la stesura di una programmazione per la manutenzione e la riqualificazione delle stesse.

DIREZIONE OPERE STRADALI

La Direzione è stata, nel corso dell’anno, impegnata nell’attività di ammodernamento e adeguamento delle strade regionali e di interesse regionale, al fine di conformare la rete viaria alle nuove norme, di risolvere i più importanti problemi di circolazione e di approntare opportune opere di difesa da frane e valanghe in parte dei tratti stradali interessati da tali fenomeni.
Numerosi sono stati, inoltre, gli interventi eseguiti per lavori pubblici stradali, di competenza degli enti locali, finalizzati a garantire sicurezza e continuità funzionale alle opere e aventi carattere di urgenza o frammentarietà.
Ancora rilevanti rimangono le attività connesse ai lavori svolti in seguito agli eventi alluvionali del 2000, sia nella realizzazione delle opere già approvate che nella predisposizione dei progetti delle opere inserite negli aggiornamenti del Piano.
Si evidenziano, di seguito, i principali dati sull’attività della Direzione.

SETTORE COSTRUZIONI STRADALI

In questo settore la Direzione ha compiti di gestione e coordinamento delle fasi di progettazione e di realizzazione dei lavori pubblici di propria competenza, distribuiti su tutto il territorio regionale e compresi nei piani di programmazione dell’Assessorato.
Come sopra indicato molti lavori iniziati in seguito agli eventi alluvionali sono ancora attivi: la costante attenzione prestata al recupero ed alla prevenzione di aree a rischio occupa attivamente i dipendenti della Direzione.

Attività ordinaria connessa con i piani ed i programmi dei lavori  pubblici.
Particolare attenzione ed impegno sono stati posti al completamento delle opere e delle pratiche  amministrative con l’approvazione dei collaudi o dei certificati di regolare esecuzione. Alla data del 30 ottobre sono stati completati 30 interventi per un valore di euro 14.183.779.5; tra i più importanti, si citano:

  • Costruzione di paramassi sulla Sr 28 di Bionaz alla progr. km. 6+000 in comune di Roisan;
  • Rinforzo delle fondazioni degli archi del ponte di pietra sulla Dora Baltea tra i comuni di Hône e Bard;
  • Ammodernamento della Sr 45 della Valle d’’Ayas nel tratto Antagnod-Champoluc in comune di Ayas;
  • Ammodernamento della Sr 37 di Ville sur Nus dal km 3+800 al km 5+030 nel comune di Quart;
  • Riqualificazione ed abbellimento del tratto iniziale della Sr 25 di Valgrisenche in comune di Arvier;
  • Sistemazione della strada intercomunale Nus-Verrayes, primo lotto, da sez. 1 a sez. 114, in comune di Nus.

Sono attualmente in fase di esecuzione 45 interventi per un totale di euro 35.514.675; tra i più significativi si segnalano:

  • Costruzione del marciapiede lungo la Sr 44 con allargamento della sede stradale nel comune di Issime;
  • Allargamento della Sr 46 e del ponte in località Ruvère in comune di Antey-Saint-André;
  • Sistemazione ed allargamento della strada di Ussel in comune di Châtillon;
  • Sistemazione ed allargamento della strada Petit Sarriod – Vetan (1° lotto);
  • Miglioramento della viabilità in Loc. Vieyes sulla Sr 47 di Cogne in comune di Aymavilles.

La Direzione ha inoltre provveduto a completare le procedure per la firma dei contratti di 18 lavori.
Per quanto concerne gli interventi relativi agli eventi alluvionali individuati dall’Ordinanza del Ministro dell’Interno n. 3090 del 18.10.2000, la Direzione si sta occupando dei seguenti lavori:

  • n. 12 interventi in fase di realizzazione, per un importo complessivo di euro 9.969.167,52, tra i quali i più significativi sono:
    - Ricostruzione delle opere a protezione della sede stradale in corrispondenza del km. 9+600 della Sr 47 per Cogne in comune di Aymavilles;
    - Ricostruzione della sede viaria asportata dagli eventi alluvionali in loc. Fabriques della Sr 36 e sistemazione idraulico-forestale del torrente Saint-Barthélemy in comune di Nus;
    - Sistemazione e ripristino della strada comunale di accesso al Parco del Mont-Avic tra la località Collet e il bivio Crestaz in comune di Champdepraz.
  • n. 9 interventi conclusi, per un importo complessivo di euro 2.864.080,28, tra i quali si ricorda:
    - Consolidamento della frana in corrispondenza del km 4+100 della Sr 15 di Brissogne;
    - Consolidamento del corpo stradale in corrispondenza del km. 1+200 della Sr 28 di Bionaz in comune di Gignod.

Globalmente, nel settore costruzioni stradali l’attività può essere così riassunta:

  • verifica e coordinamento delle progettazioni di opere inserite nella programmazione regionale; nell’anno sono stati avviati all’appalto, alla data del 25 novembre, 22 interventi per un ammontare complessivo di circa 24 milioni di euro;
  • direzione diretta dei lavori in 18 cantieri di opere con investimenti complessivamente valutabili in circa 13 milioni di euro;
  • custodia e monitoraggio di 38 cantieri con direzione lavori esterna per circa 32 milioni di euro;
  • gestione e coordinamento di circa 65 progettazioni comprese nei programmi di realizzazione dei lavori pubblici dell’Amministrazione regionale;
  • istruttoria sui progetti e monitoraggio dei lavori FOSPI per opere stradali.

SETTORE LAVORI DIRETTI

In questo settore la Direzione gestisce le seguenti attività:

  • Conduce principalmente i cantieri in economia, generalmente di tipo stradale, secondo la forma dell’amministrazione diretta o con contratti di cottimo fiduciario ai sensi dell’art.38 della l.r. 12/96 e successive modificazioni. I lavori, sulla base di progetti forniti dalle Amministrazioni locali, sono coordinati e gestiti, nella loro fase di realizzazione, direttamente dal personale dell’Ufficio;
  • Segue i cantieri di lavoro per disoccupati, come previsti dalle leggi regionali 5/90 e 9/91. Le procedure di conduzione delle attività sono simili a quelle previste per i cantieri in amministrazione diretta, differendone sostanzialmente per quanto concerne il reclutamento della manodopera e la relativa gestione retributiva e contributiva;
  • Esegue nel corso dell’anno, su richiesta dei Comuni, numerosi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria su discariche, strade e piste comunali mediante interventi realizzati con mezzi meccanici (pale meccaniche, camion ed escavatori) e con personale proprio assunto a tempo indeterminato e di ruolo;
  • Prepara l’area adibita alla manifestazione “Rencontre Valdôtaine”, curando, inoltre, in collaborazione con le Amministrazioni locali ed il "Service de promotion de la langue française", gli aspetti logistico- organizzativi della stessa;
  • Gestisce le procedure relative all’attività dei corsi di formazione professionale attinenti alle opere pubbliche e finanziati dal Fondo Sociale europeo.

Con riferimento alle funzioni prima evidenziate si riportano le schede relative all’attività svolta nel corso dell’anno 2002.

CANTIERI IN ECONOMIA :

a) con affidamento ad Imprese mediante contratti di cottimi  fiduciari:
compresi nel piano annuale dei lavori in economia approvato con D.G.R. n. 381 del 11/02/02

COMUNE
TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
IMPORTO
AYMAVILLES
Completamento della strada Vercellod- Pompiod
44.000,00
DOUES
Sistemazione della strada dalla Frazione Champsavinal alla Frazione Dialley
55.900,00
INTROD
Sistemazione della strada comunale di Bessaque
112.000,00
OYACE
Completamento lavori di sistemazione di un tratto di strada comunale Biolley - Pied de Ville e relativi raccordi
113.000,00
PERLOZ
Costruzione strada comunale in località Bomagnin in località Chieva e collegamento strada comunale in Fraz. Ban
174.000,00
QUART
Costruzione di un tratto della strada di penetrazione al villaggio Crestallaz
70.000,00
ROISAN
Realizzazione di un piazzale pubblico in loc. Massinod
134.000,00
SAINT-OYEN
Costruzione banchine pedonali sulla SS27 nel centro abitato
62.000,00
TORGNON
Ripavimentazione del piazzale in Loc. Plan Proriond/ Chantorné
70.000,00
ARVIER (DGR 3779 del 14/10/02)
Bitumatura di tratti di strada ex SS 26 in corrispondenza delle Fraz. Mecosse e Leverogne
60.000,00
ETROUBLES (DGR 3967 del 28/10/02)
Asfaltatura della strada denominata Enpaya
99.600,00

b) realizzati in amministrazione diretta:
interventi compresi nel piano annuale dei lavori in economia approvato con D.G.R. n. 381 del 11/02/02

COMUNE
TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO
IMPORTO
ARVIER
Sistemazione della strada in località Balmes e Rochefort
194.000,00
CHATILLON
Sistemazione strada comunale Champlong- Conoz; ripristino strada di Pissin Dessous
98.000,00
DONNAS
Completamento strada comunale di Bondon-Perousa
39.000,00
FENIS
Sistemazione e manutenzione strade comunali varie
194.000,00
FONTAINEMORE
Pavimentazione e sistemazione viabilità in Fraz. Niana
158.000,00
PONTEY
Lavori di sistemazione area sportiva, in località Mesaney, e aree comunali in loc. Lassolaz
98.000,00
SAINT-DENIS
Lavori di sistemazione della strada Cly-Raffort
194.000,00
VERRAYES
Piazzale in Loc. Diemoz e in Loc. Chereroulaz
149.000,00
VILLENEUVE
Strada al servizio del cimitero in località Saint-Roch
194.000,00

Nei cantieri sopra indicati sono occupati 65 lavoratori a tempo determinato con durata contrattuale di mesi otto. Prestano inoltre la propria attività nei cantieri, in modo non continuativo, anche i 12 operai assunti con contratto a tempo indeterminato presso l’Assessorato e 4 operai assunti di ruolo dall’Amministrazione regionale.

CANTIERI DI LAVORO PER DISOCCUPATI:

COMUNE
TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

AOSTA

Sistemazione e manutenzione del sentiero tra Vignole e Pleod e lavori sulla strada di Cossan

SAINT CHRISTOPHE

Sistemazione della strada comunale di Veynes - Cretallaz

Nei cantieri sopra indicati sono occupati 20 allievi avviati presso i cantieri e 4 lavoratori a tempo determinato con durata contrattuale di mesi otto.

LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA:

COMUNE
GGETTO DELL’INTERVENTO
Saint-Christophe
Strada Veynes – Cerellaz, lavori di sbancamento in roccia
Cogne
Piste sci da fondo e interventi vari
Champorcher
Strada per Dondena
Valpelline
Ammodernamento e ampliamento pista sci da fondo in loc. Pravillair
Introd
Discarica e strade intercomunali Combes – Pileo e Combes - Arpettaz
Aosta
Sistemazione area pubblica in Reg. Tzamberlet
Bionaz
Pista di sci da fondo e biathlon

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Nel corso del 2002, a gestione del Consorzio per le Tecnologie e l’Innovazione, è stato realizzato un corso sul recupero del legno nella tecnologia – 2° edizione, per  n. 50 partecipanti.
Inoltre, proposto dall’Ordine degli Ingegneri ed organizzato dal Consorzio per le Tecnologie e l’Innovazione, è stato realizzato un corso di aggiornamento sulla prevenzione degli incendi (legge 7 dicembre 1984 n. 818), per n. 50 partecipanti.

    Assessorato territorio, ambiente
  Dipartimento territorio e ambiente
  Dipartimento opere pubbliche

Pagina a cura della Presidenza della Regione © 2000-2001 Regione Autonoma Valle d'Aosta
Condizioni di utilizzo | Crediti | Contatti | Aggiornata il 8/7/2003